<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> G20 un evento importante, ma l'informazione non approfondisce. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

G20 un evento importante, ma l'informazione non approfondisce.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che ci sono tante variabili, non esiste un esperto che dica chiaramente è bianco o è nero. Perchè non usiamo solo un carburante? C è la benzina, diesel, metano Gpl, usiamo il migliore e basta.Invece no
Vuoi delegare perché sei convinto che è il miglior, ok ma non obbligare gli altri che non vogliono farlo. Non è una dittatura o un regime, questi ragionamenti funzionano in Cina...
 
L'onestà è la base per ottere la fiducia degl'altri, i furbi non hanno aiutato la società perché sono egoisti.

Dovrei controllare ma sono quasi sicuro che essere onesti non sia sufficiente per ottenere l'abilitazione a esercitare la professione di medico.
In ogni caso non può sostituirsi alla competenza,altrimenti saremmo spacciati.
Onesti ma spacciati.
 
Dovrei controllare ma sono quasi sicuro che essere onesti non sia sufficiente per ottenere l'abilitazione a esercitare la professione di medico.
In ogni caso non può sostituirsi alla competenza,altrimenti saremmo spacciati.
Onesti ma spacciati.

L'esempio del comico è un estremo, che induce a scegliere il disonesto.
Ho scelto L'onestà perché in Italia è sempre stata vista come una cosa da fessi, ma la mancanza di essa è la causa di tanti mali del nostro paese.Se inizi ad accettare certe cose a certi livelli sei spacciato..
In nord Europa il "furbetto" ha vita brevissima da noi diventa dirigente.

https://www.lastampa.it/esteri/2021...i-dimette-il-ministro-della-salute-1.40433908

Anche vicende della vita privata possono stroncare la carriera di politici competenti.
 
Secondo me nel nostro paese,ma in generale nel mondo,c'è un grosso problema di sfiducia nei confronti dell'autorità (che sia in campo politico o scientifico).
Ed è motivata per carità,per anni e anni siamo stati abituati a vedere persone che in teoria occupavano certe posizioni per fare il bene del paese che invece facevano solo il proprio.
Però se al posto di fidarci ciecamente diffidiamo di tutto e tutti imho non ci guadagniamo affatto,andiamo dalla padella nella brace.
Si è visto bene ultimamente con la questione vaccini.
Il problema grosso è che l'alternativa agli esperti spesso sono dei sedicenti esperti che non hanno alcun titolo per smentire le verità dettate dall'alto.
Io credo che se una persona non si fida dei medici e allora si affida a qualche santone o guaritore abbia decisamente meno possibilità di stare bene.
Su questioni scientifiche se diffidiamo degli esperti e seguiamo invece quello che dicono i blogger che non si sa nemmeno chi siano e che titolo abbiano per parlare la vedo buia,letteralmente nel senso che potremmo rimanere al buio tutti quanti.

Il potere corrompe e il potere assoluto corrompe assolutamente.

Sarà anche vero ma l'alternativa qual è?
Mettere il potere in mano a chi non ha idea di cosa farci?
Voi ve la sentireste di decidere su certe questioni?
Io no,non ci penso neanche,non è compito mio per fortuna.
Vigliaccheria o semplice buon senso di ammettere cosa sono in grado e cosa non sono in grado di fare?
 
Io capisco e ammiro chi ha voglia di dire la sua.
E sono certo che l'amico del forum 1o100 farebbe del suo meglio per documentarsi e probabilmente ci metterebbe più impegno di un parlamentare non dovendo semplicemente seguire la linea dettata dall'alto.
Però non tutti farebbero lo stesso.

Mi pare chiaro che l'opener prospetta un futuro basato su fonti rinnovabili e auspica un cambiamento epocale.
Ma gli altri?
Se la maggioranza degli italiani invece volesse il nucleare?
O lasciare tutto com'è?
O togliere le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti?

Com'era quella famosa frase...fa attenzione a quello che desideri,potresti ottenerlo.
Nel passato recente di referendum che non sono andati come prevedevano i promotori ce ne sono stati.
E onestamente quando si parla di politiche energetiche io sono abbastanza scettico sul fatto che davvero la maggioranza delle persone sia desiderosa di vedere un cambiamento coi propri occhi.
Forse i più giovani,ma chi ha passato una certa età imho non si preoccupa più di tanto di come sarà il pianeta tra 50 anni.
E probabilmente ha paura di un possibile cambiamento visto che tutto sommato oggi sta bene così.

Qualche giorno fa il Presidente della Repubblica ha fatto un appello per sensibilizzare la popolazione a pensare a quale mondo lasceremo ai nostri figli e nipoti.
Io tra me e me ho pensato che alla generazione del Presidente non importa un beneamato dei cambiamenti climatici.
Sono persone cresciute nel dopoguerra che hanno conquistato alcune libertà e comodità che prima non esistevano (una su tutte l'auto di proprietà).
E non ci rinunciano in nome di un futuro che quasi sicuramente non vedranno.
Almeno per la mia esperienza chi ha una certa età non si preoccupa di chiudere i rubinetti dell'acqua e a casa d'inverno vuole stare bene al caldo,sempre che se lo possa permettere altrimenti non è attenzione all'ambiente ma solo ai consumi.

Ma allora al referendum facciamo votare solo chi è sotto una certa età?
Chi dovrà vivere sulla sua pelle il futuro che è in gioco mentre chi non farà in tempo a vedere eventuali cambiamenti lo escludiamo?


Le persone anziane hanno un rapporto speciale con i nipoti, spesso sono in contrasto con i figli, ma al nipote guai chi lo tocca...Ti posso assicurare con esempi concreti, molti nonni hanno lasciato tutti i loro beni al nipote saltando il figlio, volevano garantire un futuro sereno visto che i figlio non erano in grado di farlo . Gli anziani fanno parte della società anche se non "producono" più fanno parte del "sistema" devono votare.
 
L'esempio del comico è un estremo

Imho no.
Se si decide che per ogni questione importante ci vuole un referendum di fatto la si mette in mano a idraulici,panettieri,imbianchini etc etc.
Tutte persone che saranno onestissime ma non hanno modo di sapere cosa sia meglio decidere in merito a questioni come le politiche energetiche nazionali o continentali.
E proprio per questo finirebbero per farsi influenzare dalle stesse persone di cui diffidiamo e a cui abbiamo tolto di mano il potere di decidere per darlo al popolo.
Quindi si ottiene un danno doppio imho perchè a decidere sono sempre i potenti ma di fatto la firma ce la mettono le persone sollevandoli dalla responsabilità.

Anche tutti questi discorsi di ridare il potere alla popolazione a me fanno venire in mente il discorso di Bane ne Il cavaliere oscuro il ritorno.

Chiedo scusa ai mod ho sbagliato video,ne cercavo uno che contenesse solo immagini del film.

Mi pare un buon modo per gettare nel caos un paese più che renderlo libero.
 
EDIT MOD : SCUSATE MA QUESTA DISCUSSIONE NASCEVA PER PARLARE DELL'INFORMAZIONE IN MERITO AL G20, CHE POI SI TRATTI ANCHE UN POCO I CAMBIAMENTI CLIMATICI CREDO CHE CI POSSA ANCHE STARE, CHE PERO' DIVENTI UNA DISSERTAZIONE SULLA DEMOCRAZIA E VIA DICENDO FORSE E' UN TANTINO FUORI TEMA.
SE IL TEMA ORIGINALE E' STATO TRATTATO A SUFFICIENZA PROVVEDIAMO A CHIUDERE IL TOPIC.
 
Le persone anziane hanno un rapporto speciale con i nipoti, spesso sono in contrasto con i figli, ma al nipote guai chi lo tocca...Ti posso assicurare con esempi concreti, molti nonni hanno lasciato tutti i loro beni al nipote saltando il figlio, volevano garantire un futuro sereno visto che i figlio non erano in grado di farlo .

E infatti i nipoti si godranno il mondo che gli lasciano nonni e genitori in cui si è andati avanti per oltre 1 secolo a infischiarsene altamente dell'ambiente e a consumare risorse come se fossero illimitate.
Bell'eredità.

Che tutti abbiano diritto di voto è sacrosanto ma per me è altrettanto sacrosanto e non va negato che chi è a fine corsa ha meno interesse a preoccuparsi del futuro,anche se in quel futuro ci dovranno vivere figli e nipoti.
Prova ad andare a chiedere a chi è andato in pensione a 50 anni e,fortuna sua,la percepisce da 35 anni se si preoccupa del fatto che figli e nipoti dovranno lavorare fino a 70 anni,se basteranno,per compensare.
 
Chiedo scusa ai mod,mi sono lasciato trasportare.

PS non so se qualcuno ha fatto in tempo a vedere il video che avevo postato per errore,nel caso ci tengo a precisare che non mi ero accorto del parallelismo con la politica,pensavo fosse solo uno stralcio del film.
 
riporto il topic delle moderazione giusto perchè abbiamo scritto in contemporanea


EDIT MOD : SCUSATE MA QUESTA DISCUSSIONE NASCEVA PER PARLARE DELL'INFORMAZIONE IN MERITO AL G20, CHE POI SI TRATTI ANCHE UN POCO I CAMBIAMENTI CLIMATICI CREDO CHE CI POSSA ANCHE STARE, CHE PERO' DIVENTI UNA DISSERTAZIONE SULLA DEMOCRAZIA E VIA DICENDO FORSE E' UN TANTINO FUORI TEMA.
SE IL TEMA ORIGINALE E' STATO TRATTATO A SUFFICIENZA PROVVEDIAMO A CHIUDERE IL TOPIC.
 
riporto il topic delle moderazione giusto perchè abbiamo scritto in contemporanea


EDIT MOD : SCUSATE MA QUESTA DISCUSSIONE NASCEVA PER PARLARE DELL'INFORMAZIONE IN MERITO AL G20, CHE POI SI TRATTI ANCHE UN POCO I CAMBIAMENTI CLIMATICI CREDO CHE CI POSSA ANCHE STARE, CHE PERO' DIVENTI UNA DISSERTAZIONE SULLA DEMOCRAZIA E VIA DICENDO FORSE E' UN TANTINO FUORI TEMA.
SE IL TEMA ORIGINALE E' STATO TRATTATO A SUFFICIENZA PROVVEDIAMO A CHIUDERE IL TOPIC.


Esatto, la mia "lamentela" che i media hanno dato poche informazioni e nessun approfondimento degli argomenti trattati al G20.
Poi è partita la "teoria o certezza" che il popolo è incompetente e ignorante.. e solo gli esperti devono decidere e tu cittadino ignorante ti devi fidare. Anche se t'informi tu non puoi decidere, è una cosa che devi delegare agli esperti, le poche notizie che ti danno sono più che sufficienti, il resto spetta agli espertissimi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto