<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Petrolio presto a $100? Costi energetici alle stelle e poi? Al freddo d'inverno e auto in garage. | Il Forum di Quattroruote

Petrolio presto a $100? Costi energetici alle stelle e poi? Al freddo d'inverno e auto in garage.

Secondo me il peggio deve ancora venire. Ed e' da parecchio tempo che si anticipa questo reset anche in ambito energetico, che secondo le varie agende 2025, 2030 e 2050 e compagnia cantante, significa: in nome di una bio-economia che conviene solo a una granze potenza, si devono rendere carissime le fonti di energia basate su combustibili fossili ed i loro derivati. Per rendere l'energia da fonte rinnovabile, oggi anti-economica, piu' competitiva, perche' i costi piu' di tanto non potranno mai scendere: impianti da costruire, ammortizzare, mantenere, rispetto ad impianti di estrazione, produzione e distribuzione gia' esistenti.
Temo che il peggio debba ancora arrivare: troppo facile modificare in tempo reale i prezzi delle commodities. Il che poi porta aumento dei prezzi diffusi dei beni di consumo, inflazione, stagnazione.
Gli USA si preparano ad un probabile declassamento del rating (debito pubblico alle stelle, previsioni di spesa fantasmagoriche, il tutto per un altro reset...) e questo sta gia' provocando un aumento dei tassi d'interesse. Infatti il $ da giorni e' in aumento.
Temo che l'inverno non sara' tanto migliore visto che la Russia sta deviando contratti di fornitura altrove, l'Europa porta' avere meno energia e molto piu' costosa, c'e' poco da fare.
Parrebbe un post pessimistico e inutile, ma a mio avviso e' molto realistico e fino a che ci sara' un cambiamento di regime, pardon, di governi, a livello mondiale (prima di tutto US, poi il resto), prepariamoci alla bicicletta, super pippo e candele.
 
Gia' a meta' cinquecento Guicciardini diceva "Francia o Spagna purché se magna!". Adesso pero' le guerre si combattono a livello globale tramite agende, accordi, target, e quelle sono armi invincibili che lasciano intatte le cose, ma possono distruggere le economie e quindi le persone. Mentre prima la manodopera era essenziale, gli impiegati necessari ecc adesso ne basta una minima quantita' per far andare avanti le cose e siamo diventati, tutto sommato, superflui.
 
Gia' a meta' cinquecento Guicciardini diceva "Francia o Spagna purché se magna!". Adesso pero' le guerre si combattono a livello globale tramite agende, accordi, target, e quelle sono armi invincibili che lasciano intatte le cose, ma possono distruggere le economie e quindi le persone. Mentre prima la manodopera era essenziale, gli impiegati necessari ecc adesso ne basta una minima quantita' per far andare avanti le cose e siamo diventati, tutto sommato, superflui.



Non ci giurerei nel tempo....
Se tutti diventano superflui a chi vendono poi prodotti e servizi
 
Ma nel 2012 il petrolio era ben oltre i 100 dollari e credo che nel 1973 all'apice della crisi era anche superiore

Infatti nel 2012 il prezzo della benzina ha superato i 2 Euro
Quello dei $100 al barile e' un prezzo che potrebbe essere raggiunto in poco tempo, poi chi lo sa..

Storicamente durante fasi di rialzo, sia negli anni '70 che dopo, abbiam raggiunto un prezzo attualizzato attorno ai 2 Euro al litro (es 1,974 Euro/L nel 1977).

Temo che questa volta si possa andare bene oltre i 2 Euro al Litro e non per un breve periodo.
 
Back
Alto