<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie della notizia @Gico66.

Ricapitolando su quanto testimoniato in questo forum, i problemi alla valvola EGR e dispositivi collegati, per auto a benzina, si sono verificati su:
  1. diverse Toyota di diversi modelli: riparazione sempre a carico del cliente
  2. Una Hyundai i20: riparazione a carico della casa automobilistica, se in garanzia, compresa l'auto di cortesia
  3. Una Clio Ibrida: @piripicchio_79 ce l'ha riportata ma senza altre info (se ne hai scrivile qui, grazie).
Vediamo di aggiornare questa piccola statistica se arrivano altre testimonianze.
 
Allora il punto 3 della nostra statistica lo teniamo in sospeso perchè non possiamo verificarlo, essendo la discussione su FB privata.

Riepilogo con un punto che avevo dimenticato
  1. diverse Toyota di diversi modelli: riparazione sempre a carico del cliente; la casa automobilistica addebita al cloro nel carburante
  2. Una Hyundai i20: riparazione a carico della casa automobilistica, se in garanzia, compresa l'auto di cortesia, anche qui causa cloro
  3. Una Clio Ibrida: da verificare
  4. Una Suzuki Swift Ibrida: riparazione a carico della casa automobilistica, se in garanzia, causa non dichiarata.
 
Riepilogo con un punto che avevo dimenticato
  1. Una Suzuki Swift Ibrida: riparazione a carico della casa automobilistica, se in garanzia, causa non dichiarata.
Ora che mi ci fai pensare, l'unica cosa che mi ha detto il capo officina della Suzuki è che dovrei evitare di tenere l'auto ferma per lunghi periodi e di fare più chilometri. E' come se avesse implicitamente imputato la causa del prematuro deterioramento del radiatore EGR e della valvola EGR ad uno scarso utilizzo dell'auto. In effetti in due anni ho percorso solo 2.900 km.
 
Ultima modifica:

su altri forum ho letto di chi lamentava la stessa cosa su una tucson, ed uno che aveva un'altra suzuki ma non ricordo il modello (magari lo ritrovo e sarò più preciso)

della suzuki c'era da aspettarselo (sono più che cugine) della hunday probabilmente avranno lo stesso fornitore...

poi esula dalla ns statistica ma cloro e egr e scambiatore egr è pieno con i diesel di tutti i marchi tedeschi italiani ecc ecc (e anche qui le case dopo il primo intervento in garanzia cominciano a "storcere il naso" tant'è che l'ultimo di cui ho letto con una nuovissima stelvio gli hanno fermato l'auto in officina non riconoscendo la garanzia...)

insomma qui abbiamo un EGR gate
 
Ultima modifica:
Mi domando... Potrebbe essere d'aiuto usare periodicamente un additivo (detergente) per la valvola EGR al fine di evitare che la stessa si deteriori meccanicamente?
 
Mi domando... Potrebbe essere d'aiuto usare periodicamente un additivo (detergente) per la valvola EGR al fine di evitare che la stessa si deteriori meccanicamente?

sinceramente non lo so, per quello che ho capito il cloro "mangia" i pezzi che sono molto esili per loro natura costruttiva

se esistesse ci vorrebbe un filtro anticloro da porre davanti alla pistola dell'erogatore di carburante :)
 
Avete letto bene, ho la mia UX con meno di un anno e soli 10.000 km è ferma in officina da un mese perché l'assistenza Lexsus sostiene che il guasto alla mia auto è dovuto alla presenza di cloro nella benzina e per tale motivo non la riparano in garanzia e chiedono € 1.100.
Premesso che faccio benzina in distributori sempre diversi, che l'auto ha pochi chilometri e che la loro diagnosi si basa solo su supposizioni, mi chiedo se questo è un servizio serio dato da una casa automobilistica che si vanta di avere vinto più premi per affidabilità.
Sostengo sempre che la professionalità si vede solo nel momento del bisogno, e Lexus mi ha deluso decisamente, sarà la prima e ultima Lexsus.
 
Hanno sporto denuncia verso ignoti?

Hanno messo un avviso ben visibile accanto al bocchettone di rifornimento che specifica la quantità massima di cloro in percentuale accettato dal veicolo?

Auguri con l'avvocato.
 
Abbiamo unito 2 discussioni che trattavano lo stesso problema e portato il tutto in zona franca visto che seppur dello stesso gruppo parliamo di marchi differenti.
 
Avete letto bene, ho la mia UX con meno di un anno e soli 10.000 km è ferma in officina da un mese perché l'assistenza Lexsus sostiene che il guasto alla mia auto è dovuto alla presenza di cloro nella benzina e per tale motivo non la riparano in garanzia e chiedono € 1.100.
Premesso che faccio benzina in distributori sempre diversi, che l'auto ha pochi chilometri e che la loro diagnosi si basa solo su supposizioni, mi chiedo se questo è un servizio serio dato da una casa automobilistica che si vanta di avere vinto più premi per affidabilità.
Sostengo sempre che la professionalità si vede solo nel momento del bisogno, e Lexus mi ha deluso decisamente, sarà la prima e ultima Lexsus.
Che auto è la Lexsus?
Ad ogni modo, se realmente la colpa è del carburante, per quale motivo incolpi la casa madre?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto