agricolo
0
Le gonadi sono soggettivi
...ma quando girano girano....
Le gonadi sono soggettivi
...ma quando girano girano....
Rientrato dalle vacanze per un totale di 1476 km quasi tutti in autostrada velocita' compresa tra 120/140, aria condizionata sempre attiva, partito con batteria carica e mai ricaricato.
Viaggio di andata: 3 persone piu' bagagli;
Viaggio di ritorno: 5 persone piu' bagagli.
Consumo da cdb 13,6 km/l;
Consumo da pieno a pieno 13,79 km/l (107 litri).
Ora sto cercando di capire perche' nella schermata del consumo istantaneo ho un'altra indicazione di consumo medio che riporta 21 km/l....forse sara' riferita all'ultimo tratto percorso.
Dei 1476 km, 236 sono stati percorsi in elettrico (di cui circa 30 grazie alla carica iniziale).
In conclusione, viaggiando una volta ogni tanto senza la possibilita' di ricaricare, secondo me la Renegade ha comunque consumi migliori del normale 1.3 T4, che da quello che leggo on-line quasi 14 km/l nelle mie condizioni di viaggio li puo' solo sognare.
Certo e' che sperare di raggiungere il punto di pareggio dell'acquisto della 4xe con il risparmio sui consumi senza possibilita' di ricarica e' un sogno.
Non direi, l'hypermiler guida in quel modo perchè vedere la barra sul display tutta bianca per il maggior tempo possibile è una sorta di sfida personale. Il giramento colpisce chi ci prova per vedere come va, ma ci rinuncia dopo dieci minuti....Probabilmente ci si mette anche del proprio per farle girare.
Non direi, l'hypermiler guida in quel modo perchè vedere la barra sul display tutta bianca per il maggior tempo possibile è una sorta di sfida personale. Il giramento colpisce chi ci prova per vedere come va, ma ci rinuncia dopo dieci minuti....
Anch'io, e infatti i consumi sono quelli di un diesel.....Io l'Auris l'ho guidata come ho sempre guidato le precedenti vetture che ho avuto
Anch'io, e infatti i consumi sono quelli di un diesel.....
Cone la utilizzavo io per i miei ritorni non credo, io facevo il 30% di extraurbana e il resto in urbano con traffico intenso ,non credo che un diesel in quelle condizioni riesce ad avere gli stessi riscontri di un HSD
Ovviamente dipende dai percorsi, la variabilità è molto ampia, in più e in meno. Nel mio caso e per il mio tipo di tragitti siamo testa a testa con leggero vantaggio per il diesel che si ribalta le volte che faccio urbano. Comnunque, se guardi Spritmonitor vedrai che nella media siamo lì con le concorrenti a nafta....
Non direi, l'hypermiler guida in quel modo perchè vedere la barra sul display tutta bianca per il maggior tempo possibile è una sorta di sfida personale. Il giramento colpisce chi ci prova per vedere come va, ma ci rinuncia dopo dieci minuti....
Grazie per la recensione, che fa chiarezza su cosa può fare e cosa non può fare una PHEV. Una cosa mi sembra un po' fuorviante nelle indicazioni dei CdB delle ibride: l'indicazione dei km "percorsi in elettrico". Di fatto, per la maggior parte questi corrispondono a quelli che su una endotermica sarebbero "km percorsi in cut-off", dal momento che in assenza del supporto attivo della batteria (e se questa è scarica, il supporto non c'è) le ibride, plug-in o full non fa differenza, "in elettrico" non fanno manco un metro. Il supporto dell'energia che viene recuperata, apprezzabile ma non certo misurabile in kWh, non serve per "andare in elettrico" ma per dare una spintarella in aiuto al termico nelle partenze e nelle accelerazioni. Utile e vantaggioso, e si vede dai consumi, ma non mi sembra molto accurato definirli "percorsi in elettrico".
Bisogna vedere se il guidatore è sufficientemente fornito di testardaggine e di pazienza oppure no.
Dipende anche tanto dalla propensione alla spesa,che non è direttamente proporzionale al reddito.
Insomma in parola povere da quanto è corto il braccino.
C'è chi gode nel risparmiare e chi invece se spende 10 euro in più o in meno di carburante non ci fa caso.
E' anche un discorso di flessibilità.
Le vetture più moderne permettono di ottenere consumi veramente bassi ma sono anche sempre più sofisticate e quindi richiedono al guidatore un certo impegno per adattare il proprio stile di guida e massimizzarne il rendimento.
Ad esempio la frenata rigenerativa secondo me mette un po' alla prova i guidatori che non sono abituati a guardare lontano e che tendono a frenare all'ultimo momento.
Quella è tutta energia sprecata e se si vuole recuperarla bisogna mettersi d'impegno e imparare a guidare con un pedale solo.
Non tutti secondo me hanno voglia di sbattersi per adattare se stessi e il proprio stile di guida all'auto.
Ma amche la frenata rigenerativa in realtà parte da un approccio che almeno io già avevo con le vetture termiche normali, se sono a 50 metri da un semaforo che è rosso perché continuare ad accelerare e bruciare carburante inutilmente? A prescindere dal motore su rilascia il pedale, con una vettura normale si risparmia un pochino mentre con una ibrida in più su ricarica la batteria, secondo me queste sono tecniche abbastanza semplici ,certo se si guida guardando al massimo i 2 metri avanti a noi, si sta sempre con regimi alti del.motore che sembra un aereo che sta rullando in pista allora inutile discutere nel senso che si consuma inutilmente e amen
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa