JigenD
0
si in effetti per le frecce era abbastanza autolesionistico...ovviamente da bambino non mi curavo di certi "dettagli"...Era scenografico, ma assolutamente non pratico.
si in effetti per le frecce era abbastanza autolesionistico...ovviamente da bambino non mi curavo di certi "dettagli"...Era scenografico, ma assolutamente non pratico.
Probabilmente, all'inizio si aveva bisogno di un pò di pratica nell'uso.Era scenografico, ma assolutamente non pratico.
Probabilmente, all'inizio si aveva bisogno di un pò di pratica nell'uso.
Forse, l'unica utilitaria che aveva un cruscotto più "futuristico" era la Fiat Uno mk2. Ad esempio la Citroën AX era più "normale".piaceva tantissimo anche a me, confrontato col grigiore pauperistico delle altre utilitarie del tempo...
La 128 era assolutamente pari segmento della Golf I. Anzi, per certi versi, anche superiore
BX e Visa sono tornate alle levette normali, AX è nata con le levette normali; alla fine non ho mai capito se fosse realmente un problema di ergonomia e praticità o fu imposto da Peugeot....e infatti, poi sono tornati alle levette.
Per onestà, il cruscotto della Golf mk1 del 1974 è questo che comunque, rimane più moderno rispetto alla coeva 128.Tra la 128 (1969), e la Golf (1974) ballano 5 anni, cioé quasi una generazione di auto, in un momento fra l'altro di grande fermento ed evoluzione.
Che VW abbia potuto prendere a modello le Fiat che erano ai tempi utilitarie ed auto compatte dalla meccanica interessante è noto (come del resto il benchmarking si fa con tutta la produzione concorrente) ma la Golf MK1 è molto più moderna nello stile ed in molte soluzioni, anche grazie al Giorgetto nazionale. Poi quando è arrivata la GTI la distanza è divenuta siderale
![]()
![]()
Tra la 128 (1969), e la Golf (1974) ballano 5 anni, cioé quasi una generazione di auto, in un momento fra l'altro di grande fermento ed evoluzione.
Che VW abbia potuto prendere a modello le Fiat che erano ai tempi utilitarie ed auto compatte dalla meccanica interessante è noto (come del resto il benchmarking si fa con tutta la produzione concorrente) ma la Golf MK1 è molto più moderna nello stile ed in molte soluzioni, anche grazie al Giorgetto nazionale. Poi quando è arrivata la GTI la distanza è divenuta siderale
![]()
![]()
Per onestà, il cruscotto della Golf mk1 del 1974 è questo che comunque, rimane più moderno rispetto alla coeva 128.
Vedi l'allegato 20518
io non ho mai parlato di GS vs 128, e comunque quelli che stai facendo sono discorsi che si fanno tranquillamente da almeno 20 anni su auto dello stesso segmento quanto a finiture e design (vedi ad es. golf 4 vs honda civic VII, oppure quanto a design tra civic VIII e tante altre), che non pregiudicano il fatto che la 128 fosse una segmento C. Così come è fuori di dubbio che fosse di categoria superiore rispetto alla 127. E no, non erano la stessa cosa nemmeno come interni (la somiglianza stilistica potrebbe essere paragonabile ad es. a quella che esisteva tra punto 2012 e le coeve bravo...)
Mi riferivo alla Golf non GTI.Quello della GTI MK1 phase 1 (1975) è questo
![]()
Oltre alla modernità, la differenza nelle finiture era molto evidente. E' un'auto che ha rivoluzionato le compatte sportiveggianti.
Sì, le versioni base avevano i 4 tamburi ma non saprei se tali versioni fossero riservate al solo mercato interno.È come dici, ma ciò non toglie che fossero dello stesso segmento.
Dal 1974 al 1977 sono state concorrenti dirette anche se una alla fine e una all'inizio.
A livello di meccanica, non credo che la Golf fosse avanti. Come motori standard, penso che fosse migliore la 128 e mi pare di ricordare alcune Golf addirittura con i freni a tamburo anteriori, ma non sono sicuro.
Sì, le versioni base avevano i 4 tamburi ma non saprei se tali versioni fossero riservate al solo mercato interno.
Cazzarola! Quindi sono arrivate anche da noi. Per fortuna che questa soluzione è durata poco. Rimane comunque una vettura molto gradevole. Mio zio ne aveva una, 3 porte diesel di un bel colore celeste pastello.Mi ricordo vagamente di avere visto una Golf con i tamburi davanti, ma non mi ricordo in che occasione.
Mi ero stupito un po' perché anche la 127 non li aveva mai avuti.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa