<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Imposta per decreto, no.
anche se si preme per vendere il solo elettrico nel 2035, e molte case vogliono anticipare! Quindi, inizia a diventare una scelta quasi obbligata: spariscono le motorizzazioni a combustione, incentivi mostre per l'elettrica, tutto porta lì.
e anche i media, quasi tutti, ad elogiare che "si può fare il pieno alle superfast (che sono una esigua minoranza, ndr) in poco più di mezz'ora, fico!", quando le auto a metano venivano prese per il c...o, perché "ci si può impiegare più di 5min!!", oppure come ha scritto Qr "boxster elettrica, finalmente ci siamo!"
...finalmente, de che?
Finalmente mica tanto, si parla del 2024, non parliamo poi della 911 solo elettrica a partire dal 2030, anche Ferrari la data sembra 2025.
 
non credo si arriverà mai ad una produzione 100% elettrica nemmeno nel lungo termine, per me il termico ha delle caratteristiche pratiche o emozionali che l'elettrico non potrà mai dare, c'è l'aspetto delle lunghe percorrenze soprattutto per quando riguarda i mezzi commerciali leggeri e pesanti e c'è l'aspetto emozionale già discusso in altri thread dove manca il "suono" la voce dell'auto sportiva, l'accensione, la sgasata, tutte cose che regalano una certa emozione prima della guida. Qui lo dico e qui lo nego, fra 50 anni ci sarà un parco circolante dell'80% elettrico e il restante 20% termico che comprenderà anche le auto storiche.
 
a parer mio una soluzione intelligente è quella che sta proponendo Citroen assieme a Wind, cioè dare la Ami in comodato d'uso con un canone mensile comprensivo di promo mobile, ma bisogna dare un anticipo e successivamente un riscatto.....ma la vedo molto accessibile. come l'iPhone 13, un conto è comprarlo in contante o a rate un conto è averlo in comodato d'uso e pagarlo a 39,90 al mese assieme alla promo del gestore mobile

Se paghi un canone è un noleggio, non un comodato...
 
Hai scritto bene gli "incentivi" che paghiamo tutti, anche senza avere un'auto elettrica e persino sulla bolletta elettrica paghiamo quote per le rinnovabili e per smantellare il nucleare che neanche abbiamo.
Così come abbiamo pagato tutti, moooolto di più in termini assoluti, gli sconti fiscali sul gasolio rispetto alla benzina, per esempio
 
Ma no, le omologazioni non se le inventano, questa è omologata come autovettura.
Poi che sono state rilevate certe pecche non ci sono dubbi però non può essere paragonata ai quadricicli, tutto quì.

Pure peggio, perchè se la fai giocare nel campionato quadricicli, nel regno dei ciechi un guercio è imperatore....
 
Mi spiego, meglio: se mezza pianura padana finirà a mollo allora il problema di circolare in auto [quasiasi propulsione] sarà ampiamente secondario. E tutta la gente inferocita chi andrebbe a prendere? Noi che vogliamo fare ancora brum brum?
mi cito per dire che anche senza mezza pianura allagata già ora ...
https://www.ilmeteo.net/notizie/att...aldo-record-canada-pasta-crisi-climatica.html

La paura è che anche il pane potrebbere diventare un bene non per tutti :(
 
Ma l' avete provata una Panda 1200 benzina Euro 6D?
Valgono le stesse considerazioni, c'è persino chi l'ha portata in assistenza perchè non riesce a salire la rampa del garage...

Per me quelli sono esemplari nati male altrimenti nessuna euro 6 salirebbe dalle rampe.
Non dico che sia colpa del guidatore ma che evidentemente ci sono un tot di esemplari che hanno prestazioni inferiori e per me sanno pure dove sta il problema ma preferiscono non riconoscerne l'esistenza.

Io poco tempo fa ho scalato una rampa ripidissima con la Zx stracarica,se avessi avuto una Panda euro 6 sono sicuro che avrei avuto meno difficoltà.
 
Ultima modifica:
Comunque ho titolato che la spring è la dimostrazione che l’elettricità non è per tutti, in quanto è chiaro che, ad oggi, solo cacciando molti soldi tu possa avere una elettrica un minimo funzionale.

