<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruota o ruotino di scorta?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ruota o ruotino di scorta??

Sinceramente non vedo il senso di girare, potendo scegliere, con un ruotino con il quale non si possono superare gli 80 km/h tassativamente, che può essere pericoloso per la stabilità della macchina, e riduce frenata e tenuta di strada, oltre a sbilanciare notevolmente un asse.
É chiaro che anche con la ruota di scorta, soprattutto se vecchiotta, si dovrà fare un po' di attenzione, ma è sempre molto meglio di uno striminzito ruotino di emergenza, da tutti i punti di vista, a partire dalla sicurezza che è il più importante.
Che il ruotino sia meno soggetto a forature, non ha alcun fondamento tecnico.

Il ruotino ha solo il vantaggio di pesare meno ed essere meno ingombrante. Infatti, ho scritto che "non è poi così male", non che sia la soluzione ottimale... e comunque, meno peggio del kit con la bomboletta.
 
Il ruotino ha solo il vantaggio di pesare meno ed essere meno ingombrante. Infatti, ho scritto che "non è poi così male", non che sia la soluzione ottimale... e comunque, meno peggio del kit con la bomboletta.
Confermo, io ringrazio Dio di aver comprato un ruotino di seconda mano per l'XC60, perché una volta di notte ho preso una bella buca e ho distrutti il copertone da 18, con il ruotino, molto più leggero in 10 minuti ho risolto, con la ruota avrei fatto lo stesso, ma avrei sicuramente faticato molto di più, certo sulla 500 della moglie, ruota o ruotino siamo li', in quel caso potendo scegliere meglio la ruota.
 
Se c'è spazio nell'alloggiamento, ovviamente meglio la ruota. La funzione del ruotino è unicamente quella di salvare spazio a vantaggio del bagagliaio, con un alloggiamento ruota più sottile. Se il pozzetto é pensato solo per il ruotino, la ruota di scorta di dimensioni normali non ci sta

in effetti devo controllare. ho una yaris xp13
 
Confermo, io ringrazio Dio di aver comprato un ruotino di seconda mano per l'XC60, perché una volta di notte ho preso una bella buca e ho distrutti il copertone da 18, con il ruotino, molto più leggero in 10 minuti ho risolto, con la ruota avrei fatto lo stesso, ma avrei sicuramente faticato molto di più, certo sulla 500 della moglie, ruota o ruotino siamo li', in quel caso potendo scegliere meglio la ruota.

I SUV, è vero, hanno ruote grosse e pesanti; la XC60 ha un alloggiamento ruota convenzionale, con accesso dal bagagliaio, che rende necessario sollevarla di peso. La ruota rotta, comunque, avrai dovuto lo stesso sollevarla e metterla in bagagliaio, quindi il ruotino ha facilitato solo metà dell'operazione. Vedo che il ruotino sulla XC60 ha cerchio in ferro (esistono anche quelli in lega), mentre le ruote normali pur essendo ben più larghe hanno cerchi in lega leggera, quindi la differenza di peso non dovrebbe essere così enorme...ovviamente avendolo cambiato se dici che è molto più leggero mi fido
Alcuni SUV hanno la ruota di scorta di dimensioni normali montata sotto al pianale, per esempio la Lexus RX, almeno quelle di qualche anno fa, che ha un meccanismo di salita e discesa a fune piuttosto comodo, e la ruota non necessita mai di essere sollevata di peso da terra.. Anche le Range Rover Sport sempre di qualche anno fa (sulle ultime non sono aggiornato nei due casi) avevano la ruota esterna, penso con un meccanismo simile, ma non ho mai assistito ad un cambio ruota di una Range.
 
Ultima modifica:
Finora, 5 gommisti su 5 che ho provato, solo avvitatori ad aria con bulloni tirati allo spasimo

Penso che basti chiederlo espressamente prima, per essere sicuri. Magari va nel retro a rispolverare la dinamometrica dimenticata... Qualsiasi artigiano abituato a tirar via (e purtroppo sono tanti), non penso faccia nulla di più se non richiesto dal cliente.
 
Ultima modifica:
Sulla Fabia per togliere anni fa ho dovuto farmi prestare chiave e tubo di prolunga da un amico ed anche così è stato un parto.

La penultima volta che mio padre ha bucato ho dovuto usare la chiave a croce,mettere un tubo come prolunga e poi salire con entrambi i piedi sulla chiave.
Il mio dolce peso ha fatto il resto.
I bulloni erano stati serrati dal demolitore,manco dal gommista,ovviamente senza dinamometrica.
 
Anche con la ruota normale non è che puoi fare miracoli. Intanto, ammesso che la pressione sia a posto (alzi la mano chi la controlla regolarmente...), quando la monti a bordo strada fissi i dadi a mano col girabacchino in dotazione, quindi è più facile che siano sottoserrati che il contrario col rischio di perdere la ruota, soprattutto se sul lato destro dove la rotazione oraria della ruota tende a svitare i dadi. In pratica, bisogna andare subito dal gommaio, e sempre piano conviene andare...

Ecco su questo non sono d'accordo, la coppia di serraggio ruote è in media sui 120 Nm, che non è molto, la chiave in dotazione è del tutto sufficiente per serrare. Il problema semmai è svitare i bulloni, spesso serrati troppo come si diceva e a volte bloccati per la corrosione. E a volte, anche il cerchione può essere "incollato" al mozzo per la corrosione superficiale (anche qui, specie se se il meccanico non ha fatto il suo e messo un filo di grasso speciale nella zona di accoppiamento) e, se non si conosce il trucchetto (assestare un bel calcione sul fianco della gomma) può essere davvero molto difficile staccare la ruota dal mozzo...
 
Ultima modifica:
Se non sei un minimo infarinato sull'argomento non hai la sensibilità necessaria per capire quanto tirare.

Il "forte" di una persona normale, anche una donna, basta imho. Se si ha paura ci si può anche fermare qualche km dopo a verificare
Ti posso dire che quando ho preso la dinamometrica mi sono accorto che prima, a mano, le serravo anche troppo
 
Discussione interessante.
Non sono esperto, ma secondo me potendo scegliere è:
ruota -> ruotino -> kit
Ritengo impagabile avere la libertà di ripartire in seguito a foratura, ma come è stato fatto notare la possibilità di farlo in sicurezza dipende anche dalle competenze di ognuno di noi, dalla manutenzione della ruota/ruotino di scorta e dalla forza fisica :D
 
Back
Alto