<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un sistema evoluto di cosa?
Evidentemente ti sfugge a cosa serve e come lavora un sistema egr.
I gas di scarico vengono prelevati ( max 15%) e re introdotti nei condotti di aspirazione.
Più lo scambiatore di calore è efficiente e più si raffreddano, più i gas sono freddi e più si riduce la temperatura di combustone, e più si riduce la temperatura di combustione più si riduce la produzione dei NOx.
Più una valvola egr è evoluta più riesce a parzializzare in modo più veloce e preciso il prelievo dei gas di scarico.
Esempio: Rav4 awdi 2500 cc produce NOx 0,0028 gr/km e Co2 102 gr/km meno di una Panda.
Questa non è tecnologia ? O ti devo ricordare le bastonate che prende una casa se la media delle emissioni non è sotto un certo limite.
 
Il tutto dando per scontato che sia il cloro perché anche di quello non si sono viste prove.

Come non si sono viste prove che Toyota abbia perso la causa perchè è stato dimostrato che i suoi sistemi egr sono difettosi. Tu hai sentito o visto o conosci i contenuti della sentenza che tanto sfoggia l'utente su FB ?

Adesso prova a darmi queste risposte senza incappare in contraddizioni :
Perchè capita solo in Italia nonostante Toyota ha venduto nel mondo dal 2019 a oggi (motore incriminato) ben 3,5 milioni di ibride ?
Perchè poi in Italia capita in determinate regioni, tra l'altro protagoniste di inchieste sui carburanti, e in altre no ?
Perchè capita a modelli anche prima del 2019 e con kilometraggi da 1000 a 80 mila km ?
Non pensi che se era un difetto le rotture erano uniformate su tutto il territorio nazionale e in tutti i paesi dove sono vendute ?
 
Come non si sono viste prove che Toyota abbia perso la causa perchè è stato dimostrato che i suoi sistemi egr sono difettosi. Tu hai sentito o visto o conosci i contenuti della sentenza che tanto sfoggia l'utente su FB ?

Adesso prova a darmi queste risposte senza incappare in contraddizioni :
Perchè capita solo in Italia nonostante Toyota ha venduto nel mondo dal 2019 a oggi (motore incriminato) ben 3,5 milioni di ibride ?
Perchè poi in Italia capita in determinate regioni, tra l'altro protagoniste di inchieste sui carburanti, e in altre no ?
Perchè capita a modelli anche prima del 2019 e con kilometraggi da 1000 a 80 mila km ?
Non pensi che se era un difetto le rotture erano uniformate su tutto il territorio nazionale e in tutti i paesi dove sono vendute ?
1) chi l'ha detto che capita solo in italia? (è capitato anche in grecia se non sbaglio); magari le toyota di altri paesi passano il lavoro in garanzia e così nessuno si lamenta e te non leggerai mai di lamentele su internet...
2) in italia capita trasversalmente e non c'è connessione con le indagini
3) non sono un perito ed è impossibile dare una risposta senza prima aver fatto visionare il pezzo in un laboratorio accreditato da ingnegneri accreditati che fanno quel tipo di analisi...
tutto il resto è fuffa...
 
io penso che chi compra una macchina nuova ha bisogno di essere nell'euro più recente per poter mantenere un valore alto nell'usato e vuole una tecnica più semplice possibile che non dia grane dopo, non gli interessa un sistema più evoluto degli altri ma che ti può dare delle grane...

A quanto mi risulta l'ibrido Toyota funziona più che bene visto che sono limitatissime le "rotture" del sistema ibrido che tra l'altro lo puoi mantenere in garanzia fino a 10 anni.
Come ridotte sono le parti di consumo rispetto ad una auto tradizionale.
La tecnica è collaudata da oltre 20 anni e funziona alla grande se me lo dovessero chiedere a me. Anche perchè il Rav rispetto all'Auris che avevo in certi ambiti consuma meno, batteria più potente, 4 ruote motrici ed è più performante nonostante sia un pachiderma di 2 tonnellate e di 2500 cc.
Ripeto per l'ENNESIMA volta. Se il giudice condannerà Toyota a risarcire i suoi clienti perchè ha progettato un sistema egr che al minimo sporco si rompe quando non dovrebbe farlo tutti felici e contenti e pure risarciti.
Ma se salterà fuori che Toyota è estranea alle rotture perchè dovute alla disonestà di persone malavitose che bazzicano in alcune regioni specifiche commercializzando benzine adulterate dovete solo prendervela con il vostro benzinaio. Che tra l'altro in tutte le perquisizioni effettuate è sempre risultato implicato e compiacente.
 
Ma se salterà fuori che Toyota è estranea alle rotture perchè dovute alla disonestà di persone malavitose che bazzicano in alcune regioni specifiche commercializzando benzine adulterate dovete solo prendervela con il vostro benzinaio.
No, la gente non è stupida quando trattasi di spendere molti soldi.
Semplicemente non acquisterà più una Toyota che rischia di rompere l'EGR cooler ogni 3x2 per cause non imputabili all'utente guidatore.
Semplice.
 