Credo che questo sia assodato.
Ogni volta che viene annunciato il lancio di una nuova auto elettrica "economica" qualcuno la definisce l'auto elettrica per tutti ma le cose sono un tantino diverse.
Ci sono imho delle buone vetture elettriche che non costano poco ma offrono una versatilità quasi senza compromessi,ma si parla di vetture che di listino stanno sui 35-40000 euro.
Anche nei segmenti A e B qualcosa di soddisfacente c'è ma per tutti imho significa che con 10000 euro ti metti in garage una vettura che ti porta ovunque devi andare,magari non tanto comodamente ma ti ci porta.
Per ora le auto elettriche costano ancora troppo per riuscire a offrire questo e come dicevi tu o si paga il giusto (senza considerare gli incentivi) oppure si devono fare delle grosse rinunce.
 
Così come abbiamo pagato tutti, moooolto di più in termini assoluti, gli sconti fiscali sul gasolio rispetto alla benzina, per esempio

Su questo argomento che si continua a dire che i carburanti sono incentivati purtroppo non è vero. Ovvero lo sono ma poi si pagano gli interessi come ad uno strozzino... attualmente per il settore trasporti lo stato sgrava circa 16-18 miliardi in tasse e accise, peccato però che poi a conti fatti in un anno tira fuori dal settore rifornimenti e annessi circa 90 miliardi. Ergo ti da il carburante a prezzi "scontati" per far funzionare un'auto/furgoni/tir che poi gli fa ritornare una valanga di soldi. Un po come le stampanti che costano 50 euro, peccato poi che le cartucce originali (se no non funziona o funziona male) ti costano 70 euro a botta.
 
Ergo ti da il carburante a prezzi "scontati" per far funzionare un'auto/furgoni/tir che poi gli fa ritornare una valanga di soldi.

Tra l'altro non bisogna dimenticare che se il gasolio costa meno ne beneficia anche chi ha l'auto a benzina,o elettrica,o va in bici perchè la maggior parte delle merci che acquistiamo nei negozi (fisici e online) viaggia proprio su gomma su mezzi alimentati a gasolio.
Quindi se aumenta il prezzo alla pompa per chi guida la berlinona tedesca diesel aumenta anche per chi guida un furgone e questo aumento ce lo ritroviamo poi sui prezzi dei prodotti.
Già adesso la differenza di prezzo alla pompa tra benzina e gasolio è ridotta,se si decidesse di far aumentare ulteriormente il prezzo del diesel ci tireremmo veramente una martellata sugli zebedei...
 
Su questo argomento che si continua a dire che i carburanti sono incentivati purtroppo non è vero. Ovvero lo sono ma poi si pagano gli interessi come ad uno strozzino... attualmente per il settore trasporti lo stato sgrava circa 16-18 miliardi in tasse e accise, peccato però che poi a conti fatti in un anno tira fuori dal settore rifornimenti e annessi circa 90 miliardi. Ergo ti da il carburante a prezzi "scontati" per far funzionare un'auto/furgoni/tir che poi gli fa ritornare una valanga di soldi. Un po come le stampanti che costano 50 euro, peccato poi che le cartucce originali (se no non funziona o funziona male) ti costano 70 euro a botta.

Il gasolio per autotrazione è tassato meno per scelta politica (quindi un vero e proprio incentivo) rispetto alla benzina, da decenni. Una "bazzecola", eh:

"Le accise sono imposte fisse che incidono per 0,72 euro sulla benzina e 0,61 euro sul gasolio. Quello che varia, e che quindi impatta sul gettito Iva, è il prezzo industriale, strettamente legato agli alti e bassi del petrolio, il cui prezzo è raddoppiato nell’ultimo anno. Tra il secondo e il terzo trimestre del 2021 il costo industriale della benzina è salito da 0,57 a 0,63 euro, quello del diesel da 0,57 a 0,62 euro, una differenza di 6 e 5 centesimi. In annate normali (il 2020 è falsato dal Covid) in Italia si consumano circa 10 miliardi di litri di benzina e 40 miliardi di litri di gasolio." (fonte: il fatto quotidiano)

La differenza in termini di accise è di 0.11 euro al litro. Moltiplicato in termini di litri consumati (40 miliardi), fanno 4 miliardi e 400 milioni di euro in meno all'anno per le casse dello stato solo per la differenza di trattamento fiscale tra benzina e gasolio (cioé circa un sesto di una legge finanziaria recente!), per un carburante più inquinante e più nocivo in termini di emissioni, fra l'altro.
Poi però ci si scandalizza per cifre immensamente inferiori erogate una tantum per auto elettriche ed energie rinnovabili... curioso.
 
