<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruota o ruotino di scorta?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ruota o ruotino di scorta??

Ruotino con spazio per riporre la gomma. Naturalmente sperando di avere cerchioni di dimensioni umane altrimenti potrebbero pesare un bel po'.
 
penso che la soluzione peggiore in assoluto sia quella della teutonica e premium Mercedes SLK :(
L'alloggiamento contiene a malapena il ruotino sgonfio, ed in caso di necessità deve essere gonfiato con il compressorino di bordo, ma la ruota forata non entra nell'alloggiamento e se c'è qualcosa nel baule, bisogna sceglire cosa abbandonare a bordo strada...
:(

Se sul sedile del passeggero c'è la suocera...
 
il tubo tienilo lungo quanto vuoi, se lo porti come prolunga è giustificato e nessuno può dirti nulla...può anche essere in bella vista, solo non a portata di mano..
allora ne cerco uno sul mezzo metro...certo lo tengo nel bagagliaio, non sul sedile del passeggero quindi non è considerato a portata di mano? Certo non posso uscire col tubo in mano quindi è vero che si dovrebbe potere tenerlo nel baule senza problemi!!
 
allora ne cerco uno sul mezzo metro...certo lo tengo nel bagagliaio, non sul sedile del passeggero quindi non è considerato a portata di mano? Certo non posso uscire col tubo in mano quindi è vero che si dovrebbe potere tenerlo nel baule senza problemi!!
diciamo che la legge prevede che le armi IMPROPRIE (ovvero tutti gli oggetti non nati come armi, quindi anche i coltelli da cucina) si possano portare in giro con giustificato motivo, quindi se è una prolunga....(lo stesso vale per cric e chiave)
 
Uno zio che viveva a Torino aveva preso l'abitudine di tenere un tubo di ferro nella tasca portaoggetti della portiera.
Ufficialmente per smontare una gomma in caso di foratura,ufficiosamente perchè la sera aveva paura ad andare in giro.
Oltretutto era di ferro dolce che quasi potevi piegarlo,secondo me avrebbe avuto più possibilità di difendersi con un rotolo di alluminio tipo domopak e avrebbe rischiato anche meno che venisse considerata un'arma impropria.
 
Ultima modifica:
Uno zio che viveva a Torino aveva preso l'abitudine di tenere un tubo di ferro nella tasca portaoggetti della portiera.
Ufficialmente per smontare una gomma in caso di foratura,ufficiosamente perchè la sera aveva paura ad andare in giro.
Oltretutto era di ferro dolce che quasi potevi piegarlo,secondo me avrebbe avuto più possibilità di difendersi con un rotolo di alluminio topo domopak e avrebbe rischiato anche meno che venisse considerata un'arma impropria.
Alla faccia del ferro "dolce"...
 
Potendo scegliere, ruota. Non potendo, ruotino.
Se l'auto non prevede nessuno dei due mi passa la voglia di prenderla, perchè dovrei farmi una staffa e assicurarlo nel bagagliaio, togliendo spazio.
I kit riparagomme vanno bene per chi li vende, insieme ai ruotini da gonfiare.

Quello a cui consiglio di fare attenzione è il cric: quello in dotazione ha un tot di sollevamenti contati, poi la madrevite va a farsi benedire (anche ingrassandola).
Quindi meglio non usarlo per il cambio stagionale.
Dopo averlo grippato, ho comprato il cric idraulico del discount, che per puro caso sta giusto dentro al cerchione e il suo manico va bene come prolunga della chiave.:emoji_v:
 
Mio padre quando ha perso il suo è andato da un demolitore e se ne è fatto regalare uno che credo fosse di un suv,così stiamo tranquilli che il peso lo regge.
 
Ne ho comprato anch'io uno per quell'uso ma ha funzionato nemmeno una volta :(
non solleva nulla.

strano, di solito sono un po’ tutti uguali quelli da 25-30 euro (es lidl)
2tonnellate di carico max e per sollevare una vettura non ho mai avuto problemi in più anni di utilizzo
Una volta l’ho usato anche per il cambio stagionale della Stelvio ma vista la poca estensione in altezza (ci sono riuscito al mm).m ne ho preso uno un po’ più serio al bricoman in offerta da 3 ton e 465mm di estensione
https://www.bricoman.it/pub/media/c...0&bg-color=255,255,255&fit=bounds&format=jpeg
 
Ultima modifica:
su che macchina? In linea di massima conviene una ruota uguale ma credimi per pigrizia rischi di lasciarla mesi e mesi, il ruotino invece hai fretta di sostituirlo con la ruota riparata, certo ha i suoi limiti ma quante volte capita di bucare?
Io voto ruotino per questione di spazio e soprattutto peso se ci si trova a cambiarla in strada trafficata e si vuole stare il meno possibile
La ruota di scorta può essere utilizzata solo per recarsi dal gommista (se è di tipo diverso dalle altre)
Poi certo uno puó lasciarla anche mesi però deve avere quella bucata in bagagliaio se si vuole giustificarsi con l’agente che ti ferma :D
Purtroppo io non ho né l’uno né l’altra ma ho il famigerato kit…
 
Tanti però alla prima occasione cambiano le runflat con delle gomme normali, perché non ne amano il feeling alla guida
Mah, forse dipende anche se hanno sospensioni a controllo elettronico oppure le classiche passive, magari con le runflat puoi sentire meno comfort con le sospensioni "normali".
 
Ecco su questo non sono d'accordo, la coppia di serraggio ruote è in media sui 120 Nm, che non è molto, la chiave in dotazione è del tutto sufficiente per serrare. Il problema semmai è svitare i bulloni, spesso serrati troppo come si diceva e a volte bloccati per la corrosione. E a volte, anche il cerchione può essere "incollato" al mozzo per la corrosione superficiale (anche qui, specie se se il meccanico non ha fatto il suo e messo un filo di grasso speciale nella zona di accoppiamento) e, se non si conosce il trucchetto (assestare un bel calcione sul fianco della gomma) può essere davvero molto difficile staccare la ruota dal mozzo...
Esatto, 120-140 Nm a seconda dei modelli sulla maggior parte del circolante
 
Se non sei un minimo infarinato sull'argomento non hai la sensibilità necessaria per capire quanto tirare.
Cambiando in modalità fai da me il treno invernale e quello estivo, non ci sono problemi (al limite è più facile serrare un po' più forte, poi tornando alla base con la dinamometrica correggi), in ogni caso con serraggi a norma (i 120 - 140 Nm di cui sopra) non ci sono mai problemi a svitare i bulloni
 
Back
Alto