<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 171 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

Tutto chiaro.
Chiaro anche che non cambia idea.
Pertanto 18 s.w. e 10 Suv
Sconsiglio l'acquisto di V6 e V8 a benza.
Il fatto che con 50 euro di benza percorre si e no 150 km non vorrei che gli venisse un coccolone al primo distributore.
Allora piuttosto, andava bene quella Clio che si aveva visto. Però almeno un'Astra o una Focus piuttosto recenti non vanno bene?
Classe 1941.
Per lui il diesel è e sarà sempre l'auto per i rappresentanti,quella costosa da riparare.
Inutile cercare di fargli cambiare idea.

.
Pendolare no? Si ma in casa quella che è simile a quelle di un tempo è il Berlingo con l'ultimo "Diesel Precamera" prodotto da PSA.
 
Classe 1941.
Per lui il diesel è e sarà sempre l'auto per i rappresentanti,quella costosa da riparare.
Inutile cercare di fargli cambiare idea.

Il gpl l'ha avuto ma ha anche avuto noie e ha purtroppo visto con i suoi occhi un serbatoio esplodere,anche se sono passati tanti anni lo odia con tutto se stesso.



Pare che non fosse una perdita e che ci fosse qualcosa di estremamente costoso da cambiare.
Non ricordo bene sono passati tanti anni.



Mastica poco di auto e onestamente meno si impiccia meglio è secondo me.
E' già abbastanza difficile convincere i miei,ci manca solo che devo convincere anche lui.
Senza contare che abbiamo un approccio al denaro completamente diverso,lui è capace di comprare per 10 euro qualcosa che vale 50 centesimi per togliersi uno sfizio e uscire dal negozio tutto contento come se avesse fatto un affare.

Se dovessi farlo anche tu ogni tanto, solo ogni tanto, scopriresti che è una cosa meravigliosa!

Chiaro, non puoi farlo sempre e non puoi farlo con tutto, ma gratificsrsi fa parte del processo di auto-soddisfazione che è necessario per star bene ed essere in equilibrio!

I soldi sono importanti e necessari ma non dobbiamo renderli "l'unico obiettivo" né idolatrarli o vivere nella loro '"ombra".

;)
 
Se dovessi farlo anche tu ogni tanto, solo ogni tanto, scopriresti che è una cosa meravigliosa!

Chiaro, non puoi farlo sempre e non puoi farlo con tutto, ma gratificsrsi fa parte del processo di auto-soddisfazione che è necessario per star bene ed essere in equilibrio!

I soldi sono importanti e necessari ma non dobbiamo renderli "l'unico obiettivo" né idolatrarli o vivere nella loro '"ombra".

;)

Lo faccio anche io,ma quando si parla di acquisti importanti come l'auto imho bisogna usare prima la testa.
Che non vuol dire non comprarsi l'auto dei propri sogni ma non fare beneficenza pagando più del valore dell'auto e non comprare la prima che capita e poi convincersi di aver fatto la scelta migliore possibile.
 
Onestamente ragazzi sapete che non ho idea di quale sia la sua auto ideale o preferita?
So che alcuni modelli gli piacciono,però guida la stessa auto da così tanti anni che conosce poco gli altri modelli e probabilmente non li ha valutati spesso come possibili acquisti.

D'altra parte ho scopertodi recente che a mia madre piace l'arancione.
L'unica cosa che sapevo già è che odia il verde.
 
Onestamente ragazzi sapete che non ho idea di quale sia la sua auto ideale o preferita?
So che alcuni modelli gli piacciono,però guida la stessa auto da così tanti anni che conosce poco gli altri modelli e probabilmente non li ha valutati spesso come possibili acquisti.

D'altra parte ho scopertodi recente che a mia madre piace l'arancione.
L'unica cosa che sapevo già è che odia il verde.
Bello questo post, un "rovesciamento" del paradigma rispetto ai 2.500 e passa messaggi precedenti.

Se vuoi far loro un regalo, e si vede da quanto ti impegni, potresti rovesciare anche la ricerca e partire chiedendo a loro che auto piacciono o piacerebbero.

Non caratteristiche o parametri, ma marche e modelli reali, circolanti: senza vincoli di spesa o preclusioni (poi tu plasmi il tutto avvicinandolo a budget, disponibilità sul mercato e stato d'uso).

Hanno guidato e guidano auto per utilità e per necessità, forse cercare qualcosa che li attragga è il tassello mancante per chiudere il cerchio, questo sarebbe fargli un regalo immenso e dare al tuo tempo e al tuo impegno un valore infinitamente superiore.

Non convincerli, ma soddisfarli.

Non aiutarli ma supportarli.

Non decidere, ma condividere.

Pensaci, è il miglior consiglio che ti ho dato da quando ho iniziato a scrivere in questo topic!
 
Una cosa che mi scoraggia molto è il fatto che non solo hanno posizioni diametralmente opposte ma non si confrontano nemmeno,non pacificamente almeno.
L'ultima volta che hanno discusso,non parlato,dell'auto si sono mandati a quel paese reciprocamente.

Lui vorrebbe spendere di più (spendere peggio secondo me,nel senso che resto convinto che non valga la pena di spendere 5000-6000 euro per una segmento B a benzina).

Lei vorrebbe spendere meno (che non vuol dire per forza spendere meglio però almeno se fai un buco nell'acqua hai buttato 1000-2000 euro e non il doppio o il triplo).

Immaginiamo una situazione ipotetica.
Pensate di avere 10000 euro.
Non 10000 euro per l'auto,10000 euro di risparmi in tutto che potrebbero servire domani per la caldaia nuova o per qualsiasi altri imprevisto.
E non potete contare su introiti fissi o comunque introiti fissi piuttosto ridotti.

Quanto spendereste?
Metà dei vostri risparmi per una vettura usata che il giorno dopo potrebbe finire contro un palo o essere rubata?
Spendereste di meno?

Io non ve lo dico neanche tanto lo sapete come mi comporterei.
 
[cut]
Immaginiamo una situazione ipotetica.
Pensate di avere 10000 euro.
Non 10000 euro per l'auto,10000 euro di risparmi in tutto che potrebbero servire domani per la caldaia nuova o per qualsiasi altri imprevisto.
E non potete contare su introiti fissi o comunque introiti fissi piuttosto ridotti.

Quanto spendereste?
Metà dei vostri risparmi per una vettura usata che il giorno dopo potrebbe finire contro un palo o essere rubata?
Spendereste di meno?

Io non ve lo dico neanche tanto lo sapete come mi comporterei.

E' una domanda difficile, soprattutto senza conoscere le varie sfaccettature della situazione verosimile/ipotetica che dipingi.

Senza sapere quante spese "ordinarie" coprano quegli introiti è assolutamente impossibile.

Facendo uno sforzo di soggettivazione e provando a immedesimarmi in prima persona, ti direi che se che con quegli introiti si riesce a vivere senza intaccare i 10.000€ di risparmi, considererei ragionevole dedicare la metà di quella cifra, quindi 5.000€, al cambio dell'auto.

Mi resterebbero ulteriori 5.000€ come cuscinetto/scorta per tutte le eventuali urgenze dovessero presentarsi.

Non starei a "stanziare" un budget guasti/ripristino dell'auto "nuova" che andrei a prendere semplicemente perchè quegli imprevisti potrebbero capitare anche sull'auto vecchia di cui mi libererei.

Quanto all'auto che potrebbe finire contro un palo o essere rubata vale ovviamente sia per l'attuale, sia per l'acquisto di una molto economica sia per l'acquisto di una nuova.

E' naturale comunque che la propensione al rischio e alla spesa di ciascuno di noi influenza molto la cifra che ti possiamo "dare" (ci sarà qualcuno che potrà dirti 0€ o, al contrario, chi ti dirà 10.000€).
 
Al di là delle proposte più o meno (ir)realizzabili che ci siamo divertiti a farti in queste 170 e passa pagine di topic, il problema è stato evidenziato da subito: tra le specifiche ICVU e l'impuntamento da mulo degli alpini per il metano, il ventaglio di possibili scelte si stringe drammaticamente. Già col GPL abbiamo visto che di Subaru automatiche decorose ne trovi parecchie, ma a metano......... che poi, per meno di 10.000 km l'anno, è veramente un martellarsi i gioielli per niente. Non c'è molto da fare, gli anziani sono spesso così, non è che mio papà fosse tanto diverso.....
 
Una cosa che mi scoraggia molto è il fatto che non solo hanno posizioni diametralmente opposte ma non si confrontano nemmeno,non pacificamente almeno.
L'ultima volta che hanno discusso,non parlato,dell'auto si sono mandati a quel paese reciprocamente.

Lui vorrebbe spendere di più (spendere peggio secondo me,nel senso che resto convinto che non valga la pena di spendere 5000-6000 euro per una segmento B a benzina).

Lei vorrebbe spendere meno (che non vuol dire per forza spendere meglio però almeno se fai un buco nell'acqua hai buttato 1000-2000 euro e non il doppio o il triplo).

Immaginiamo una situazione ipotetica.
Pensate di avere 10000 euro.
Non 10000 euro per l'auto,10000 euro di risparmi in tutto che potrebbero servire domani per la caldaia nuova o per qualsiasi altri imprevisto.
E non potete contare su introiti fissi o comunque introiti fissi piuttosto ridotti.

Quanto spendereste?
Metà dei vostri risparmi per una vettura usata che il giorno dopo potrebbe finire contro un palo o essere rubata?
Spendereste di meno?

Io non ve lo dico neanche tanto lo sapete come mi comporterei.
E allora, secondo il tuo parere, i miei sarebbero stati degli spendaccioni a spendere 5 anni fa 6000 € per una Diesel di segmento B del 2010 che aveva fatto 10000 Km/anno che aveva sostituito una Benzina Euro 0 del 1991? Ma lo sai che abbiamo un'auto molto più sicura di quella che avevamo perché era diventata instabile dopo un'incidente che ci era successo? I miei genitori, in particolare mia madre, erano in pensiero quando usavo quell'auto. Però, solo per paura che venga danneggiato il Berlingo, quando una volta ero andato al cinema con l'amico con cui ho litigato, mi avevano schiaffato un'auto con il riscaldamento rotto e la grande possibilità di non vedere più dove andavo per colpa dei vetri appannati. Io quel fatto li me lo sono legato al dito.
 
Ultima modifica:
Al di là delle proposte più o meno (ir)realizzabili che ci siamo divertiti a farti in queste 170 e passa pagine di topic, il problema è stato evidenziato da subito: tra le specifiche ICVU e l'impuntamento da mulo degli alpini per il metano, il ventaglio di possibili scelte si stringe drammaticamente. Già col GPL abbiamo visto che di Subaru automatiche decorose ne trovi parecchie, ma a metano......... che poi, per meno di 10.000 km l'anno, è veramente un martellarsi i gioielli per niente. Non c'è molto da fare, gli anziani sono spesso così, non è che mio papà fosse tanto diverso.....

Però non è solo colpa di mio papà.
Onestamente anche io sono per metano o al limite benzina.
Come altri scelgono il gasolio e non prenderebbero mai,nemmeno se ci fosse un'ottima occasione,un'auto a metano.
Sono scelte.
Direi quasi paragonabili allo schieramento politico o al tifo per una certa squadra piuttosto che un'altra.
In certi casi diventano addirittura delle scelte di vita impossibili da scardinare.

Ovviamente mi rendo conto che restringere il campo a due sole alimentazioni rende tutto più difficile.

Poi magari capiterà un'occasione che non ci azzecca nulla,ne per marca o modello o alimentazione,con quello che uno aveva in mente di comprare.
 
Back
Alto