Ultima modifica:
Il gasolio per autotrazione è tassato meno per scelta politica (quindi un vero e proprio incentivo) rispetto alla benzina, da decenni. Una "bazzecola", eh:

"Le accise sono imposte fisse che incidono per 0,72 euro sulla benzina e 0,61 euro sul gasolio. Quello che varia, e che quindi impatta sul gettito Iva, è il prezzo industriale, strettamente legato agli alti e bassi del petrolio, il cui prezzo è raddoppiato nell’ultimo anno. Tra il secondo e il terzo trimestre del 2021 il costo industriale della benzina è salito da 0,57 a 0,63 euro, quello del diesel da 0,57 a 0,62 euro, una differenza di 6 e 5 centesimi. In annate normali (il 2020 è falsato dal Covid) in Italia si consumano circa 10 miliardi di litri di benzina e 40 miliardi di litri di gasolio." (fonte: il fatto quotidiano)

La differenza in termini di accise è di 0.11 euro al litro. Moltiplicato in termini di litri consumati (40 miliardi), fanno 4 miliardi e 400 milioni di euro in meno all'anno per le casse dello stato solo per la differenza di trattamento fiscale tra benzina e gasolio (cioé circa un sesto di una legge finanziaria recente!), per un carburante più inquinante e più nocivo in termini di emissioni, fra l'altro.
Poi però ci si scandalizza per cifre immensamente inferiori erogate una tantum per auto elettriche ed energie rinnovabili... curioso.
Cosa mi tocca leggere … che il gasolio è più inquinante della benzina :(
(Preciso che amo i motori ad accensione comandata)
 
Il gasolio per autotrazione è tassato meno per scelta politica (quindi un vero e proprio incentivo) rispetto alla benzina, da decenni. Una "bazzecola", eh:

"Le accise sono imposte fisse che incidono per 0,72 euro sulla benzina e 0,61 euro sul gasolio. Quello che varia, e che quindi impatta sul gettito Iva, è il prezzo industriale, strettamente legato agli alti e bassi del petrolio, il cui prezzo è raddoppiato nell’ultimo anno. Tra il secondo e il terzo trimestre del 2021 il costo industriale della benzina è salito da 0,57 a 0,63 euro, quello del diesel da 0,57 a 0,62 euro, una differenza di 6 e 5 centesimi. In annate normali (il 2020 è falsato dal Covid) in Italia si consumano circa 10 miliardi di litri di benzina e 40 miliardi di litri di gasolio." (fonte: il fatto quotidiano)

La differenza in termini di accise è di 0.11 euro al litro. Moltiplicato in termini di litri consumati (40 miliardi), fanno 4 miliardi e 400 milioni di euro in meno all'anno per le casse dello stato solo per la differenza di trattamento fiscale tra benzina e gasolio (cioé circa un sesto di una legge finanziaria recente!), per un carburante più inquinante e più nocivo in termini di emissioni, fra l'altro.
Poi però ci si scandalizza per cifre immensamente inferiori erogate una tantum per auto elettriche ed energie rinnovabili... curioso.

Te lo han spiegato e pure bene, perché col gasolio ci viaggiano la maggioranza delle merci in Italia quindi ne beneficiamo tutti, diversamente dalle elettriche, che salvo questa vetturetta rimangono comunque anche con gli incentivi in gran parte fuori portata dallo stipendio italiano medio.
Teniamo anche conto che sino all'invenzione del common rail il gasolio sulle autovetture non era nemmeno così diffuso, a maggior ragione era il combustibile per i mezzi di lavoro, ma lo rimane ancor aggi.
 
Back
Alto