<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passati i dieci anni..... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Passati i dieci anni.....

Il concetto e' generale e non puo' essere altrimenti per come e' strutturato il moderno sistema monetario, lo fanno tutti i paesi a moneta sovrana (ovvero, niente debito in moneta straniera, cambi liberi) dal Giappone alla Norvegia....... lo facevamo pure noi ante Euro...anzi, e' molto probabile che tra le pieghe degli step operazionali delle tesorerie della zona Euro nella loro interazione con banche e banca centrale lo facciamo ancora anche se la BCE non e' tecnicamente sotto controllo di un singolo stato.
La BCE ha salvato il sederino a tutto il club Med e continua a farlo....

Poteva stamparli, 'sti 5 miliardi di sterline, invece va ad aumentare le tasse.
Che ingenuo!

http://www.italoeuropeo.com/2021/09...ntribuenti-per-salvare-lassistenza-sanitaria/
 
Poteva stamparli, 'sti 5 miliardi di sterline, invece va ad aumentare le tasse.
Che ingenuo!

http://www.italoeuropeo.com/2021/09...ntribuenti-per-salvare-lassistenza-sanitaria/

Le tasse vengono aumentate (ed anche erroneamente e troppo presto in questo caso, come fatto notare dal Financial Times) per limitare l'inflazione ma al pubblico viene venduta come se ci fosse bisogno del denaro dei contribuenti per trovare i fondi.

Leggiti questo documento (in Inglese) su come funziona passo passo, l'approvvigionamento di fondi pubblici nel Regno Unito.

"An Accounting Model of the UK Exchequer"

https://gimms.org.uk/wp-content/upl...ing-Model-of-the-UK-Exchequer-2nd-edition.pdf

Un'eccellente esempio su come funziona una moderna economia con moneta fiat e' offerto dal gioco del monopoly...la "banca" e' lo stato con la sua banca centrale, i giocatori sono cittadini e imprese....il denaro viene immesso in circolazione prima di poter essere tassato.
 
Il fatto e',
( come ti dicevo al post 119 )
che il report si vede che viene " dall' alto...."
Ma, saremo noi....
??
....Che semplicemente,
non ne vediamo il senso

Semplicemente ci inculcano il parallelo del bilancio dello stato come quello di una famiglia o di una impresa che a noi appare naturale e in sintonia con la nostra esperienza personale nella vita di ogni giorno ma e' assolutamente falso. Crea una "gabbia" mentale da cui e' difficile uscirne ma, se ci si riflette, e' perfettamente logico che non possa essere cosi'...a volte le cose semplici sono le piu' difficili da accettare.

Se servono miliardi per salvare le banche i soldi magicamente li trovano subito, quando si tratta di costruire nuovi ospedali "ma dove li troviamo i soldi??
 
Ultima modifica:
Semplicemente ci inculcano il parallelo del bilancio dello stato come quello di una famiglia o di una impresa che a noi appare naturale e in sintonia con la nostra esperienza personale nelal vita di ogni giorno ma e' assolutamente falso. Crea una "gabbia" mentale da cui e' difficile uscirne ma, se ci si riflette, e' perfettamente logico che non possa essere cosi'...a volte le cose semplici sono le piu' difficili da accettare.

Se servono miliardi per salvare le banche i soldi magicamente li trovano subito, quando si tratta di costruire nuovi ospedali "ma dove li troviamo i soldi??
Tutto vero. Mettiamoci anche la vicenda Alitalia, il RDC...
Ma è altrettanto vero, che ci sono pezzi di società che non pagano le tasse. E altri pezzi che le pagano per tutti.
 
Tutto vero. Mettiamoci anche la vicenda Alitalia, il RDC...
Ma è altrettanto vero, che ci sono pezzi di società che non pagano le tasse. E altri pezzi che le pagano per tutti.

Le tasse sono sicuramente necessarie per controllare l'inflazione e per eseguire politiche economiche sociali (redistribuzione, evitare concentrazioni di ricchezza, incentivare certe industrie piuttosto che altre, scoraggiare attivita' dannose per l'ambiente e la collettivita', etc..) ovvero chi evade deve essere punito ma allo stato tecnicamente non servono quei fondi per finanziarsi.
 
Le tasse sono sicuramente necessarie per controllare l'inflazione e per eseguire politiche economiche sociali (redistribuzione, evitare concentrazioni di ricchezza, incentivare certe industrie piuttosto che altre, scoraggiare attivita' dannose per l'ambiente e la collettivita', etc..) ovvero chi evade deve essere punito ma allo stato tecnicamente non servono quei fondi per finanziarsi.
Guarda...che le fonti di finanziamento siano diversificate è chiaro. La tua conclusione in ogni caso mi pare decisamente tranchant, scritta forse per alimentare una sterile polemica. Che lascio a te.

Passo e chiudo
 
Guarda...che le fonti di finanziamento siano diversificate è chiaro. La tua conclusione in ogni caso mi pare decisamente tranchant, scritta forse per alimentare una sterile polemica. Che lascio a te.

Passo e chiudo

Veramente non ho fatto nessuna polemica...semplicemente ho detto che uno stato non ha tecnicamente bisogno delle tasse per finanziarsi, tutto qui.
 
Semplicemente ci inculcano il parallelo del bilancio dello stato come quello di una famiglia o di una impresa che a noi appare naturale e in sintonia con la nostra esperienza personale nella vita di ogni giorno ma e' assolutamente falso. Crea una "gabbia" mentale da cui e' difficile uscirne ma, se ci si riflette, e' perfettamente logico che non possa essere cosi'...a volte le cose semplici sono le piu' difficili da accettare.

Se servono miliardi per salvare le banche i soldi magicamente li trovano subito, quando si tratta di costruire nuovi ospedali "ma dove li
troviamo i soldi??

Nelle nostre tasche....
SEMPRE E COMUNQUE
Nel senso che, per certe cose,
se ne strafregano del debito pubblico che sale,
per altre no,
Appunto tipo:
Ospedali
Case Popolari
Scuole
Strade
Ecc., ecc.
 
Se servono miliardi per salvare le banche i soldi magicamente li trovano subito, quando si tratta di costruire nuovi ospedali "ma dove li troviamo i soldi??
Guarda che per "salvare" le banche, non stampano soldi. Semplicemente li spostano da un preventivo di spesa ad un altro.
Ma non pensare che sia solo per fare un favore ai banchieri, perchè il fallimento di un grosso gruppo bancario, ha un effetto spaventoso sull'economia globale della nazione.
Solo che la gente questo non lo comprende, perchè i compiti degli altri sembrano sempre facili.
Ma da come scrivi, sembra che il ministero dell'economia abbia la bacchetta magica e non la voglia utilizzare, solo per tenere il gregge nel recinto.
Ma davvero ci credi?
 
Guarda che per "salvare" le banche, non stampano soldi. Semplicemente li spostano da un preventivo di spesa ad un altro.

Certo che li "stampano"...gli Stati Uniti durante la famosa crisi del 2008 hanno tirato fuori dal cappello dall'oggi al domani 3/4 di trilione di dollari sull'unghia per salvare le banche..se si vanno a contare tutte le misure al completo siamo a diversi trilioni.
Non c'e' niente da "spostare", gli stati i soldi li creano.

L'Europa ha fatto lo stesso

Ma non pensare che sia solo per fare un favore ai banchieri, perchè il fallimento di un grosso gruppo bancario, ha un effetto spaventoso sull'economia globale della nazione.

Certo, pero' puoi salvare i conti ma non i banchieri o gli azionisti...se non puoi permetterti di far fallire grossi gruppi allora non devi permetterne la creazione...come si dice da questa parti se e' "too big to fail is too big to exists"

Non c'era problema, tanto per fare un'esempio, a mettere Goldman Sachs in liquidazione o quantomeno amministrazione controllata, azzerare gli azionisti ed il management e poi ripartire. si chiama volonta' politica.

Solo che la gente questo non lo comprende, perchè i compiti degli altri sembrano sempre facili.
Ma da come scrivi, sembra che il ministero dell'economia abbia la bacchetta magica e non la voglia utilizzare, solo per tenere il gregge nel recinto.
Ma davvero ci credi?

Guarda, ho molta poca fiducia nei nostri politici e certi tecnici dell'economia, basti pensare che ci siamo fatti imbrigliare nell'assurda gabbia dell'eurozona quando si sapeva benissimo dove si sarebbe finiti...le cose sono due, o malafede o assoluta ignoranza...propendo per la prima opzione....
 
Certo che li "stampano"...gli Stati Uniti durante la famosa crisi del 2008 hanno tirato fuori dal cappello dall'oggi al domani 3/4 di trilione di dollari sull'unghia per salvare le banche..se si vanno a contare tutte le misure al completo siamo a diversi trilioni.
Non c'e' niente da "spostare", gli stati i soldi li creano.

L'Europa ha fatto lo stesso



Certo, pero' puoi salvare i conti ma non i banchieri o gli azionisti...se non puoi permetterti di far fallire grossi gruppi allora non devi permetterne la creazione...come si dice da questa parti se e' "too big to fail is too big to exists"

Non c'era problema, tanto per fare un'esempio, a mettere Goldman Sachs in liquidazione o quantomeno amministrazione controllata, azzerare gli azionisti ed il management e poi ripartire. si chiama volonta' politica.



Guarda, ho molta poca fiducia nei nostri politici e certi tecnici dell'economia, basti pensare che ci siamo fatti imbrigliare nell'assurda gabbia dell'eurozona quando si sapeva benissimo dove si sarebbe finiti...le cose sono due, o malafede o assoluta ignoranza...propendo per la prima opzione....


Anche loro comunque fan scelte
-Citofonare Lehman Bros
e
-Vedere FIAT, la piccola, ridicolizzata regolarmente all' estero,
FIAT
che ha " salvato " la III gamba delle 3 " SISTERS "
 
Back
Alto