Questo perchè siamo su un forum di auto. Se fossimo su una community di cacciatori o di appassionati di armi la diatriba sarebbe chessò, revolver vs automatica, sovrapposto vs doppietta..... quando facevo l'agricolo più "on field" dovevi sentire i colleghi/amici con le interminabili dispute Same-John Deere, o sull'aratro con i versoi fenestrati rispetto a quelli pieni...... il bello è che sono passati quarant'anni, e sono rimasti tutti della stessa opinione....Più che la ragione o la passione però spesso contano i pregiudizi ed i dogmi. A volte, leggendo, mi sembra che mi abbiano due pattuglie di due congreghe religiose che cercano di convincersi a vicenda.
Questo perchè siamo su un forum di auto. Se fossimo su una community di cacciatori o di appassionati di armi la diatriba sarebbe chessò, revolver vs automatica, sovrapposto vs doppietta..... quando facevo l'agricolo più "on field" dovevi sentire i colleghi/amici con le interminabili dispute Same-John Deere, o sull'aratro con i versoi fenestrati rispetto a quelli pieni...... il bello è che sono passati quarant'anni, e sono rimasti tutti della stessa opinione....
Se così non facessero, non sarebbero diatribe storiche...Quello e' il meno....
Incomprensibile, invece, che le diatribe storiche non mollino e
ritornino con ritmi che piu' regolari non si puo'
Se così non facessero, non sarebbero diatribe storiche...
Ma questo forum è l'espressione della testata di settore di riferimento nazionale, e anche internazionale con il network di riviste di altri paesi. E la storia di questa testata non è mai stata orientata pro o contro un brand o una soluzione tecnica, in senso di scelta prioritaria, ma ha sempre valutato l'adeguatezza all'uso, alla sicurezza, all'affidabilità ed alla convenienza. E, al di là delle preferenze personali, non esiste praticamente mai la soluzione definitva uber alles.Questo perchè siamo su un forum di auto.
Ma questo forum è l'espressione della testata di settore di riferimento nazionale, e anche internazionale con il network di riviste di altri paesi. E la storia di questa testata non è mai stata orientata pro o contro un brand o una soluzione tecnica, in senso di scelta prioritaria, ma ha sempre valutato l'adeguatezza all'uso, alla sicurezza, all'affidabilità ed alla convenienza. E, al di là delle preferenze personali, non esiste praticamente mai la soluzione definitva uber alles.
Nessuno ha tirato QR per la giacchetta, ma, prendendone spunto, preferirei discussioni meno settarie, tifose, dogmatiche, tutto qui.Ma infatti qui ognuno esprime le sue preferenze personali, che di solito restano immutate dopo mille pagine di discussione. Non mi sembra che si sia tirata la rivista per la giacchetta per esprimersi pro o contro l'uno o l'altro. Se è questo che intendevi dire, altrimenti non ho capito.
Non c'è nessuno da convincere, il cambio cosiddetto "automatico", magari DKG, nettamente ed oggettivamente superiore e migliore, sotto tutti i punti di vista al manuale (come ho scritto nel mio post precedente) e le competizioni lo confermano.
Poi se soggettivamente qualcuno preferisce il manuale, sono contento per lui.
Chiariamo "oggettivamente migliore".Non c'è nessuno da convincere, il cambio cosiddetto "automatico", magari DKG, nettamente ed oggettivamente superiore e migliore, sotto tutti i punti di vista al manuale (come ho scritto nel mio post precedente) e le competizioni lo confermano.
Poi se soggettivamente qualcuno preferisce il manuale, sono contento per lui.
Tu guidi auto da competizione tutti i giorni sempre in circuito?Non c'è nessuno da convincere, il cambio cosiddetto "automatico", magari DKG, nettamente ed oggettivamente superiore e migliore, sotto tutti i punti di vista al manuale (come ho scritto nel mio post precedente) e le competizioni lo confermano.
Poi se soggettivamente qualcuno preferisce il manuale, sono contento per lui.
A mio avviso si ha un'idea distorta del cambio "automatico", personalmente ho provato la maggior parte dei cambi "automatici" dal doppia frizione DKG BMW, al PDK Porsche, al F1 Ferrari della 488/458, tutti gli ZF e soprattutto l’ultimo ZF 8V MKIII non ci sono paragoni in termini di performance, tanto è che Porsche dichiara per il suo PDK 0,5 secondi in meno sullo 0-100, rispetto al suo manuale.Chiariamo "oggettivamente migliore".
E' più rapido nei passaggi di marcia? Probabilmente sì, ma intanto in scalata non è sempre vero, inoltre in strada non si possono e non si devono cercare i "tempi", perciò non è un vantaggio reale.
E' più sicuro? Dipende da cosa si intende. Se togliere una mano dal volante per un attimo è così rischioso, allora lo è, altrimenti non cambia nulla. Anzi, spesso offre una falsa sicurezza, che "autorizza" il guidatore a compiere gesti contrari al Cds, come telefonare (lo fanno anche con il manuale, ma l'automatico agevola).
E' più comodo? Se il problema delle lunghe colonne è la frizione, allora è più comodo, molto più comodo. Se invece è la perdita di tempo, oppure lo stress di dover prestare attenzione a chi cerca di inserirsi forzando la coda, allora non è più comodo, percè il problema vero resta.
E' altrettanto connesso con il motore? Direi proprio di no. Certo, si può cercare di forzarne le cambiate con pressioni più o meno accentuate sull'acceleratore, ma a parte il fatto che non sono naturali come vengono descritte, qualsiasi automatico resta dotato giocoforza di una logica propria, solo parzialmente influenzabile.
E' più economico? No, costa ovviamente di più, ma consuma anche di più. A patto che il guidatore sappia utilizzare il cambio. a se non ne è capace, la colpa non si può addebitare al cambio manuale.
E' indispensabile sulle Supercar? Sì, ma anche qui non perchè sia meglio, ma perchè oramai con le potenze in gioco (soprattutto la coppia del motore) serve un controllo elettronico su tutto l'hardware, e l'automatico lo consente con maggiore facilità. Si integra bene con i controlli elettronici, tant'è che oramai molte vetture offrono la possibilità di fare traversi pilotati.
A mio avviso si ha un'idea distorta del cambio "automatico", personalmente ho provato la maggior parte dei cambi "automatici" dal doppia frizione DKG BMW, al PDK Porsche, al F1 Ferrari della 488/458, tutti gli ZF e soprattutto l’ultimo ZF 8V MKIII non ci sono paragoni in termini di performance, tanto è che Porsche dichiara per il suo PDK 0,5 secondi in meno sullo 0-100, rispetto al suo manuale.
Sono cambi che hanno una modalità di uso sequenziale, dei “paddle” al volante e consentono al pilota di cambiare manualmente e in modo rapido le marce, sia in salita che in scalata, senza spostare le mani dal volante e permettono cambiate per l’F1 Ferrari p.e. attorno ai 0,09 secondi, inarrivabile da un cambio con l’asta e la frizione.
Il vantaggio del cambio a doppia frizione (DKG, PDK, S-tronic, F1) quello di poter preselezionare la marcia successiva inserendola poi al momento desiderato. Tutto ciò è possibile perché la frizione relativa alla marcia preselezionata rimane aperta. Al momento giusto si chiude la frizione relativa alla marcia da innestare e si apre contemporaneamente quella della marcia da disinnestare. In questo modo si hanno cambiate fulminee ed una spinta praticamente continua che va dal motore alle ruote motrici.
Detto questo non riesco a capire come possa essere "meglio" oggettivamente il manuale, e stiamo solo parlando di cambiate in modo sequenziale,
Non si tolgono le mani dal volante e si guarda la strada e quindi più efficacia e sicurezza.
Abbinato al ACC nelle code (leggi A26 pe) ed in città da una rilassatezza che ti permette di non toccare ne' pedali e nemmeno leve varie.
Io abito a Milano e attraversare la città con un cambio manuale è una cosa che non farei nemmeno sotto tortura due ore di frizione e smanettamento leva, dopo 3 ore, ne uscirei che continuerei a muovermi in modo compulsivo.
In autostrada a 130 per 100Km sono equivalenti vero.
Poi se ci sono persone che preferiscono il manuale non le critico, ma oggettivamente non si può dire che sia meglio dei moderni DKG, PDK o ZF MKIII.
Ecco un esempio in strada a curve di un cambio "automatico".
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa