<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PayPal "scorretto" | Il Forum di Quattroruote

PayPal "scorretto"

Ho effettuato un acquisto pagandolo con PayPal. Mi è stato addebitato l'importo richiesto dal fornitore. Quest'ultimo ovviamente gli è stato accreditato l'importo che ho pagato decurtato da una commissione che si trattiene PayPal.
Fino a qua tutto corretto anche se PayPal si trattiene una sostanziosa commissione per prelevare soldi da una carta di credito ed accreditarli ad un altra carta di credito.

Il bene acquistato si è guastato; quindi senza contestazione diretta su PayPal col fornitore siamo giunti di comune accordo di un parziale rimborso. Al rimborso inviatomi PayPal si è trattenuta una commissione!

E' allucinante che si trattengano una commissione anche sui rimborsi; al mio reclamo hanno offerto un voucher per rabbonirmi. IMHO è un comportamento scorretto perché se l'utente non si comporta come un carabiniere passa tutto in cavalleria e PayPal ci guadagna ingiustamente.
 
Lo avrebbe "se realmente" offrisse una garanzia tangibile sugli acquisti. Ma a fronte del pagamento del servizio spesso non offre nessuna garanzia, lasciano il compratore col cerino in mano.
Il valore aggiunto c’è, specialmente se si compra qualcosa su eBay.
Se poi tu ti metti d’accordo con il venditore con soluzioni diverse non è colpa di PayPal.
 
Teniamo anche presente che siamo in un paese in cui si tassano in ritenuta d'acconto anche i rimborsi spese e si paga l'IVA sulle tasse, quindi se parliamo di "trattenute", PayPal al massimo gli tiene il sacco....
 
Ultima modifica:
Io non ci vedo nulla di strano nel fatto che anche sul rimborso paypal trattenga la sua commissione.
Dopo tutto il pagamento dell'acquirente al venditore e poi il rimborso del venditore all'acquirente sono due transazioni separate.
Se avessi usato un bonifico avresti pagato da 1 a 5 euro tu la prima volta e da 1 a 5 euro il venditore la seconda volta.
Casomai potrebbe essere il venditore in torto.
Se ti ha promesso 5 euro di rimborso doveva rimborsarti 5 euro + la commissione per paypal invece di 5 euro lordi.
 
E' allucinante che si trattengano una commissione anche sui rimborsi; al mio reclamo hanno offerto un voucher per rabbonirmi. IMHO è un comportamento scorretto perché se l'utente non si comporta come un carabiniere passa tutto in cavalleria e PayPal ci guadagna ingiustamente.
La cosa più grave imho, è che queste grandi aziende offrano un simil risarcimento, oppure semplicemente attenzione solo a chi "rompe le scatole" o insiste e non demorde per far valere le sue ragioni.
Chi non pianta la rogna se la prende nel gnaus...
 
Io uso spesso PayPal....... ultima volta per la farmacia online settimana scorsa....... tra l'altro mi ha reso dei soldi perchè mancavano due articoli....... ma ho ricevuto su PayPal l'esatta differenza di quanto pagato.
 
Io uso spesso PayPal....... ultima volta per la farmacia online settimana scorsa....... tra l'altro mi ha reso dei soldi perchè mancavano due articoli....... ma ho ricevuto su PayPal l'esatta differenza di quanto pagato.

Questo confermerebbe quanto pensavo io,cioè a sbagliare nel caso dell'opener è stato il venditore che ha effettuato un rimborso lordo e non netto.
Se il venditore è serio invece fa in modo che al cliente torni indietro la cifra che gli spetta al netto delle commissioni.
 
Questo confermerebbe quanto pensavo io,cioè a sbagliare nel caso dell'opener è stato il venditore che ha effettuato un rimborso lordo e non netto.
Se il venditore è serio invece fa in modo che al cliente torni indietro la cifra che gli spetta al netto delle commissioni.

Eh, si, lo uso anche col lavoro e il cliente paga x, poi loro mi tolgono y....
 
Io quando compro online uso quasi sempre il bonifico bancario.
Però compro raramente e per svago quindi non ho bisogno di un pagamento più rapido.
Mi costa 1 euro,magari con paypal le commissioni sarebbero inferiori.

L'ultima volta che ho comprato dei libri online il venditore si è accorto dopo aver ricevuto il pagamento che 1 libro era già stato venduto.
Non ho trovato nient'altro che mi interessasse nel suo negozio online e allora ha optato per un rimborso vecchia maniera.
3 monete (2 da 2 euro e 1 da 1 euro) fissate con lo scotch all'interno del pacco.
Niente commissioni per lo scotch che ha dovuto usare...
 
Il valore aggiunto c’è, specialmente se si compra qualcosa su eBay.

Falso; vale anche per altri acquisti. Ebay è il proprietario ed il principale promotore, ma comunque fornisce garanzia solamente se il venditore non fornisce prova di consegna. La prova di consegna però può essere diversa dal bene acquistato. Inoltre interviene solo nelle dispute per alcune soglie di spesa; per piccoli valori PayPal non ti rimborsa.

Se poi tu ti metti d’accordo con il venditore con soluzioni diverse non è colpa di PayPal.

Non mi sono messo d'accordo diversamente; è stato pagato con PayPal ed il rimborso è stato fatto sempre con PayPal. Il rimborso è stato parziale, solo questo è frutto di accordo. Su questo versante PayPal lascia libero arbitrio.

Teniamo anche presente che siamo in un paese in cui si tassano in ritenuta d'acconto anche i rimborsi spese e si paga l'IVA sulle tasse, quindi se parliamo di "trattenute", PayPal al massimo gli tiene il sacco....

Mi dispiace smentirti completamente; in questo caso non si tratta di tasse ma di commissioni che incassa PayPal e visto che utilizzano una sede in Lussemburgo di tasse manco l'ombra.

Io non ci vedo nulla di strano nel fatto che anche sul rimborso paypal trattenga la sua commissione.

Allora non ti sei letto il regolamento di PayPal. In questo caso non valgono le opinioni personali ma quanto pubblicano!

Dopo tutto il pagamento dell'acquirente al venditore e poi il rimborso del venditore all'acquirente sono due transazioni separate.

In realtà se fai pagare le commissioni su 100€ e poi riduci il prezzo a 50€ la commissione pagata in precedenza dovrebbe essere ridotta della metà. Tu invece fai pagare le commissioni su 150€ transati.
Comunque il loro regolamento non prevede nessuna commissione sui rimborsi.

Se avessi usato un bonifico avresti pagato da 1 a 5 euro tu la prima volta e da 1 a 5 euro il venditore la seconda volta.

Io ho i bonifici gratuiti; quindi non diamo per scontate cose non vere.

Casomai potrebbe essere il venditore in torto.
Se ti ha promesso 5 euro di rimborso doveva rimborsarti 5 euro + la commissione per paypal invece di 5 euro lordi.

Assurdo; chi paga non conosce l'importo della commissione quindi non potrebbe applicare la commissione!

tra l'altro mi ha reso dei soldi perchè mancavano due articoli....... ma ho ricevuto su PayPal l'esatta differenza di quanto pagato.

Questo è il comportamento corretto che dovrebbero applicare.

Questo confermerebbe quanto pensavo io,cioè a sbagliare nel caso dell'opener è stato il venditore che ha effettuato un rimborso lordo e non netto.
Se il venditore è serio invece fa in modo che al cliente torni indietro la cifra che gli spetta al netto delle commissioni.

E' evidente che non conosci come funziona PayPal; leggiti il loro regolamento, non fare supposizioni inesatte.

Io quando compro online uso quasi sempre il bonifico bancario.

E' come se uno scrivesse che utilizza ancora il calesse quando ci sono già le auto a benzina, diesel, GPL/metano ed elettriche!

Mi costa 1 euro,magari con paypal le commissioni sarebbero inferiori.

Il compratore non paga commissioni; ovviamente, pagandole il venditore, è probabile che te le abbia già annegate nel prezzo d'acquisto del bene che andrai ad acquistare.
Comunque esistono da parecchio anche le carte di credito. Anche queste prevedono commissioni che sono sempre annegate.

allora ha optato per un rimborso vecchia maniera.

Lo stesso ragionamento l'ho sentito da alcuni commercianti; per loro la "vecchia maniera" è anche più comoda per fare del nero.
 
Back
Alto