<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10 litri, 1004 CV, 1187 nm | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

10 litri, 1004 CV, 1187 nm

eh....... fai 20mila il motore....... un Blazer "datatino", leggermente dimesso, fai altri 10mila....... vuoi mica metterci altri 20 mila....... facciamo 30mila per asemblare e sistemare il tutto.

20+10+30....... costa meno di un X5 neanche full.....

solo non siamo in America.

1 (41).gif
E poi che fai? Zavorri la Blazer per tenerla a terra, per non fare pattinare le gomme, per non fare rompere supporti, trasmissione e telaio? Per scaricare la potenza a terra non bastano neanche le gomme da F1. E serve che sia controllabile quando acceleri in curva, elettronica, sospensioni, etc, forse è piu indicato un autoblindo tipo Centauro o almeno il Lince...
 
Il fatto che abbia la distribuzione ad aste e bilanceri non ne fa necessarimente un motore semplicissimo come architettura, ha le sue chicche anche lui...

Me l'immagino, conosco un po' la filosofia dei motori americani. Ma di sicuro è più semplice di un V12 europeo o del V10 di una LFA
 
Ultima modifica:
E poi che fai? Zavorri la Blazer per tenerla a terra, per non fare pattinare le gomme, per non fare rompere supporti, trasmissione e telaio? Per scaricare la potenza a terra non bastano neanche le gomme da F1. E serve che sia controllabile quando acceleri in curva, elettronica, sospensioni, etc, forse è piu indicato un autoblindo tipo Centauro o almeno il Lince...

Credo che sia un motore per applicazioni molto sportive e racing orientato molto più per la potenza che per la coppia, e pure bisognoso di carburante di ottima qualità. Non credo sia adatto per un fuoristrada, tantomeno per un veicolo militare.
 
Il primo problema per un motore del genere, è abbinare una trasmissione all'altezza di coppia e potenza smisurate, e di buone caratteristiche e affidabilità. Sarebbe interessante vedere l'offerta yankee anche in questo senso

sottoscrivo in pieno.
Mi vien da pensare che sarebbe da abbinarlo solo a cambi aut. a convertitore, per lo meno per non dovere montare una frizione "larga 1 metro" e impossibile da gestire col solo piede sinistro. Poi magari ti bastano 2 rapporti, vista la coppia, ma con denti degni di un tritarifiuti...
Bene, bravi, ma mi vien da dire: " fuori tempo massimo ", anche se non sono un tifoso "a prescindere" delle auto elettriche..
 
sottoscrivo in pieno.
Mi vien da pensare che sarebbe da abbinarlo solo a cambi aut. a convertitore, per lo meno per non dovere montare una frizione "larga 1 metro" e impossibile da gestire col solo piede sinistro. Poi magari ti bastano 2 rapporti, vista la coppia, ma con denti degni di un tritarifiuti...
Bene, bravi, ma mi vien da dire: " fuori tempo massimo ", anche se non sono un tifoso "a prescindere" delle auto elettriche..
Oppure ad una trasmissione oleopneumatica o ibrida seriale come, appunto i motori marini.
 
Credo che sia un motore per applicazioni molto sportive e racing orientato molto più per la potenza che per la coppia, e pure bisognoso di carburante di ottima qualità. Non credo sia adatto per un fuoristrada, tantomeno per un veicolo militare.

Precisazione: I dati di output di questo motore sono con benzina rigorosamente in normale commercio, non benzine racing.
 
Credo che sia un motore per applicazioni molto sportive e racing orientato molto più per la potenza che per la coppia, e pure bisognoso di carburante di ottima qualità. Non credo sia adatto per un fuoristrada, tantomeno per un veicolo militare.
Di coppia ne ha anche fin troppa. Per il fuoristrada concordo, ribattevo solo a chi lo vedeva su una Blazer. Ci sono motori per mezzi blindati e corazzati altamente performanti. Non che sia un utilizzo naturale per quel motore.
 
Di coppia ne ha anche fin troppa. Per il fuoristrada concordo, ribattevo solo a chi lo vedeva su una Blazer. Ci sono motori per mezzi blindati e corazzati altamente performanti. Non che sia un utilizzo naturale per quel motore.

Ne ha anche troppa, ma non conta solo il valore numerico, ma anche la distribuzione della coppia.
Un motore pensato per uso sportivo non va bene per un fuoristrada, un blindato o un camion, semplicemente perchè ha un'erogazione svantaggiosa per quel tipo di utilizzo.
Salvo - forse- che il fuoristrada debba fare delle gare di velocità tipo baja, etc
 
Ne ha anche troppa ma non conta solo il valore numerico, ma anche la distribuzione della coppia.
Un motore pensato per uso sportivo non va bene per un fuoristrada, un blindato o un camion, semplicemente perchè ha un'erogazione svantaggiosa per quel tipo di utilizzo.
Con una cilindrata unitaria ben oltre il litro, presumibile corsa lunga, 2v con aste e bilancieri, credo che sia un motore dall'erogazione piuttosto corposa e non piccata.
 
I dati sono quelli, i numeri parlano.

La realtà spesso è un po' diversa dai dati di targa... troppa coppia e troppa potenza, per esempio, mettono in crisi facilmente la trazione, te lo dice un vecchio endurista/crossista

Comunque ok, un motore con un output così elevato è ideale per il fuoristrada, se volete che lo dica, così siamo tutti contenti : )
 
La realtà spesso è un po' diversa dai dati di targa... troppa coppia e troppa potenza, per esempio, mettono in crisi facilmente la trazione, te lo dice un vecchio endurista/crossista
Ma è quello che ho scritto... per inciso ho frequentato i fettucciati in circuito e in p.s. e del motorally per anni, Beta, Maico, Honda, Gilera, Aprilia...
 
Back
Alto