Non c'è proprio niente da smentire, non ho mai detto che le commissioni di PayPal sono tasse. Era solo un parallelo tra comportamenti in relazione appunto a "trattenute", segnalando che IMHO farsi pagare un'imposta sulle tasse e una tassa su un rimborso spese sia peggio che trattenere una commissione su una transazione che bene o male c'è stata.Mi dispiace smentirti completamente; in questo caso non si tratta di tasse ma di commissioni che incassa PayPal e visto che utilizzano una sede in Lussemburgo di tasse manco l'ombra.
La maggior parte degli istituti di credito offre bonifici a costo zero ...Io non ci vedo nulla di strano nel fatto che anche sul rimborso paypal trattenga la sua commissione.
Dopo tutto il pagamento dell'acquirente al venditore e poi il rimborso del venditore all'acquirente sono due transazioni separate.
Se avessi usato un bonifico avresti pagato da 1 a 5 euro tu la prima volta e da 1 a 5 euro il venditore la seconda volta.
Casomai potrebbe essere il venditore in torto.
Se ti ha promesso 5 euro di rimborso doveva rimborsarti 5 euro + la commissione per paypal invece di 5 euro lordi.
Ti filtra il numero della carta di credito rispetto al venditoreio non lo uso più da anni, non ci vedo un valore aggiunto
OTLa maggior parte degli istituti di credito offre bonifici a costo zero ...
Falso; vale anche per altri acquisti. Ebay è il proprietario ed il principale promotore, ma comunque fornisce garanzia solamente se il venditore non fornisce prova di consegna. La prova di consegna però può essere diversa dal bene acquistato. Inoltre interviene solo nelle dispute per alcune soglie di spesa; per piccoli valori PayPal non ti rimborsa.
Non mi sono messo d'accordo diversamente; è stato pagato con PayPal ed il rimborso è stato fatto sempre con PayPal. Il rimborso è stato parziale, solo questo è frutto di accordo. Su questo versante PayPal lascia libero arbitrio.
Mi dispiace smentirti completamente; in questo caso non si tratta di tasse ma di commissioni che incassa PayPal e visto che utilizzano una sede in Lussemburgo di tasse manco l'ombra.
Allora non ti sei letto il regolamento di PayPal. In questo caso non valgono le opinioni personali ma quanto pubblicano!
In realtà se fai pagare le commissioni su 100€ e poi riduci il prezzo a 50€ la commissione pagata in precedenza dovrebbe essere ridotta della metà. Tu invece fai pagare le commissioni su 150€ transati.
Comunque il loro regolamento non prevede nessuna commissione sui rimborsi.
Io ho i bonifici gratuiti; quindi non diamo per scontate cose non vere.
Assurdo; chi paga non conosce l'importo della commissione quindi non potrebbe applicare la commissione!
Questo è il comportamento corretto che dovrebbero applicare.
E' evidente che non conosci come funziona PayPal; leggiti il loro regolamento, non fare supposizioni inesatte.
E' come se uno scrivesse che utilizza ancora il calesse quando ci sono già le auto a benzina, diesel, GPL/metano ed elettriche!
Il compratore non paga commissioni; ovviamente, pagandole il venditore, è probabile che te le abbia già annegate nel prezzo d'acquisto del bene che andrai ad acquistare.
Comunque esistono da parecchio anche le carte di credito. Anche queste prevedono commissioni che sono sempre annegate.
Lo stesso ragionamento l'ho sentito da alcuni commercianti; per loro la "vecchia maniera" è anche più comoda per fare del nero.
Agevola anche nel caso in cui non si possieda fisicamente un conto corrente: per esempio per un giovane con carte ricaricabili a canone zero.Ti filtra il numero della carta di credito rispetto al venditore
anche per meDa quello che ho capito, poi ditemi se sbaglio, il venditore non ha fatto realmente un rimborso usando gli strumenti offerti da Paypal, ma ha fatto a sua volta una transazione come se avesse acquistato un bene dal cliente.
Per lavoro mi è capitato di fare rimborsi tramite Paypal, ma non mi è mai stato addebitato (ne a me, ne al cliente) nulla in più della trattenuta sul primo pagamento.
Credo che l'errore stia proprio qua, se è così, non vedo scorrettezza da parte del servizio.
La maggior parte degli istituti di credito offre bonifici a costo zero ...
Esatto, è il motivo per cui lo uso da anni: tranne che per gli acquisti su Amazon, per ogni altro acquisto on line o è previsto PayPal o cambio sito/compro in un negozio fisico.Ti filtra il numero della carta di credito rispetto al venditore
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa