<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

La briga della "svolta" dovremo smazzarcela tra Europa e USA.
Tempo due anni e le EV faranno sboom.
Già ora VW su riacquista Europcar in previsione di sbolognare l’invenduto a pile che in ogni caso è costretta a produrre, poi vedremo per quanto tempo ancora i governi UE potranno regalare mediamente 10.000 euro per ciascuna EV acquistata. E dopo vedremo come faranno a recuperare le mancate imposte sui carburanti.
 
verissimo, ma 150 milioni sono veramente pochi, credo che solo in Italia abbiamo circa 50 milioni di vetture. Se fosse vera questa stima i tempi sarebbero molto più lunghi di quello che si prevedono,ma è ancora normale, la transazione di cui parliamo richiede anche cambiamenti sociali e quelli non li fai dall'oggi al domani

La mia impressione è che non si andrà oltre il 15% di EV, la tecnologia attuale non lo permette. Sempre che a breve non si scopra qualcosa di davvero innovativo.
 
Con tutti questi dubbi fra boom e sboom poi ci chiediamo come mai non si investano una montagna di quattrini sulle colonnine di ricarica rapida o no che sia.
I dubbi non li abbiamo solo noi. Ne hanno una montagna anche gli investitori.
 
Con tutti questi dubbi fra boom e sboom poi ci chiediamo come mai non si investano una montagna di quattrini sulle colonnine di ricarica rapida o no che sia.
I dubbi non li abbiamo solo noi. Ne hanno una montagna anche gli investitori.

Considerando anche che molte delle prime colonnine giacciono inutilizzate o poco utilizzate e il loro costo non sarà ancora stato ammortizzato.
 
Con tutti questi dubbi fra boom e sboom poi ci chiediamo come mai non si investano una montagna di quattrini sulle colonnine di ricarica rapida o no che sia.
I dubbi non li abbiamo solo noi. Ne hanno una montagna anche gli investitori.
Alcune considerazioni:
- a 50 cent al kWh (prezzo necessario per rendere remunerativa una colonnina pubblica) si pareggia appena il costo del gasolio di una normale turbodiesel, tenendosi in cambio tutti gli svantaggi delle EV (autonomia, scarsità dei punti di ricarica, costo ben più elevato del veicolo, gestione climi freddi);
- per 50 cent al kW si riesce ad avere una disponibilità di appena 20-25 kWh, sufficiente solo per utilitarie e poco più.
 
Alcune considerazioni:
- a 50 cent al kWh (prezzo necessario per rendere remunerativa una colonnina pubblica) si pareggia appena il costo del gasolio di una normale turbodiesel, tenendosi in cambio tutti gli svantaggi delle EV (autonomia, scarsità dei punti di ricarica, costo ben più elevato del veicolo, gestione climi freddi);
- per 50 cent al kW si riesce ad avere una disponibilità di appena 20-25 kWh, sufficiente solo per utilitarie e poco più.
Da questo ne deriva che solo i possessori di un capiente garage potranno permettersi le EV per cui le colonnine serviranno solo per chi si avventura in lungli viaggi e per le emergenze.
A questo punto va da se che non saranno mai diffusissime per una distribuzione capillare e il cerchio si chiude.
 
Da questo ne deriva che solo i possessori di un capiente garage potranno permettersi le EV per cui le colonnine serviranno solo per chi si avventura in lungli viaggi e per le emergenze.
A questo punto va da se che non saranno mai diffusissime per una distribuzione capillare e il cerchio si chiude.
Assolutamente. A meno di una evoluzione tecnologica che consenta di superare l’attuale limite fisico di 5A per mm2 di sezione su rame in BT (facciamo 6A se sono corti), se vuoi avere un’auto elettrica con autonomia decente e realmente utilizzabile DEVI avere la presa in garage. Ovviamente i 22 kWh sono improponibili per un privato, puoi pensare ai 6 kWh monofase se hai un garage condominiale o 11 kWh trifase sei abiti in una casetta (poi vedi cosa ti costano gli elettrodomestici ed I clima trifase e ti serve una scatola di Valium). Ad oggi, l’elettrico realmente possibile è rappresentato da utilitarie o compatte ad uso max sub urbano per chi possiede un garage adeguato e portafoglio coerente.

Grosso modo le sezioni sono queste
https://campoelettrico.it/blog/p-portata-cavi-elettrici

e se non ricordo male potenza = tensione per corrente
 
Ad oggi, l’elettrico realmente possibile è rappresentato da utilitarie o compatte ad uso max sub urbano per chi possiede un garage adeguato e portafoglio coerente.

...e preferibilmente in unico esemplare per famiglia, perchè caricarne due contemporaneamente non è affare da tutti.
 
Mamma mia quant'è lungo questo thread :emoji_sweat:...

imho le auto elettriche sono senz'anima, le ibride molto meglio, ma la guerra delle batterie è in atto da almeno 10 anni e che i cinesi avrebbero fatto di tutto per ingoiarci vivi lo si sapeva già da un po'.

Ho letto commenti portatori della solita visione sacrificale, che piace tanto alla maggioranza europea e che non tiene conto che 2.5mld di cinesi, 2 mld di indiani e l'intero continente africano non seguirà alcuna raccomandazione ecologista nel cercare il proprio benessere economico; senza tenere in considerazione che il presidente USA non è esattamente un giovincello, per cui se alle prossime elezioni dovesse vincere (di nuovo o "un altro") Trump, il protocollo di Kyoto non avrà neanche l'appoggio degli Stati Uniti.

Sempre IMHO quindi, si potrà passare all'elettrico solo quando saranno superate le speculazioni attuali sui prezzi delle auto e sarà ragionevole praticamente per ognuno farlo: il pioniere pagherà un prezzo molto alto all'elettrificazione ed arricchirà esclusivamente gli speculatori, compresi i produttori di energia elettrica, che potrebbero alzare i prezzi del kw al di sopra del costo degli attuali carburanti inquinanti
 

Eh...lo so che è opinabile...ma questa valutazione deriva dall'utilizzo che si fa dell'elettronica nelle auto a scopo di sicurezza: ho pochissima esperienza di elettrico, ma tutti i commenti che ascolto indicano un controllo strettissimo delle prestazioni, per cui sono arrivato a questa conclusione

le ibride, in molti casi mantengono le impostazioni modificabili, per cui aggiungono un accelerazione da primato a prestazioni che dovrebbero essere già dignitose
 
a quali ibride ti riferisci?
ho provato la mini countryman cooper se e mi sembra che l'esp sia escludibile anche sulla GLC 300de e sulla Discovery Sport p300e (molto diverse tra loro anche per tecnologia)

sulle più piccole non so perché non le seguo molto e le tecnologie applicate, visto il prezzo di vendita, mi sembrano ancora di più delle speculazioni
 
Back
Alto