<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruota o ruotino di scorta?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ruota o ruotino di scorta??

Se non sei un minimo infarinato sull'argomento non hai la sensibilità necessaria per capire quanto tirare.

Io negli anni,facendo l'inversione da solo,ho stabilito una specie di protocollo.
Stringo i bulloni gradualmente e quando inizio a far fatica a tirarli do ancora un mezzo giro anche se potrei stringere di più.
Non mi è mai capitato di avere bulloni lenti ne all'inversione successiva di fare troppa fatica per svitarli.
Prima invece cedevo sempre alla tentazione di tirare un po' di più e mi maledivo la volta successiva.
Alla prima occasione mi prendo la dinamometrica.
Oppure vado dal gommista a fare l'inversione perchè onestamente non ho più voglia di farla io.
 
la grana è quando la ruota non è toccata per molti anni o quando i gommisti chiudono da bestia i bulloni, io se li chiudono loro poi li svito e li metto in modo che riesci a svitarli col tubo, e non ho mai avuto problemi di bulloni che si svitano


Esatto....
Facevo cosi' anche io quando avevo la ruota di scorta
 
Nessuna delle 3 opzioni, sono anni che ho auto dotate di pneumatici runflat e non tornerei mai più indietro ai kit, ruotine e ruote di scorta.
 
anche qualche berlinona sportiva: un mio caro amico s'è rovinato la schiena riponendo in box le estive.

Ed è uno sportivo e robusto. Adesso quando le movimento ci sto ben attento, visto che sono minuto e per nulla sportivo.

Con le auto sportive c'è anche il problema di dove riporre la ruota forata una volta smontata.... e non è scontato. Ammesso che il ruotino ci sia (sulle Porsche per esempio è - era? -da decenni di tipo gonfiabile per salvare ulteriore spazio) su un coupé o una roadster non è che ci sia veramente posto per una grossa ruota, magari posteriore, bella sporca (indispensabile portarsi dietro un grosso sacchetto di plastica), specie se c'è il passeggero a bordo. Ma il kit di riparazione spesso è inutilizzabile, e le runflat (spesso) non sono il massimo per la guida...
 
Ultima modifica:
Nell'uno e nell'altro. Ho 2 bombolette da mezzo kilo. In inverno sotto l'acqua non se ne parla di mettersi a smontare la ruota. Ho già avuto modo di utilizzarla ed è perfetta, per me imho.
 
ma sei catastrofico...io la pressione scorta la guardo ogni 6/8 mesi, dato che lo segno nel calendario della cucina:emoji_blush::emoji_blush:per me il problema è sempre stato svitare i bulloni piuttosto che avvitarli bene, per questo mi tengo dietro un pezzo di tubo lungo 30 cm ben nascosto che se mi controllassero la macchina non lo vedano, però a questo punto anche la chiave non è che se la dai in testa a uno non gli fa niente e la puoi tenere liberamente!!
il tubo tienilo lungo quanto vuoi, se lo porti come prolunga è giustificato e nessuno può dirti nulla...può anche essere in bella vista, solo non a portata di mano..
 
Nell'uno e nell'altro. Ho 2 bombolette da mezzo kilo. In inverno sotto l'acqua non se ne parla di mettersi a smontare la ruota. Ho già avuto modo di utilizzarla ed è perfetta, per me imho.
Concordo, sono 15 anni che le mie auto hanno solo il kit. L'ho usato più volte ed è sicuramente più agevole che il cambio ruota. Non dimentichiamoci inoltre che l'assenza della ruota o ruotino amplia e non di poco la capacità di carico del bagagliaio. Basta non bucare ed accorgersi di aver in realtà tagliato la gomma...:emoji_grimacing:
 
Imho dipende tutto dalle proprie percorrenze e abitudini.
Chi viaggia sempre in un raggio abbastanza ristretto perchè magari lavora vicino a casa può benissimo optare per il kit o per il ruotino.
Se anche capita la foratura in pochi minuti sei a casa e vedi cosa devi fare,se riparare o buttare via la gomma.
Chi invece viaggia di più per lavoro o per svago rischia di più.
Col kit se gli capita la gomma tagliata purtroppo non può fare nulla,e col ruotino fare magari 200 km a velocità ridotta non è il massimo.
In quei casi meglio la ruota di dimensioni normali.
 
penso che la soluzione peggiore in assoluto sia quella della teutonica e premium Mercedes SLK :(
L'alloggiamento contiene a malapena il ruotino sgonfio, ed in caso di necessità deve essere gonfiato con il compressorino di bordo, ma la ruota forata non entra nell'alloggiamento e se c'è qualcosa nel baule, bisogna sceglire cosa abbandonare a bordo strada...
:(
 
Back
Alto