<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Brasile | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Brasile

Accidenti Manlio, leggo ora perché in questi giorni non ho partecipato al thread e non avevo appreso la notizia.

Ti faccio, pur se in ritardo, le mie condoglianze per la tua perdita.
 
Venendo al GP non mi dilungo troppo, mi trovo d'accordo con molto di quanto è stato scritto.

Pista bellissima e GP davvero divertente, me lo sono goduto.

Hamilton ha corso molto bene, in questo caso senza errori né sbavature ma non capisco gli osanna che stanno arrivando da tutte le parti: tutti sorpassi di motore, nessun sorpasso fatto in staccata col coltello tra i denti, nessuno, e l'auto aveva un passo di oltre un secondo superiore rispetto alle altre auto, mezzo secondo abbondante (+10/12 km/h a cui aggiungere scia + DRS) sulla RedBull.

Questione PU che liquido velocemente: non è possibile che dopo 8 anni di convergenza e con aggiornamenti non possibili (Ferrari ha aggiornato componenti 2020 ma Mercedes aveva già tutto aggiornato per il 2021) ci possa essere una PU che fa tutta questa differenza nemmeno se è nuova (si è visto anche contro l'altra PU Mercedes di Norris che è stata superata ugualmente nonostante fosse "vecchia" di appena un GP), inoltre la Mercedes girava con un sacco di ala.

La difesa di Verstappen (gara perfetta la sua a livello di attenzione) è stata oltremodo fallosa, giusta la bandiera per lo zig zag sul rettilineo (intollerabile) ma ritengo meritasse una penalità (o almeno la prima bandiera/diffida) nell'occasione del lungo + accompagnamento verso l'esterno di Hamilton. È comunque molto scaltro e intelligente nel fare questa manovra in quella specifica curva.

Lotta per il mondiale apertissima, se prima del Brasile per me era 60/40 a favore di Verstappen, da ieri ritengo sia 60/40 però ribaltato a favore di Hamilton perché il vantaggio di PU gli regala 1/2 secondo a giro e sarà più importante ancora in vista di qualifiche (cosa già osservata in Brasile, il più alto distacco tra primo e secondo in prova, curiosamente in una delle piste più corte in assoluto).

Ferrari ancora migliore degli altri ma di nuovo, e nonostante VSC e SC nella prima parte di gara, a prendere dal secondo al secondo e mezzo a giro. C'è la soddisfazione di aver visto una crescita costante che ha permesso di scavalcare e star davanti stabilmente alla McLaren, però è avvilente nei confronti dei top team.

Eccellente Alonso, gran bella gara, ottimo il solito Gasly e bene anche Sainz (peccato per la partenza).

Norris (ma anche Russel) che sono sembrati un po' smarriti, per Norris questo è un brutto andazzo partito, a mio parere, dalla vittoria di Ricciardo in Italia e dalla quale non si è più davvero ripreso.

Chiosa su Wolff... Lo ritengo estremamente negativo in questo ambiente, ha gettato la maschera e ciò è apprezzabile ma ha atteggiamenti e modi di fare tipici di altri ambienti (pessimi): speriamo glielo facciano notare e lui quantomeno possa moderarsi.
 
Per quanto riguarda il GP del Brasile, aggiungo solo che mi ha un po' emozionato vedere Hamilton sul podio con la bandiera del Brasile, mi ha fato tornare con la memoria a una trentina d'anni fa....
 
Questione PU che liquido velocemente: non è possibile che dopo 8 anni di convergenza e con aggiornamenti non possibili (Ferrari ha aggiornato componenti 2020 ma Mercedes aveva già tutto aggiornato per il 2021) ci possa essere una PU che fa tutta questa differenza nemmeno se è nuova (si è visto anche contro l'altra PU Mercedes di Norris che è stata superata ugualmente nonostante fosse "vecchia" di appena un GP), inoltre la Mercedes girava con un sacco di ala.

Penso che ci potrebbero essere gli estremi per fare un'ispezione FIA come fu fatta nel 2019 con la Ferrari, ma non se ne sta parlando per nulla quindi penso che non se ne farà niente. La Ferrari, con molto fair play, non ha mai fatto alcuna illazione sul motore tedesco.
Su Wolff concordo, sembra che abbia un po' perso la testa, salvo poi fare tutto il compassato quando parla con la Masolin.

Per quanto riguarda la telecronaca di Vanzini concordo con chi dice che la sua esaltazione per le imprese di Hamilton è davvero esagerata. Lui ha sempre ammesso di avere un'ammirazione per l'anglo-caraibico, ma credo anche che si compiaccia un po' nell'essere colui che racconta (agli italiani) la storia recente della F.1, con Hamilton protagonista. E' peggiorato insomma, anche se lo considero comunque un telecronista preparato e attento. Molto più moderato Genè, e si vede anche che fa di tutto per non mostrarsi di parte, spesso riesce ad essere davvero oggettivo.
 
Ultima modifica:
La Mercedes ha chiesto la revisione del discusso mancato sorpasso alla curva 4 del 48esimo giro.

la mia modesta opinione è che erano entrambi lunghi, altyrimenti Hamilton sarebbe riuscito ad incrociare e Verstappen fosse rientrato davanti avrebbe dovuto cedere la posizione come Giovinazzi ad Austin.

Ecco, a tal proposito, credo che proprio la manovra di Alonso che spinge fuori Giovinazzi (senza contare quando sportella Kimi) o di Ricciardo che tocca e spinge fuori Sainz, siano buoni appigli come precedente per far valere il "nulla di fatto" applicato a Verstappen.

Anche se penso che siano solo manovre di disturbo per alzare la pressione contro RB e l'olandese.
 
In realtà mi sa che di questi tempi si vendono "poche" macchine un po' dappertutto vista la difficoltà a produrre e immettere sul mercato che hanno un po' tutti i costruttori.
 
La Mercedes ha chiesto la revisione del discusso mancato sorpasso alla curva 4 del 48esimo giro.

la mia modesta opinione è che erano entrambi lunghi, altyrimenti Hamilton sarebbe riuscito ad incrociare e Verstappen fosse rientrato davanti avrebbe dovuto cedere la posizione come Giovinazzi ad Austin.

Ecco, a tal proposito, credo che proprio la manovra di Alonso che spinge fuori Giovinazzi (senza contare quando sportella Kimi) o di Ricciardo che tocca e spinge fuori Sainz, siano buoni appigli come precedente per far valere il "nulla di fatto" applicato a Verstappen.

Anche se penso che siano solo manovre di disturbo per alzare la pressione contro RB e l'olandese.

Mi auto cito perché ho scoperto che lo stesso Hamilton in conferenza stampa non avesse trovato particolarmente scorretta la manovra ma "hard racing" normale per il livello in cui si trovano.

Pensando ad un altro episodio mi viene in mente Leclerc e Verstappen a Silverstone nel 2019.

PS: per chi teme che Carletto debba guardarsi in futuro dell'olandese, consiglio di rivedersi Monza '19 e chiedere per referenze ad Hamilton, spedito "per campi" alla Roggia e bloccato con zig zag dopo essere rientrato da un lungo in prima variante ;)
 
Back
Alto