<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Io non sono il più accanito fan delle trame complesse in stile Nolan.

Dipenderà dal fatto che ormai è sempre più difficile trovare un'idea originale ma le trovo spesso eccessivamente astruse.
E fino a un certo punto ci sta.
Matrix forse è stato il primo film che ho dovuto rivedere per capire a fondo la trama.
Ma se diventa un'impresa che ti devi prendere una giornata di ferie,cercare su internet recensioni/spiegazioni sui forum,per me viene meno la godibilità del film che dopo tutto dovrebbe rappresentare 2 ore di svago.
Non che un film debba essere per forza leggero e fine a se stesso,va bene che stimoli lo spettatore a riflettere,ma senza esagerare.

Matrix lo capii subito e mi piacque anche tanto, ma sto Tenet non ha ne capo ne coda, per me........ pensare che il genere fanta-action mi piace anche...... ma evidentemente sono invecchiato male.

Vabbè dai, stasera mi riguardo Il Grande Lebowski o Pulp Fiction e mi ritiro sù.
 
Matrix lo capii subito e mi piacque anche tanto, ma sto Tenet non ha ne capo ne coda, per me...

Io non afferrai subito la trama di Matrix,però andavo ancora alle medie quindi imho ci sta.
Conosco persone che anche dopo aver visto un film 100 volte hanno ancora dei dubbioni.

Va anche tenuto presente che dopo la trilogia de il cavaliere oscuro e i due film su superman la popolarità di Nolan era alle stelle quindi probabilmente sarebbe riuscito a farsi approvare qualsiasi progetto.
Alcuni li ha azzeccati altri no.
Magari se fosse andato alla Warner Bros con la sceneggiatura di Tenet prima ancora di girare The Prestige gli avrebbero detto "Ma cos'è sta roba?"
 
In queste sere d'estate stiamo vedendo anche le commediole italiane anni '70 che vengono mandate in onda da Cine34.
 
Con amici ci siamo visti "come un gatto in tangenziale"... molto carino. Un altro genere, ma sempre godibile, "the tomorrow war". Qui apro una parentesi. Ho visto alcune scene (l'inizio) a casa di amici su un televisore di ultima generazione (Oled 4K e collegamento android tv). Per la prima volta ho avuto la sensazione che il film non fosse girato con la cinepresa ma sembrava di essere fisicamente li vicino alle scene girate (una strana sensazione). Rivedendo il film a casa mia (con un televisore con cornice spessa e risoluzione 1080) ho ritrovato l'usuale distacco dal filmato.
Non vedo l'ora di cambiare televisore.
 
Amo Nolan, è un regista straordinario, ha firmato capolavori come la trilogia batmaniana (che non ha niente da invidiare al dittico burtoniano), The Prestige, Inception e Dunkirk.

Tenet, quando lo vidi per la prima volta al cinema quasi un anno fa, non mi convinse. Devo ammettere, però, di aver cambiato idea dopo aver visto questo videorecensione:

 
Ho visto TENET....... forse era meglio se non lo vedevo...... appena ho visto un proiettile che usciva dal muro e rientrava nella canna della pistola...... beh...... la gente che camminava in un "rewind" temporale poi, mi ha fatto capire molte cose sull'età (mia) che avanza......

Rimpiango Matrix.


Fra i 2....*
( Mamma mia )
Almeno Tenet ha scene molto
spettacolari e quindi godibili almeno all' occhio....

* A me il cinema deve far rilassare....
....E ho detto tutto
 
Verrebbe da chiedersi che fine abbiano fatto i cinefili duri e puri......

Ma ci sono ma giustamente non è con quelli che si fanno i grandi incassi ma con il grande pubblico. Certo che poi se prendiamo i cinefili duri e puri ti diranno che il cinema vero è esistito fino agli anni 50 , anzi forse per alcuni di questi anche prima.
Io una volta ho fatto.un viaggio con un noto critico , ci ritrovarmmo a parlare di cinema in un posto dall'altra parte del mondo dove non esisteva neanche la corrente, tutta la sera a convincermi che il vero cinema era quello degli anni 30 e che poi il resto erano riedizioni di questo anche fatte male.
 
Ultima modifica di un moderatore:
I critici li lascio tranquillamente criticare.

Per capire quello che mi piace, son capace da solo....
Come tutti del resto....
Tant'e' che del famoso e idolatrato cinema Neorealista,
per me....
....Se semo hapiti
 
Back
Alto