<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche aumento energia elettrica del 40% il prossimo trimestre | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche aumento energia elettrica del 40% il prossimo trimestre

Intanto la commissione europea ammette candidamente che gli aumenti sono legati alla transizione energetica e che è responsabilità dei singoli stati trovare un modo per calmierare i costi per la gente.
Timmermans dice che le tariffe sulla CO2 pesano solo per un quinto, ma da come parla non mi va di credergli. Sembra molto se il popolo non ha pane mangi brioches. Questi sono pericolosi, molto pericolosi.

Fonte
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...re-gli-oneri-e-aiutare-i-vulnerabili/6320092/


Intanto sarebbe curioso vedere se questo 40% sara' la media dei vari paesi....
Cosa che credero " volentieri ", ma solo quando la vedro' ben documentata....

Per il resto, post 29
 
Come al solito se ci si informa su'online bisogna fare la giusta tara su quello che si legge , fonti più equilibrate mi sembra che diano una serie di cause all'aumento dei prezzi, tra cui dinamiche del mercato e anche i costi della transizione , altre fonti mi sembra più in cerca di attenzione puntano molto su cause pressoché legate alla transizione
 
Come al solito se ci si informa su'online bisogna fare la giusta tara su quello che si legge , fonti più equilibrate mi sembra che diano una serie di cause all'aumento dei prezzi, tra cui dinamiche del mercato e anche i costi della transizione , altre fonti mi sembra più in cerca di attenzione puntano molto su cause pressoché legate alla transizione

Comunque, il prezzo del gas naturale, come materia prima, non è alto in questo momento.
È solo risalito da un minimo storico, ma, se guardi il grafico degli ultimi 25 anni, è più vicino ai minimi che ai massimi.
 
Comunque, il prezzo del gas naturale, come materia prima, non è alto in questo momento.
È solo risalito da un minimo storico, ma, se guardi il grafico degli ultimi 25 anni, è più vicino ai minimi che ai massimi.

Sicuramente, però anche dire che pagheremo più di bolletta a causa delle vetture EV mi sembra un poco un esagerazione
 
Bisogna investire di più nella ricerca su fonti rinnovabili:
- a geotermico come siamo messi? Lo abbiamo già usato l'Etna?
- qualcuno dovrebbe impegnarsi per alzare il rendimento e abbassare il costo dei pannelli solari
- l'eolico vedo che sta prendendo molti piede dove c'è tanto vento
- le maree le usiamo già?

Cosa altro manca?

Per il resto l'ottimizzazione dei consumi. Vedere SUV elettrici col peso di un palazzo e l'aerodinamica di in mattone, non fa ridere ..
 
Sicuramente, però anche dire che pagheremo più di bolletta a causa delle vetture EV mi sembra un poco un esagerazione
Secondo me invece avra' il suo peso.
Prima di tutto perche' con gli oneri di sistema vengono coperti i costi degli incentivi per i pannelli fotovoltaici ma immagino anche per l'installazione delle colonnine di ricarica delle elettriche.
Poi banalmente perche' se c'e' una maggior richiesta di energia i costi automaticamente salgono, visto che non siamo autosufficienti e dobbiamo importarla dall'estero.
Inoltre quando i consumi dei carburanti classici caleranno sensibilmente, lo stato si trovera' senza importanti entrate che sicuramente saranno rigirate sui costi dell'elettricita' alle colonnine ma temo anche in bolletta.
 
Ultima modifica:
Secondo me invece avra' il suo peso.
Prima di tutto perche' con gli oneri di sistema vengono coperti i costi degli incentivi per i pannelli solari ma immagino anche per l'installazione delle colonnine di ricarica delle elettriche.
Poi banalmente perche' se c'e' una maggior richiesta di energia i costi automaticamente salgono, visto che non siamo autosufficienti e dobbiamo importarla dall'estero.
Inoltre quando i consumi dei carburanti classici caleranno sensibilmente, lo stato si trovera' senza importanti entrate che sicuramente saranno rigirate sui costi dell'elettricita' alle colonnine ma temo anche in bolletta.

Ma già compresi nel 40% di aumenti che sono stato calcolati e che saranno effettivi ?
 
Ma già compresi nel 40% di aumenti che sono stato calcolati e che saranno effettivi ?
Penso che nell'aumento del 40% della materia energia non ci sara' ancora nulla di tutto cio', anche se il +40% non corrisponde all'aumento delle materie prime ma di logiche piu' complesse dove la Cina sta cercando di far man bassa di gas e da noi invece iniziano a pesare le quote di CO2. Questo e' cio' che ho capito dai telegiornali.
Alla fine mi par di poter dire chiaramente che la liberalizzazione del mercato dell'energia e' stata una gran fregatura per gli utenti.
Ha risparmiato chi e' restato ancora nel mercato Tutelato .
 
Nessuno

ha letto,

o sa....

Se 'sto

40% di aumento

colpira' solo noi,

o sara'

un flagello,

COME MINIMO, di tutta la UE

??

Denghiu

N.B.
Perche' e' un dettaglio decisamente importante
 
Nessuno

ha letto,

o sa....

Se 'sto

40% di aumento

colpira' solo noi,

o sara'

un flagello,

COME MINIMO, di tutta la UE

??

Denghiu

N.B.
Perche' e' un dettaglio decisamente importante
Questi sono dati relativi al mercato italiano, dove i prezzi vengono fissati ogni 3 mesi per il mercato tutelato e poi il libero mercato si regola di conseguenza.
Sarebbe interessante sapere cosa succede nel resto d'europa, perche' i mix di produzione sono diversi e ad esempio in Francia, dove la produzione dovrebbe essere quasi totalmente con il nucleare, non dovrebbero esserci aumenti significativi.
 
Questi sono dati relativi al mercato italiano, dove i prezzi vengono fissati ogni 3 mesi per il mercato tutelato e poi il libero mercato si regola di conseguenza.
Sarebbe interessante sapere cosa succede nel resto d'europa, perche' i mix di produzione sono diversi e ad esempio in Francia, dove la produzione dovrebbe essere quasi totalmente con il nucleare, non dovrebbero esserci aumenti significativi.


Infatti
quello e' l' importante visto si dice che,
gia' ora,
abbiamo l' energia piu' cara dei vari paesi industriali....

Ci mancherebbe che il GAP aumentasse....
E, ripresa, te saludi
 
Infatti
quello e' l' importante visto si dice che,
gia' ora,
abbiamo l' energia piu' cara dei vari paesi industriali....

Ci mancherebbe che il GAP aumentasse....
E, ripresa, te saludi
Il costo dell'energia in Italia e' sempre stato un problema.
C'e' da sperare che la situazione migliori tra 3 mesi, anche se nei mesi invernali di solito i prezzi salgono.
 
Back
Alto