<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Rientrato dalle vacanze per un totale di 1476 km quasi tutti in autostrada velocita' compresa tra 120/140, aria condizionata sempre attiva, partito con batteria carica e mai ricaricato.
Viaggio di andata: 3 persone piu' bagagli;
Viaggio di ritorno: 5 persone piu' bagagli.
Consumo da cdb 13,6 km/l;
Consumo da pieno a pieno 13,79 km/l (107 litri).
Ora sto cercando di capire perche' nella schermata del consumo istantaneo ho un'altra indicazione di consumo medio che riporta 21 km/l....forse sara' riferita all'ultimo tratto percorso.
Dei 1476 km, 236 sono stati percorsi in elettrico (di cui circa 30 grazie alla carica iniziale).
In conclusione, viaggiando una volta ogni tanto senza la possibilita' di ricaricare, secondo me la Renegade ha comunque consumi migliori del normale 1.3 T4, che da quello che leggo on-line quasi 14 km/l nelle mie condizioni di viaggio li puo' solo sognare.
Certo e' che sperare di raggiungere il punto di pareggio dell'acquisto della 4xe con il risparmio sui consumi senza possibilita' di ricarica e' un sogno.

Grazie per la recensione, che fa chiarezza su cosa può fare e cosa non può fare una PHEV. Una cosa mi sembra un po' fuorviante nelle indicazioni dei CdB delle ibride: l'indicazione dei km "percorsi in elettrico". Di fatto, per la maggior parte questi corrispondono a quelli che su una endotermica sarebbero "km percorsi in cut-off", dal momento che in assenza del supporto attivo della batteria (e se questa è scarica, il supporto non c'è) le ibride, plug-in o full non fa differenza, "in elettrico" non fanno manco un metro. Il supporto dell'energia che viene recuperata, apprezzabile ma non certo misurabile in kWh, non serve per "andare in elettrico" ma per dare una spintarella in aiuto al termico nelle partenze e nelle accelerazioni. Utile e vantaggioso, e si vede dai consumi, ma non mi sembra molto accurato definirli "percorsi in elettrico".
 
Probabilmente ci si mette anche del proprio per farle girare.
Non direi, l'hypermiler guida in quel modo perchè vedere la barra sul display tutta bianca per il maggior tempo possibile è una sorta di sfida personale. Il giramento colpisce chi ci prova per vedere come va, ma ci rinuncia dopo dieci minuti....
 
Non direi, l'hypermiler guida in quel modo perchè vedere la barra sul display tutta bianca per il maggior tempo possibile è una sorta di sfida personale. Il giramento colpisce chi ci prova per vedere come va, ma ci rinuncia dopo dieci minuti....

È una sfida come tutte le altre che si fanno im strada pubblica, cercare lo 0 100 ha più senso ? Io l'Auris l'ho guidata come ho sempre guidato le precedenti vetture che ho avuto
 
Anch'io, e infatti i consumi sono quelli di un diesel.....

Cone la utilizzavo io per i miei ritorni non credo, io facevo il 30% di extraurbana e il resto in urbano con traffico intenso ,non credo che un diesel in quelle condizioni riesce ad avere gli stessi riscontri di un HSD
 
Cone la utilizzavo io per i miei ritorni non credo, io facevo il 30% di extraurbana e il resto in urbano con traffico intenso ,non credo che un diesel in quelle condizioni riesce ad avere gli stessi riscontri di un HSD

Ovviamente dipende dai percorsi, la variabilità è molto ampia, in più e in meno. Nel mio caso e per il mio tipo di tragitti siamo testa a testa con leggero vantaggio per il diesel che si ribalta le volte che faccio urbano. Comnunque, se guardi Spritmonitor vedrai che nella media siamo lì con le concorrenti a nafta....
 
Ovviamente dipende dai percorsi, la variabilità è molto ampia, in più e in meno. Nel mio caso e per il mio tipo di tragitti siamo testa a testa con leggero vantaggio per il diesel che si ribalta le volte che faccio urbano. Comnunque, se guardi Spritmonitor vedrai che nella media siamo lì con le concorrenti a nafta....

E si ,come detto sempre dipende dal uso personale che se ne fa , poi come c'è ibrido e ibrido ci sono diesel e diesel
 
Non direi, l'hypermiler guida in quel modo perchè vedere la barra sul display tutta bianca per il maggior tempo possibile è una sorta di sfida personale. Il giramento colpisce chi ci prova per vedere come va, ma ci rinuncia dopo dieci minuti....

Bisogna vedere se il guidatore è sufficientemente fornito di testardaggine e di pazienza oppure no.
Dipende anche tanto dalla propensione alla spesa,che non è direttamente proporzionale al reddito.
Insomma in parola povere da quanto è corto il braccino.
C'è chi gode nel risparmiare e chi invece se spende 10 euro in più o in meno di carburante non ci fa caso.

E' anche un discorso di flessibilità.
Le vetture più moderne permettono di ottenere consumi veramente bassi ma sono anche sempre più sofisticate e quindi richiedono al guidatore un certo impegno per adattare il proprio stile di guida e massimizzarne il rendimento.
Ad esempio la frenata rigenerativa secondo me mette un po' alla prova i guidatori che non sono abituati a guardare lontano e che tendono a frenare all'ultimo momento.
Quella è tutta energia sprecata e se si vuole recuperarla bisogna mettersi d'impegno e imparare a guidare con un pedale solo.
Non tutti secondo me hanno voglia di sbattersi per adattare se stessi e il proprio stile di guida all'auto.
 
Per dare un altro punto di vista: Tragitto PR-CZ circa 1080 km, questa estate con una Superb L&K 190 cv, andata 5 adulti e bagagliaio al colmo, ritorno 3 adulti, bagagliaio ancora piu' pieno con 'sforamento ' sui sedili posteriori: consumo come quello di SD74, circa 13,7 km/l, ACC impostato tra 150/160 km/h (al ritorno anche qualcosina in piu'), tempo necessario circa 8,30h con una sola sosta per fare pieno. Viaggiato di notte, cosi' la famiglia dorme e non rompe ogni due ore per fermarsi
 
Grazie per la recensione, che fa chiarezza su cosa può fare e cosa non può fare una PHEV. Una cosa mi sembra un po' fuorviante nelle indicazioni dei CdB delle ibride: l'indicazione dei km "percorsi in elettrico". Di fatto, per la maggior parte questi corrispondono a quelli che su una endotermica sarebbero "km percorsi in cut-off", dal momento che in assenza del supporto attivo della batteria (e se questa è scarica, il supporto non c'è) le ibride, plug-in o full non fa differenza, "in elettrico" non fanno manco un metro. Il supporto dell'energia che viene recuperata, apprezzabile ma non certo misurabile in kWh, non serve per "andare in elettrico" ma per dare una spintarella in aiuto al termico nelle partenze e nelle accelerazioni. Utile e vantaggioso, e si vede dai consumi, ma non mi sembra molto accurato definirli "percorsi in elettrico".


In realta' nei 236 km c' e' tt la strada percorsa con il termico spento, quindi sia i rallentamenti in cui la batteria si ricaricava (massimo il 3 o 4 %) sia la strada percorsa con la spinta elettrica nei tratti di leggera discesa, quando non superavo i 130, velicita' limite raggiungibile in elettrico.
Comunque e' chiaro che anche le auto benzina, nelle medesime condizioni, hanno un consumo limitato, la PHEV recuperano questa energia che altrimenti andrebbe persa, poi sicuramente ci sono ibride piu' parsimoniose, ma mi ritengo soddisfatto, visto come ho viaggiato carico pensavo che sarebbe stato un bagno di sangue!!
Comunque appena riposta in box la Renny ha avuto i suoi 11 kw/h di ricarica....riprendendo le buone abitudini:emoji_smirk:
 
Bisogna vedere se il guidatore è sufficientemente fornito di testardaggine e di pazienza oppure no.
Dipende anche tanto dalla propensione alla spesa,che non è direttamente proporzionale al reddito.
Insomma in parola povere da quanto è corto il braccino.
C'è chi gode nel risparmiare e chi invece se spende 10 euro in più o in meno di carburante non ci fa caso.

E' anche un discorso di flessibilità.
Le vetture più moderne permettono di ottenere consumi veramente bassi ma sono anche sempre più sofisticate e quindi richiedono al guidatore un certo impegno per adattare il proprio stile di guida e massimizzarne il rendimento.
Ad esempio la frenata rigenerativa secondo me mette un po' alla prova i guidatori che non sono abituati a guardare lontano e che tendono a frenare all'ultimo momento.
Quella è tutta energia sprecata e se si vuole recuperarla bisogna mettersi d'impegno e imparare a guidare con un pedale solo.
Non tutti secondo me hanno voglia di sbattersi per adattare se stessi e il proprio stile di guida all'auto.

Ma amche la frenata rigenerativa in realtà parte da un approccio che almeno io già avevo con le vetture termiche normali, se sono a 50 metri da un semaforo che è rosso perché continuare ad accelerare e bruciare carburante inutilmente? A prescindere dal motore su rilascia il pedale, con una vettura normale si risparmia un pochino mentre con una ibrida in più su ricarica la batteria, secondo me queste sono tecniche abbastanza semplici ,certo se si guida guardando al massimo i 2 metri avanti a noi, si sta sempre con regimi alti del.motore che sembra un aereo che sta rullando in pista allora inutile discutere nel senso che si consuma inutilmente e amen
 
Beh....
( non fosse perche' il Diesel lo voglion far morire )

Ieri, col GLC, ho fatto un salto al mare
Totali km del percorso:
18 km in citta'
( consumo solito cittadino 9 litri su 100 km )
96 km in superstrada
( ai 90 l' ora fissi del limite )
Consumo medio finale della gita
5,1 litri su 100 km....

Peccato....Un vero peccato
 
Ma amche la frenata rigenerativa in realtà parte da un approccio che almeno io già avevo con le vetture termiche normali, se sono a 50 metri da un semaforo che è rosso perché continuare ad accelerare e bruciare carburante inutilmente? A prescindere dal motore su rilascia il pedale, con una vettura normale si risparmia un pochino mentre con una ibrida in più su ricarica la batteria, secondo me queste sono tecniche abbastanza semplici ,certo se si guida guardando al massimo i 2 metri avanti a noi, si sta sempre con regimi alti del.motore che sembra un aereo che sta rullando in pista allora inutile discutere nel senso che si consuma inutilmente e amen

Il succo del discorso è che chi ottiene i migliori risultati con le ibride probabilmente farebbe più o meno uguale anche con il diesel, fatte ovviamente tutte le correzioni sugli ambienti di guida più o meno favorevoli all'uno o all'altro. Quello che guida con gli scarponi da Navy Seal beve anche con l'ibrido....
 
Back
Alto