1) chi l'ha detto che capita solo in italia? (è capitato anche in grecia se non sbaglio); magari le toyota di altri paesi passano il lavoro in garanzia e così nessuno si lamenta e te non leggerai mai di lamentele su internet...

2) in italia capita trasversalmente e non c'è connessione con le indagini

3) non sono un perito ed è impossibile dare una risposta senza prima aver fatto visionare il pezzo in un laboratorio accreditato da ingnegneri accreditati che fanno quel tipo di analisi...

tutto il resto è fuffa...


Perchè in Grecia hanno venduto solo una Yaris Ibrida ? Ma dai su…

Il caso greco sicuramente se glie la hanno riparata in garanzia era un danno strutturale e non per un agente corrosivo. Anche perché neanche lui, il possessore, non sapeva il motivo della rottura. Leggi la discussione dove pubblicata, e secondo te non glie lo dicevano se era la benzina?

In Italia capita nelle regione del sud, non per niente l’utente di FB che dice di aver vinto è pugliese, poi nel Lazio e Campagna e qualche caso nell’Emilia. Qui al nord pochissimi e bisognerebbe verificare se hanno rifornito in benzinai conosciuti o per risparmiare qualche centesimo si sono rivolti a distributori sconosciuti, oggi molto in voga, di dubbia provenienza.

Tu non lo sai se hanno visionato o no delle valvole rotte per questo motivo. Ma se le cause danno segni inequivocabili, come sembra e mi sono documentato solo il cloro lascia segni biancastri, non è difficile capire perchè si è rotto lo scambiatore.

E ripeto per l’ENNESIMA volta anche a te : finche non ci sarà un giudice o un organo che stabilisce che Toyota costruisce sistemi egr fallati, come millanta l’utente di FB, anche questa è FUFFA. Poi credi a quello che vuoi.
 
Ultima modifica:
No, la gente non è stupida quando trattasi di spendere molti soldi.
Semplicemente non acquisterà più una Toyota che rischia di rompere l'EGR cooler ogni 3x2 per cause non imputabili all'utente guidatore.
Semplice.

La gente è libera di spendere i suoi soldi come vuole, se non vorrà acquistare Toyota perchè non si fida e pensa che non tuteli i suoi clienti e acquisterà altre marche faccia pure, siamo in un paese libero.
Ma da qui a pensare che siano dei truffatori perchè non vogliono mettere tempo e soldi per danni provocati da altri e pure disonesti, ce ne passa e ci vuole anche un bel fegato a pensarlo. Non è una Onlus.
Se Toyota vedrà il calo delle vendite per questo motivo o se ne faranno una ragione o ci metteranno mano.
 
Ultima modifica:
A sto punto aspettiamo che i giudici si pronuncino e facciamoci un segno della croce ogni volta che infiliamo la pistola della benzina nel serbatoio, visto che sembra che fare il pieno stia diventamdo una roulette russa..
 
Evidentemente ti sfugge a cosa serve e come lavora un sistema egr.
I gas di scarico vengono prelevati ( max 15%) e re introdotti nei condotti di aspirazione.
Più lo scambiatore di calore è efficiente e più si raffreddano, più i gas sono freddi e più si riduce la temperatura di combustone, e più si riduce la temperatura di combustione più si riduce la produzione dei NOx.
Più una valvola egr è evoluta più riesce a parzializzare in modo più veloce e preciso il prelievo dei gas di scarico.
Esempio: Rav4 awdi 2500 cc produce NOx 0,0028 gr/km e Co2 102 gr/km meno di una Panda.
Questa non è tecnologia ? O ti devo ricordare le bastonate che prende una casa se la media delle emissioni non è sotto un certo limite.
Non mi sfugge affatto.
È a te che sfugge che agli altri, che rispettano i limiti tanto quanto Toyota, non succede eppure vendono anche al sud e in Emilia.

Se il tuo rav emette meno di una panda è perché nel ciclo wltp il motore a combustione sta acceso meno dalla metà del tempo essendo ibrido vero non perché le sue emissioni da acceso siano così inferiori.
 
A sto punto aspettiamo che i giudici si pronuncino e facciamoci un segno della croce ogni volta che infiliamo la pistola della benzina nel serbatoio, visto che sembra che fare il pieno stia diventamdo una roulette russa..

Se vai sempre dallo stesso e lo reputi affidabile a sto punto il segno della croce lo puoi anche mettere da parte.
 
Non mi sfugge affatto.
È a te che sfugge che agli altri, che rispettano i limiti tanto quanto Toyota, non succede eppure vendono anche al sud e in Emilia.
Non mi sfugge perchè ritorniamo al punto precedente, evidentemente Toyota ha progettato uno scambiatore molto efficiente che funziona bene con benzina non adulterata ( come dovrebbe essere), vedere il resto d'Europa senza scomodare il mondo, ma che si guasta se la benzina è sporca.
Si ma sporca quanto ? Se oltre i limiti di legge ha ragione se sotto i limiti di legge ha torto.
Dov'è il problema ?


Se il tuo rav emette meno di una panda è perché nel ciclo wltp il motore a combustione sta acceso meno dalla metà del tempo essendo ibrido vero non perché le sue emissioni da acceso siano così inferiori.

Vero, ma se prendi le emissioni di un 2500 cc benzina sono più del doppio di quelle Toyota.
 
Che appunto rimane acceso meno della metà del tempo rispetto a un pari motore non ibrido, quindi per forza emette meno.

Non proprio, precisamente il ciclo WLTP prevede dei test più severi rispetto a quelli effettuati sulle auto endotermiche tradizionali, con differenze anche tra le stesse categorie di veicoli a emissioni ridotte. Per le vetture ibride che sono costituite da un motore a combustione interna abbinato ad uno o a più di un motore elettrico ausiliario in questi casi il test si sdoppia.
Il ciclo di omologazione infatti viene effettuato sia nella modalità di marcia “normale”, quindi con sfruttamento libero non forzato dell’energia che interviene o meno a seconda delle condizione del test come farebbe normalmente in marcia reale.
Sia in quella specifica per salvaguardare la riserva della batteria, ovvero viene fatto funzionare solo l'unità termica che in più deve tenere in carica al 100% il livello della batteria. Vien da se che facendo entrambe le cose, marciando a termico acceso e in recharge, i consumi sono molto più elevati.
Quindi facendo i conti potrebbe rivelarsi esattamente il contrario, ovvero che il termico starebbe acceso per più della metà del tempo. Dato che nella prova dove rimane sempre acceso deve anche tenere in carica la batteria, mentre nella prova di marcia normale dato che la batteria e di pochi kwh e dura solo per qualche km in solo elettrico e la prova dura 23 km è impensabile che il termico rimanga spento per molto contando anche i rilasci.
E se non hai un motore efficiente, molto efficiente, certi risultati te li scordi.
 
Ultima modifica:
Si ma il cablaggio elettrico fa difetto sia in Svizzera che in Brasile, lo stesso il serbatoio ADblu. Toyota nel 2020 ha venduto 2 milioni di ibride nel mondo. Moria di scambiatori? Italia.

L'ossidazione dei cablaggi può essere diversa con clima marino-salmastro

oppure sulle Dolomiti.

Le anomalie al serbatoio AdBlue ecc.. possono dipendere dalla qualità dell'urea disponibile in quel mercato.

Tralasciando i massimi sistemi, dal punto di vista del privato consumatore l'interesse è comprare una macchina i cui (eventuali) difetti (qualora si presentino) siano riconosciuti "in garanzia", senza che il produttore/importatore spacchi il capello in quattro.

Altro esempio, la frizione è notoriamente un pezzo "soggetto ad usura", quindi se slitta niente garanzia;

un certo 1.6 mjet ha la frizione...debole, caveat!

 
Ultima modifica:
Perchè in Grecia hanno venduto solo una Yaris Ibrida ? Ma dai su…

Il caso greco sicuramente se glie la hanno riparata in garanzia era un danno strutturale e non per un agente corrosivo. Anche perché neanche lui, il possessore, non sapeva il motivo della rottura. Leggi la discussione dove pubblicata, e secondo te non glie lo dicevano se era la benzina?

In Italia capita nelle regione del sud, non per niente l’utente di FB che dice di aver vinto è pugliese, poi nel Lazio e Campagna e qualche caso nell’Emilia. Qui al nord pochissimi e bisognerebbe verificare se hanno rifornito in benzinai conosciuti o per risparmiare qualche centesimo si sono rivolti a distributori sconosciuti, oggi molto in voga, di dubbia provenienza.

Tu non lo sai se hanno visionato o no delle valvole rotte per questo motivo. Ma se le cause danno segni inequivocabili, come sembra e mi sono documentato solo il cloro lascia segni biancastri, non è difficile capire perchè si è rotto lo scambiatore.

E ripeto per l’ENNESIMA volta anche a te : finche non ci sarà un giudice o un organo che stabilisce che Toyota costruisce sistemi egr fallati, come millanta l’utente di FB, anche questa è FUFFA. Poi credi a quello che vuoi.
No caro mio, la fuffa è la tua.
Se non porti prove scientifiche, e sottolineo scientifiche (analisi di laboratorio, perizie giurate) che l'EGR cooler si sia bucato a causa del fantomatico cloro nella benzina, che NESSUNO ha mai provato esserci, stai e continui a parlare di aria fritta. D'altronde in una causa che ci sta a fare il CTU se non proprio a portare prove scientifiche?
E questo è acclarato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto