<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove Sandero e Logan 2020 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuove Sandero e Logan 2020

Sandero seconda nelle immatricolazioni di giugno 2021, dietro solo alla Fiat Panda. http://www.unrae.it/files/06 Top 50 giugno 2021_60dde94d3810b.pdf Ormai come dimensioni è come una seg. C ma i prezzi sono rimasti da seg. B, forse è anche dovuto a questo il grande successo di vendite? Inoltre dovrebbe così, fare meno concorrenza alla Renault Clio, da cui deriva.

Credo che il motivo sia quello che tu indichi, linea gradevole, sinergia con la Renault che per tanti automobilisti ha un valore importante ma poi in un mercato che tende sempre più ad andare verso Suv o Crossover a chi non interessano queste ti permette di portare a casa in pratica un classico segmento C( cmq ha la piacevole stepway se si cerca un richiamo a vetture alte) senza spendere troppo
 
Ormai come dimensioni è pari a una seg. C ma i prezzi sono rimasti da seg. B, forse è anche dovuto a questo il grande successo di vendite?
Le dimensioni in realtà sono da classica segmento B e comunque in linea con la concorrenza (anche Polo, la vecchia Gpunto o la nuova 208 sono sui 4,05 circa).
Le segmento C odierne sono a cavallo dei 4,30 mt di lunghezza.

imho il successo è dato dal fatto che è un auto di sostanza, concreta senza troppi fronzoli e mantiene un prezzo aggressivo.
 
imho il successo è dato dal fatto che è un auto di sostanza, concreta senza troppi fronzoli e mantiene un prezzo aggressivo.

Non solamente, una parte del successo è anche dovuta al fatto che rimane una delle poche auto a GPL sul mercato. Quindi oltre al prezzo d'acquisto decisamente aggressivo anche il prezzo d'esercizio diventa decisamente interessante.
Competitors come VW ad esempio ha modelli TGI e G-TEC ma a costo spropositato rispetto al corrispettivo a benzina, viceversa Dacia ha un sovrapprezzo decisamente contenuto.
E' come che VW voglia speculare sui risparmi d'esercizio che andrà a fare il cliente mentre Dacia si comporti correttamente non approfittandosene.

Se avranno il coraggio di rendere disponibile il cambio automatico opzionale anche sulle versioni Eco-G a differenza di quanto fa il gruppo VW che non lo rende disponibile sui modelli con TSI 1.0 e lo rende obbligatorio per quelli 1.5 saranno mitici!
 
Le dimensioni in realtà sono da classica segmento B e comunque in linea con la concorrenza (anche Polo, la vecchia Gpunto o la nuova 208 sono sui 4,05 circa).
Le segmento C odierne sono a cavallo dei 4,30 mt di lunghezza.

.

Si forse mi sono espresso male, io intendevo di larghezza (Nuova Sandero), 185 cm, nemmeno la Golf e la T-Roc li raggiungono.
 
Ultima modifica:
Si forse mi sono espresso male, io intendevo di larghezza (Nuova Sandero), 185 cm, nemmeno la Golf e la T-Roc li raggiungono.

Usando lo stesso pianale siamo circa li, mm più o mm meno; comunque la nuova Sandero MCV che forse avrà tutt'altro nome, visto che dovrà sostituire anche Lodgy e Dokker, sarà lunga 4,50mt, quindi come una Golf Variant per questo motivo andrà in concorrenza con la fascia delle berline di segmento C station wagon.
 
La Sandero 3 è molto migliorata rispetto al vecchio modello, ma ci sono un paio di cose che proprio non mi piacciono
La prima è la presenza del filtro antiparticolato sui benzina a partire dal 1.0 SCE, che tra l'altro perde anche una decina di cavalli, e la seconda è l'obbligo di prendere l'allestimento con lo schermo perchè le altre mi pare non abbiano un display per la radio (occorre collegarci il cellulare con l'app dedicata)

Per quanto ne so il filtro antiparticolato è presente già da tempo su tutte le auto benzina ad iniezione diretta. Dovrebbe essere sensibilmente meno problematico rispetto a quello gasolio.

Nell'allestimento Essential c'è di serie il Media Control: comprende radio dab con comandi al volante, display integrato nel computer di bordo e 2 altoparlanti anteriori. Collegando eventualmente il tuo smartphone puoi usufruire della connessione bluetooth e, installandoci un app specifica, diventa l'infotainment con touch screen della tua Sandero.
 
Per costoro la Sandero, anche con 5cm in meno, non è adatta; se così pochi cm fanno la differenza sarebbe il caso che prendano un auto più piccola.

5 cm in larghezza non sono affatto pochi perché è la misura che più incide per determinare il segmento di appartenenza. Infatti in appena 13 cm passi dai 167cm di una segmento A come la Hyundai i10 ai 180 cm tipici di una segmento C. In lunghezza la differenza tra i due segmenti può arrivare anche a circa 1 metro e forse anche oltre.
 
Ma ovvio, però la Sandero sarebbe una seg. B e ci si aspetterebbe che abbia dimensioni più contenute, dato che spesso nemmeno auto di seg. C sono così larghe.

Esattamente. Di per sé le dimensioni non sono un difetto, ma una caratteristica. In rete però, un po' ovunque, ci sono non pochi commenti che lamentano l'eccessiva larghezza.
 
Polo, Ibiza, Clio, etc non mi sembra che abbiano mantenuto le dimensioni delle vecchie seg B, ormai siamo attorno al 1,80 per tutte.

La Polo è larga 175, la Ibiza sfiora i 180 (178), che sono sempre 7 di meno della Sandero e stesso segmento. Parliamo di larghezza, non di lunghezza. Che le dimensioni, specie in larghezza, siano lievitate negli anni poi, mi sembra evidente, basti pensare che una grande berlina degli anni 80 tipo la Fiat Croma, era larga quanto un'utilitaria attuale e cioè 176 cm.
 
Back
Alto