<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

La prima mi piace parecchio...
Provo a proporgliela:emoji_thumbsup:

Chissà perchè di Subaru a metano non se ne trovano,dipenderà dai motori?
380.000 Km!
Secondo me punta sulla Volvo a metano. La tua prima scelta.
E' molto più bella e anche se dovessi spendere più dei mille euro preventivati per le magagnette faresti comunque un bell'acquisto.
Basta che non sia scentrata per un grosso sbaro che allora si che sarebbero problemi per stare in strada. Ma penso che un discreto meccanico se ne accorgerebbe. Ci sono dei punti specifici da osservare attentamente,
 
Io credo che il metano renda meglio con motore turbo.

Le vetture a metano di serie più recenti in effetti sono spesso turbo.
Però imho è stata una scelta "obbligata" per cercare di attirare una fetta di clientela che non considerava le auto a metano per via delle prestazioni modeste.
E poi anche per le emissioni.
Però chi alle prestazioni modeste ci è già abituato si trova bene anche con un motore aspirato,basta che sia di cilindrata lievemente superiore.
Ad esempio per me hanno fatto benissimo a sostituire il 1.2 della Panda Np col 1.4 che almeno aveva quei 10 cv in più che oggettivamente servivano.

Delle due auto iniziali anche a me attirava di più il 1.4 turbo della Passat,il 2.4 della Volvo lo considero solo perchè ha un'ottima fama ma preferirei una cilindrata lievemente inferiore.

Anche Ford se non sbaglio proponeva la Focus o la C Max con motore turbo a metano ma non se ne vedono.
 
Vabbè...... addio american dream.......

2 (2).gif



questa per me è interessante

https://www.autoscout24.it/annunci/...nt=true&cldtsrc=listPage&searchId=-1047372245
 
Diciamo meno sprecone ma secondo me fare confronti non serve a nulla.
Ci sarà sempre qualcuno che si comporta peggio,prenderlo come termine di paragone serve solo ad adagiarsi verso il basso.



Ma la 107 3 porte non aveva proprio i finestrini dietro?
Perchè se la scelta è tra finestrini apribili a compasso o stare sigillati come le bestie meglio i finestrini a compasso,ma rispetto a dei finestrini tradizionali imho non c'è paragone.
Senza contare poi che facendo le corna se succede qualcosa da un finestrino tradizionale puoi uscire (a me è capitato,niente di traumatico ma a causa di una botta la portiera non si apriva più e sono uscito dal finestrino come Bo e Luke solo un po' più grasso).
Con un finestrino a compasso sei in trappola.
Io li odio con tutto me stesso.
No la 107 ce li aveva a compasso solamente nella 5 porte
4-00024667.jpg
 
Su questo ti do ragione,in realtà avrebbe più autonomia ma ormai abbiamo preso l'abitudine di rifornire ogni 10 giorni circa.
Già con la mia posso rifornire ogni 250 km e mi pesa meno.

La cosa positiva delle vetture con impianto e metano della casa e dimensioni generose è che di solito hanno serbatoi capienti e ci fai anche 400 km senza dover rifornire.
Guarda, se rimani a secco in quelle odierne dell'impianto della casa, sei bello che fregato visto il serbatoio di riserva da 10L. Aggiungici che 20 anni fa con la Multipla Blupower lo eri ancora di più visto che c'erano solamente le bombole.
 
No la 107 ce li aveva a compasso solamente nella 5 porte
4-00024667.jpg

Quindi sulla 3 porte dietro non c'era alcun modo di aprire i finestrini?
Ma che senso ha una scelta simile...

Tra l'altro la mia ex aveva una C1,3 porte mi sembra e non ci ho mai fatto caso.
Però non ho mai viaggiato sui sedili posteriori.
Già guidarla non mi piaceva,stare sul sedile davanti quando guidava lei ancora meno...
 
La Marea era segmento D e lo stesso la V50.

Anche la V50?
A me sembrava piccolina.

Guarda, se rimani a secco in quelle odierne dell'impianto della casa, sei bello che fregato visto il serbatoio di riserva da 10L. Aggiungici che 20 anni fa con la Multipla Blupower lo eri ancora di più visto che c'erano solamente le bombole.

10 litri permettono di fare 150 km su strada extraurbana.
A me il serbatoio ridotto delle monofuel,che sono solo alcuni modelli,non darebbe noia.
Quello che non mi piace è che non si può scegliere con che carburante viaggiare.
Finchè c'è metano alcuni modelli vanno a metano e si viaggia a benzina solo quando le bombole sono vuote.
Ma ogni tanto qualche km a benzina va fatto e vorrei poter scegliere io quando farli.
Oppure potrei voler fare il pieno di metano e tenermelo per il giorno successivo viaggiando a benzina nel frattempo.
 
Back
Alto