<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

Meno male che siamo tornati alle auto...

Però adesso vi metto dei paletti perchè mi sembra che vi stiate allargando troppo.
Anno dal 2005 in poi.
Cilindrata possibilmente umana,per quanto il bambino che è in me apprezzi non credo proprio che i miei genitori si prenderanno un 3.0 benzina.
Consumi possibilmente allineati o comunque non troppo superiori a quelli della loro auto attuale.
Pieno fatto oggi 150 km in città 10 kg di metano.
 
Con i riscaldamenti già a 20 gradi io mi squaglio.
Li teniamo a 18 °C; provato ad alzarli, ma già a 19, la notte, o dormo solo con il lenzuolo, o mi faccio una sauna completa ...

23 è da tortura altro che confort.

Anche io ho progressivamente abbassato la temperatura.
Di giorno la temperatura varia dai 18-18,5 del mattino fino a toccare i 20 la sera.
La notte avevo impostato la temperatura minima a 18 gradi ma il riscaldamento si accendeva a cacchio di cane tipo 10-20 minuti facendo salire di 0.3 gradi il termostato e alla fine la temperatura al mattino non era tanto più alta.
Quindi ho abbassato in modo che non si inserisca,e non uso ne piumoni d'oca ne coperte merinos ma una coperta di lana anche piuttosto sottile e un piumone con imbottitura sintetica.
Preferisco accendere magari mezz'ora in più durante il giorno quando il riscaldamento lo sento piuttosto che farlo accendere di notte.
 
Basta un calcio per aprirlo.

Si ma poi il mio culone come faccio a farlo passare attraverso un'apertura del genere?
s-l300.jpg

Se capita qualcosa solo i mingherlini si salvano...
 
Meno male che siamo tornati alle auto...

Però adesso vi metto dei paletti perchè mi sembra che vi stiate allargando troppo.
Anno dal 2005 in poi.
Cilindrata possibilmente umana,per quanto il bambino che è in me apprezzi non credo proprio che i miei genitori si prenderanno un 3.0 benzina.
Consumi possibilmente allineati o comunque non troppo superiori a quelli della loro auto attuale.
Pieno fatto oggi 150 km in città 10 kg di metano.

Cioè ha speso 8-9 euro per fare 150 km?
 
Se dovessi fare il pieno ogni 150 km credo che diventerei come la moglie di Godzilla durante il ciclo.....

Su questo ti do ragione,in realtà avrebbe più autonomia ma ormai abbiamo preso l'abitudine di rifornire ogni 10 giorni circa.
Già con la mia posso rifornire ogni 250 km e mi pesa meno.

La cosa positiva delle vetture con impianto e metano della casa e dimensioni generose è che di solito hanno serbatoi capienti e ci fai anche 400 km senza dover rifornire.
 
Cioè ha speso 8-9 euro per fare 150 km?

Circa 10.
Consuma più della mia,fa 15 con un kg in città.
Fuori città non saprei dire perchè ormai la usiamo solo in città.

Se trovassi una segmento D che consuma più o meno uguale offrendo però confort e abitabilità molto maggiori sarei contento.
La Volvo V70 dovrebbe essere li come consumi.
 
....e per 15 km al giorno vai in cerca di ammalarti col bombolone?

Si perchè a parte che mio papà viaggia a metano dai tempi della Duna ma qui c'è la comodità del parcheggio gratis e poi all'anno sono soldi.
Anche a prendere un'utilitaria a benzina che fa 15 con un litro in città ballerebbero oltre 500 euro in più di carburante all'anno.
Se ipotizzo che i miei tengano l'auto 5 anni in pratica se la ripagano col risparmio.
Certo non è facile trovare un usato buono a metano e magari costa qualcosa in più,però per me ne vale la pena.
 
In pratica, se gli dai un'auto vera (diesel, cioè) che col pieno fa 900 km, fa in tempo a fare le ragnatele sul bocchettone del serbatoio....

A occhio potrebbero rifornire ogni 10 settimane.
Però in realtà dubito che lo farebbero.
Prima,quando la Y era a benzina,non facevamo mai il pieno ma quasi sempre dei rabbocchi da 20-30 euro.
Col metano per via della poca autonomia si fa sempre il pieno.

Si potrebbe pensare che facendo pochi km il metano non convenga ma in realtà per me ne vale la pena lo stesso.
Anzi forse ha più senso facendo pochi km al giorno perchè il risparmio c'è lo stesso,ovviamente in proporzione ai km,ma il problema dell'autonomia è relativo perchè comunque il pieno può durare 2 settimane.
 
Back
Alto