<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> G20 un evento importante, ma l'informazione non approfondisce. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

G20 un evento importante, ma l'informazione non approfondisce.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si chi


Mi preoccupa molto questo pensiero/opinione. :emoji_astonished:
La democrazia è in pericolo.

Scusa ma se domani qualcuno decidesse che ci vuole un referendum per stabilire se è lecito o meno guidare in stato di ebbrezza e vincesse il si tu saresti contento?
Non è mica detto che quando si chiamano i cittadini a esprimersi direttamente il risultato sia davvero il bene dei cittadini.
Soprattutto se la decisione riguarda un argomento sul quale il 99 % dei cittadini non ha la competenza necessaria per decidere davvero in maniera libera e razionale.
Come ho scritto prima informare non è semplice e si finirebbe come al solito per creare degli schieramenti.
Quelli che stanno da questa parte votano si e quelli che stanno da quell'altro votano no.
Ma allora se a dettare come voteranno i cittadini sono le correnti politiche cosa cambia tra chiamarli direttamente al voto o lasciare che la questione venga votata in parlamento?
Tanto il risultato è lo stesso.

Aggiungiamoci anche che un cittadino se vuole può permettersi di decidere seguendo la pancia.
Un politico no,o non sempre almeno.
E io direi per fortuna.
Anche il più smaliziato e rampante dei giovani politici può dire quello che vuole in un comizio ma quando si tratta di mettere nero su bianco sarà molto più cauto e avrà posizioni molto più moderate.
Il referendum invece annulla qualsiasi filtro e può dare voce anche alla parte più irrazionale,timorosa e perchè no "ignorante" di noi.

Chi ha fatto il paragone con le riunioni di condominio non ha sbagliato secondo me.
Nelle assemblee condominiali,massima espressione di democrazia (anche se contano i millesimi e non le persone) si decide sempre per il meglio?
No,affatto.
Spesso vincono gli egoismi e l'astio tra condomini/cittadini,spesso si vota contro qualcuno e non per qualcosa.
E si finisce per perdere delle occasioni,approvare spese inutili,e in generale peggiorare le condizioni di vita invece di migliorarle.
 
Ci mancava solo questa.
Dittatura alimentare
??

Beh i bambini,o in generale chi non va a fare la spesa e non cucina,di fatto vivono nella dittatura alimentare.
E meno male altrimenti sarebbero tutti obesi.
Non so se qualcuno ha visto il film L'asilo dei papà in cui appunto due padri rimasti senza lavoro si improvvisano educatori e aprono un asilo.
Il primo giorno fanno mangiare ai bambini tutto quello che vogliono,lasciano che si rimpinzino di dolciumi e il risultato è che dopo sono quasi indemoniati per la botta di zuccheri.
Il giorno successivo gli danno carote e alimenti bio perchè si sono resi conto che farli contenti dando loro da mangiare tutto quello che vogliono non è fare il loro bene,e in più gli stavano distruggendo la casa.

E' vero i cittadini non sono bambini e sono in grado di prendere decisioni.
Ma entro certi limiti.
Possono scegliere da chi vogliono essere rappresentati,hanno piena capacità decisionale su molti aspetti della vita pubblica e privata.
Ma ci sono argomenti che sono fuori dalla loro portata.
Referendum sul divorzio o sull'aborto?
Giustissimo.
Referendum sulle politiche economiche o energetiche del paese?
Imho un buon modo per prendere decisioni non consapevoli.
 
Ultima modifica:
Referendum sulla legalizzazione delle droghe.
Voi sareste tranquilli?
Personalmente io nemmeno un po'.

Referendum sulla libera circolazione delle armi e sulla legittima difesa?
Spero di non vederlo mai.

Referendum sulle coppie di fatto?
Il risultato temo che non sarebbe affatto scontato.

Ci sono tanti argomenti sui quali capisco che ognuno vorrebbe dire la sua,ma non è detto che il risultato sia quello sperato.

Io ad esempio ho opinioni diverse a seconda dell'argomento e non mi rispecchio totalmente in nessuna corrente di pensiero.
Quindi comunque andassero i referendum ci sarebbe comunque qualcosa che non mi va a genio.
 
Scusa ma se domani qualcuno decidesse che ci vuole un referendum per stabilire se è lecito o meno guidare in stato di ebbrezza e vincesse il si tu saresti contento?
Non è mica detto che quando si chiamano i cittadini a esprimersi direttamente il risultato sia davvero il bene dei cittadini.
Soprattutto se la decisione riguarda un argomento sul quale il 99 % dei cittadini non ha la competenza necessaria per decidere davvero in maniera libera e razionale.
Come ho scritto prima informare non è semplice e si finirebbe come al solito per creare degli schieramenti.
Quelli che stanno da questa parte votano si e quelli che stanno da quell'altro votano no.
Ma allora se a dettare come voteranno i cittadini sono le correnti politiche cosa cambia tra chiamarli direttamente al voto o lasciare che la questione venga votata in parlamento?
Tanto il risultato è lo stesso.

Aggiungiamoci anche che un cittadino se vuole può permettersi di decidere seguendo la pancia.
Un politico no,o non sempre almeno.
E io direi per fortuna.
Anche il più smaliziato e rampante dei giovani politici può dire quello che vuole in un comizio ma quando si tratta di mettere nero su bianco sarà molto più cauto e avrà posizioni molto più moderate.
Il referendum invece annulla qualsiasi filtro e può dare voce anche alla parte più irrazionale,timorosa e perchè no "ignorante" di noi.

Chi ha fatto il paragone con le riunioni di condominio non ha sbagliato secondo me.
Nelle assemblee condominiali,massima espressione di democrazia (anche se contano i millesimi e non le persone) si decide sempre per il meglio?
No,affatto.
Spesso vincono gli egoismi e l'astio tra condomini/cittadini,spesso si vota contro qualcuno e non per qualcosa.
E si finisce per perdere delle occasioni,approvare spese inutili,e in generale peggiorare le condizioni di vita invece di migliorarle.


Purtroppo le cose non sono mai nere o bianche, non esiste un "super esperto" che ha la verità assoluta, non in questo mondo.
Delegare agli "esperti" la transizione energetica (una cosa epocale) senza chiedere al popolo cosa ne pensa è un errore gigantesco... "ai posteri l'ardua sentenza..."
"Il popolo bue" è ignorante e non può arrivarci... alcuni filosofi dell'antica Grecia lo dicevano, ma non so sarebbero ancora della stessa idea vedendo i mezzi d'infornazione e il livello culturale del popolo odierno.

Politici.. Non mi fido!!!!
Come posso accettare che il mio voto dato a un politico perché rappresenta il mio pensiero politico con certi valori idee e progetti, ad un certo punto venga tradito perché questo politico cambia casacca varie volte? Ma questo politico rimane in parlamento tradendo il mandato popolare...
E io devo rinunciare al referendum perché ci sono i politici che mi rappresentano??? Quelli che poi cambiano partito o ne fondano uno nuovo con il mio voto???

Condominio come la società?
Non abito in un condominio, ma ho ereditato un appartamento in un piccolo condominio di 7 appartamenti. La mia esperienza...??? L'amministratore... un bandito!!! Ha convinto i condomini a rifare la facciata tinteggiata pochi anni prima perché a due terrazzi si era staccato l'intonaco, quando io e un altro proprietario abbiamo cercato di portare altre imprese e altri preventivi per rifacimento della facciata, ha fatto di tutto per ostacolare le altre imprese e scegliere la sua...
Tutte le riparazioni fatte sul tetto hanno dovuto essere rifatte dopo poco tempo, per non parlare di continue richieste di messe a norma del palazzo, norme che lui stesso non applica al condominio dove ha lo studio! Questi sono i famosi "esperti" di cui dovremmo fidarci per avere una vita serena e tranquilla, sapendo che stanno facendo il meglio... per noi????
 
Beh i bambini,o in generale chi non va a fare la spesa e non cucina,di fatto vivono nella dittatura alimentare.
E meno male altrimenti sarebbero tutti obesi.
Non so se qualcuno ha visto il film L'asilo dei papà in cui appunto due padri rimasti senza lavoro si improvvisano educatori e aprono un asilo.
Il primo giorno fanno mangiare ai bambini tutto quello che vogliono,lasciano che si rimpinzino di dolciumi e il risultato è che dopo sono quasi indemoniati per la botta di zuccheri.
Il giorno successivo gli danno carote e alimenti bio perchè si sono resi conto che farli contenti dando loro da mangiare tutto quello che vogliono non è fare il loro bene,e in più gli stavano distruggendo la casa.

E' vero i cittadini non sono bambini e sono in grado di prendere decisioni.
Ma entro certi limiti.
Possono scegliere da chi vogliono essere rappresentati,hanno piena capacità decisionale su molti aspetti della vita pubblica e privata.
Ma ci sono argomenti che sono fuori dalla loro portata.
Referendum sul divorzio o sull'aborto?
Giustissimo.
Referendum sulle politiche economiche o energetiche del paese?
Imho un buon modo per prendere decisioni non consapevoli.


Dai su....
Era una battuta....Il minimo....
....Dopo la
" dittatura sanitaria "
che proclamano i tanti delle varie manifestazioni....
Mancava solo la
" dittatura alimentare "
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Condominio come la società?
Non abito in un condominio, ma ho ereditato un appartamento in un piccolo condominio di 7 appartamenti. La mia esperienza...??? L'amministratore... un bandito!!! Ha convinto i condomini a rifare la facciata tinteggiata pochi anni prima perché a due terrazzi si era staccato l'intonaco, quando io e un altro proprietario abbiamo cercato di portare altre imprese e altri preventivi per rifacimento della facciata, ha fatto di tutto per ostacolare le altre imprese e scegliere la sua...
Tutte le riparazioni fatte sul tetto hanno dovuto essere rifatte dopo poco tempo, per non parlare di continue richieste di messe a norma del palazzo, norme che lui stesso non applica al condominio dove ha lo studio! Questi sono i famosi "esperti" di cui dovremmo fidarci per avere una vita serena e tranquilla, sapendo che stanno facendo il meglio... per noi????

Eppure un'assemblea di condominio è esattamente come un referendum.
L'amministratore pur essendo scelto dai condomini non ha potere decisionale (almeno per le questioni importanti) e deve chiedere il loro parere ogni volta,se i condomini gli dicono no è no.
Ma pur avendo i condomini/cittadini il potere nelle loro mani ed essendo chiamati a dire la loro direttamente è molto facile orientarli o convincerli.
Non hanno le competenze per sapere se i lavori che l'amministratore e le ditte che conosce propongono sono davvero necessari e se il preventivo è giusto.
Nonostante questo votano e i risultati spesso sono quelli che hai raccontato anche tu.

Se invece di un condominio a essere messa ai voti è l'amministrazione di uno stato le questioni sono immensamente più complesse e a maggior ragione i cittadini non sono in grado di scegliere in maniera consapevole.
Per questo è giusto che no vengano interpellati direttamente.
 
Eppure un'assemblea di condominio è esattamente come un referendum.
L'amministratore pur essendo scelto dai condomini non ha potere decisionale (almeno per le questioni importanti) e deve chiedere il loro parere ogni volta,se i condomini gli dicono no è no.
Ma pur avendo i condomini/cittadini il potere nelle loro mani ed essendo chiamati a dire la loro direttamente è molto facile orientarli o convincerli.
Non hanno le competenze per sapere se i lavori che l'amministratore e le ditte che conosce propongono sono davvero necessari e se il preventivo è giusto.
Nonostante questo votano e i risultati spesso sono quelli che hai raccontato anche tu.

Se invece di un condominio a essere messa ai voti è l'amministrazione di uno stato le questioni sono immensamente più complesse e a maggior ragione i cittadini non sono in grado di scegliere in maniera consapevole.
Per questo è giusto che no vengano interpellati direttamente.

No, se hai delle conoscenze l'amministratore non può condizionare il voto.
Mi ricordo che si era rotto il motore del cancello automatico del garage, è stato sostituito con uno nuovo, l'amministratore arriva con la novità.. voleva cambiare tutto il cancello, mettere delle tabelle e altre cose, perché la nuova normativa sulla sicurezza lo prevedeva. Durante la discussione mi è venuta in mente una normativa: se l'impianto del cancello, anche se vecchio, non era stato modificato ma era stato solo sostituito un componente rotto con uno nuovo, l'impianto è ancora in regola perché rispecchia i canoni di sicurezza di quando era stato fatto, perciò non doveva essere rifatto. L'amministratore ha dovuto dire che era vero ma sarebbe stato meglio cambiare tutto, e seguire le nuove normative con la segnaletica (la verità è che doveva prendere la percentuale sui lavori..)

Siamo sicuri che gli esperti fanno il meglio per noi? Non per qualche lobby?
Tipo quella del nucleare?
La salute è più importante e le uniche radiazioni che vorrei prendere sono quelle dei raggi del sole.
Poi ricordo che i soldi li dobbiamo tirare fuori noi direttamente o indirettamente, vorrei dire almeno la mia opinione prima di pagare..
 
Io capisco e ammiro chi ha voglia di dire la sua.
E sono certo che l'amico del forum 1o100 farebbe del suo meglio per documentarsi e probabilmente ci metterebbe più impegno di un parlamentare non dovendo semplicemente seguire la linea dettata dall'alto.
Però non tutti farebbero lo stesso.

Mi pare chiaro che l'opener prospetta un futuro basato su fonti rinnovabili e auspica un cambiamento epocale.
Ma gli altri?
Se la maggioranza degli italiani invece volesse il nucleare?
O lasciare tutto com'è?
O togliere le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti?

Com'era quella famosa frase...fa attenzione a quello che desideri,potresti ottenerlo.
Nel passato recente di referendum che non sono andati come prevedevano i promotori ce ne sono stati.
E onestamente quando si parla di politiche energetiche io sono abbastanza scettico sul fatto che davvero la maggioranza delle persone sia desiderosa di vedere un cambiamento coi propri occhi.
Forse i più giovani,ma chi ha passato una certa età imho non si preoccupa più di tanto di come sarà il pianeta tra 50 anni.
E probabilmente ha paura di un possibile cambiamento visto che tutto sommato oggi sta bene così.

Qualche giorno fa il Presidente della Repubblica ha fatto un appello per sensibilizzare la popolazione a pensare a quale mondo lasceremo ai nostri figli e nipoti.
Io tra me e me ho pensato che alla generazione del Presidente non importa un beneamato dei cambiamenti climatici.
Sono persone cresciute nel dopoguerra che hanno conquistato alcune libertà e comodità che prima non esistevano (una su tutte l'auto di proprietà).
E non ci rinunciano in nome di un futuro che quasi sicuramente non vedranno.
Almeno per la mia esperienza chi ha una certa età non si preoccupa di chiudere i rubinetti dell'acqua e a casa d'inverno vuole stare bene al caldo,sempre che se lo possa permettere altrimenti non è attenzione all'ambiente ma solo ai consumi.

Ma allora al referendum facciamo votare solo chi è sotto una certa età?
Chi dovrà vivere sulla sua pelle il futuro che è in gioco mentre chi non farà in tempo a vedere eventuali cambiamenti lo escludiamo?
 
Siamo sicuri che gli esperti fanno il meglio per noi? Non per qualche lobby?
Tipo quella del nucleare?

No ma almeno sono esperti.
Un comico che si chiama Luca Cupani in uno sketch chiedeva proprio perchè dobbiamo sempre scegliere tra onestà e competenza.
Come se dovessimo sottoporci a un intervento chirurgico e ci proponessero il primario,competentissimo ma non molto onesto che magari sa quello che fa ma non mette al primo posto il bene del paziente.
Oppure Mario che è vero non ha mai preso in mano un bisturi perchè di lavoro rifornisce i distributori automatici,però è onestissimo tanto che se vuole qualcosa dal distributore dopo averlo rifornito mette la moneta come fanno tutti gli altri.

Il dilemma è se sia meglio affidarsi a chi sa di cosa parla ma potrebbe non essere onesto oppure mettersi nelle mani di un perfetto incompetente che si presume sia integerrimo.
Meglio un errore in malafede da un esperto o una vaccata compiuta senza volerlo da un neofita?
 
Legittimo.... in compenso ti fideresti che sulle strategie economiche, energetiche, militari e quant'altro contribuiscano a decidere anche sciamannati convinti che il vaccino faccia solidificare il sangue se attivato dal 5G. Anche no, grazie....


Non voglio entrare sull'argomento vaccino, preciso che mi sono vaccinato.. Ma quello che hanno fatto le case farmaceutiche con i vaccini è una cosa indecente.. E mi limito nelle parole. Abbiamo accettato tutto quello che le case farmaceutiche volevano, abbiamo pagato una marea di soldi e li abbiamo sollevati da qualsiasi responsabilità.. e il risultato è che dobbiamo fare ora la terza dose è poi la quarta ecc. È tutto secretato! Assurdoooo!
Assurdo! Tu sei contento??? Lascia fare agli esperti che loro si che ti sistemano per bene.
 
No ma almeno sono esperti.
Un comico che si chiama Luca Cupani in uno sketch chiedeva proprio perchè dobbiamo sempre scegliere tra onestà e competenza.
Come se dovessimo sottoporci a un intervento chirurgico e ci proponessero il primario,competentissimo ma non molto onesto che magari sa quello che fa ma non mette al primo posto il bene del paziente.
Oppure Mario che è vero non ha mai preso in mano un bisturi perchè di lavoro rifornisce i distributori automatici,però è onestissimo tanto che se vuole qualcosa dal distributore dopo averlo rifornito mette la moneta come fanno tutti gli altri.

Il dilemma è se sia meglio affidarsi a chi sa di cosa parla ma potrebbe non essere onesto oppure mettersi nelle mani di un perfetto incompetente che si presume sia integerrimo.
Meglio un errore in malafede da un esperto o una vaccata compiuta senza volerlo da un neofita?

Come quelli che impiantavano valvola cardiache diffettose.. O facevano operazioni non necesarie o tagliavano arti a vecchietti perché prendevano più soldi..?
 
Però avere il terrore degli esperti e allo stesso tempo parlare di educare e informare la popolazione è un ossimoro.
Se gli esperti sono in malafede chi informa la gente?
O la gente si informa da sola?
Magari su internet rischiando di finire dalla padella nella brace.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto