<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio Milano. Speriamo.... | Il Forum di Quattroruote

Incendio Milano. Speriamo....

Parlavano di un corto circuito come causa scatenante.
E poi i materiali non idonei utilizzati per il rivestimento.
Chissà con la faccenda del bonus 110% quanti lavori sono stati effettuati alla membro di segugio.

Se non ricordo male pochi anni fa in Inghilterra è capitato qualcosa di simile e ci furono anche delle vittime italiane.
 
Diciamo che è allucinante che non sia obbligatorio usare rivestimenti per esterni in materiale ignifugo. Immaginate come sarebbe andata a finire se fosse successo di notte?
 
Vero, ma quello era un palazzo vecchio praticamente fatiscente. Questo è un residence VIP del 2011....

Però mi pare di ricordare che anche il palazzo londinese fosse stato ristrutturato e rivestito da poco tempo.
Purtroppo l'analogia sembra proprio il rivestimento che in caso di innesco di un incendio trasforma lo stabile in una torcia olimpica in pochissimo tempo.
Una cosa allucinante.
 
Purtroppo se tanti ristrutturano in contemporanea....
Probabilmente non ci sono le condizioni ideali e....*
Per dire che,
le solite 10 imprese invece di riparare
i soliti 50 palazzi l' anno,
ora ne devono fare 200.

Non ho mai visto, come in questi ultimi tempi, tanti palazzi " avvolti "

*
ci sono gli uomini all' altezza
ci sono i materiali
DISPONIBILI SUBITO
per tutti i 200 al posto dei 50
??
 
Si è materializzato, dopo decenni, il film "L'inferno di cristallo", anche se questo era un palazzo di 18 piani, mentre quello del film penso sui 50 o più. Per fortuna non ci sono state vittime.
Semmai ora il problema è quello dell'eventuale risarcimento dei proprietari rimasti senza casa.
 
Assurdo: il materiale del rivestimento dovrebbe essere questo:
https://www.infobuild.it/prodotti/alucobond-pannello-composito-alluminio/

"Il prodotto è autoestinguente, ed è omologato in Italia Classe 1."

Fine a qualche minuto fa pensavo ai guai che avrebbe passato chi ha firmato il CPI ... adesso temo sia qualcun altro a dover tremare ...

E tutti quelli che l'hanno in facciata.

ALT
"Il tutto in massima sicurezza: classificate B-s1-d0 al fuoco, le lastre ALUCOBOND® possono essere fornite in versione A2, non infiammabile."

vuoi vedere che fra progetto e messa in opera ....
 
Che differenza fa fra
-autoestinguente
e
-non infiammabile

??

Denghiu
non sono strettamente esperto ma il primo si deteriora ma non propaga l'incendio, si spegne senza necessità di intervento esterno. In genere sono plastiche [però si apre il mondo dei fumi]. Molto importanti quelle che rivestono i cavi (che attraversano i comparti), la cui ultima classificazione, proprio legata alla prevenzione incendi, ha creato non pochi grattacapi ad installatori e progettisti.

Un materiale non infiammabile invece non brucia. Però può comunque subire gli effetti del calore. Un trave metallico non brucia ma col tempo perde le sue caratteristiche e cede.
 
Secondo me,almeno quando si tratta di grandi edifici,non è possibile che venga permesso l'utilizzo di materiali non al top in termini di sicurezza.
Un conto è una casa a un piano,ci sono comunque in ballo delle vite però se scoppia un incendio non diventa una trappola mortale che può far morire 100 persone.
Ma edifici di quelle dimensioni e di quel tipo,in cui se l'incendio si propaga ai piani bassi chi si trova più in alto non ha speranza di scappare,non è ammissibile.
 
Non era un "cappotto" ma una struttura ideata da qualche architetto "figo" per poter vendere gli appartamenti con prezzi da VIP.

Senza titolo-1.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto