<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 186 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sentir dire sempre " i francesi..."
mi fa' sorridere.
Tavares è stato scelto come CEO da un comitato congiunto tra le due case prevalendo su Manley per le sue superiori capacità non perché era CEO PSA......e questo non è chiaro a molti.
STELLANTIS è nata perché PSA e FCA non sarebbero sopravvissute all'arrivo dell'auto elettrica....e anche questo non è chiaro a molti.
I centri stile e tecnici non sono tutti a Parigi....come qualcuno dice.
Le piattaforme non sono tutte francesi......ecc.ecc.
È ovvio che alla proprietà interessi il lato finanziario quindi l'azienda deve costruire e vendere con profitto cosa che anche oggi ....come succedeva in FCA prima......arriva dal mercato Usa e Brasile.
Sotto questo aspetto non è cambiato nulla ma sembra che i francesi...ancora..abbiano fatto il miracolo.
Mia opinione è che STELLANTIS può solo fare meglio perché han tutto ciò che serve per l'auto del futuro a tutte le latitudini.
Qualcuno ha scritto che i centri stile sono tutti a parigi? Direi di no, semplicemente i francesi sono venuti in italia come ai tempi gli uomini ex chrysler che siano Americani, canadesi o tedeschi di formazione usa.
Cmq visto che sai... hanno fatto nuove squadre di lavoro di progettazione in italia per le tantissime nuove auto ex fca che da plan usciranno con piattaforma e meccanica ex psa? Non intendo solo a marchio alfa, io spero di si.
 
Credo che per l’engineering delle architetture/ pianali, Stellantis si appoggia a grandezze come Segula / Akka / Altran (Capgemini).
 
Non capisco perché devono esser per forza pianalacci... L'elettrico libera molto spazio e se ai vuole c'è più possibilità di fare modifiche meccaniche.
Se escludiamo il Giorgio, nel passato più o meno recente non è che veda chissà che pianali di nobili origini, vedo solo degli sviluppi fatti bene (peraltro da tecnici Fiat) di basi commerciali.
A priori quindi non me la sento di escludere del tutto che questo possa riaccadere anche per le future basi elettriche destinate al l'Alfa.

Ma non saranno basi elettriche destinate ad Alfa, saranno basi elettriche destinate a tutte/tutti nel gruppo. Bmw ha detto che farà una piattafroma per tutte...Bmw, non Hyundai. La cosa dello spazio liberato poi non l'ho capita; non capisco lo spazio liberato dall'assenza del motore termico quali modifiche meccaniche potrebbe permettere di attuare; modifiche che influiscano sulla guida intendo, Tu sei un appassionato hai scritto. Perché se invece parli di design allora sì, ci sarà grande libertà. Meccanica assolutamente no, tutti parlano di standardizzazione condivisione...
 
Ma non saranno basi elettriche destinate ad Alfa, saranno basi elettriche destinate a tutte/tutti nel gruppo. Bmw ha detto che farà una piattafroma per tutte...Bmw, non Hyundai. ...
Una casa da milioni di auto anno come bmw può permetterselo alfa no... Se poi i risultati di bmw saranno quelli del loro "interno" pianale a ta... Forse era meglio che usavano quello di hyundai :--)
 
Certo e tante altre.
Dicono e anche tante altre più piccole.
Dicono di un ritorno ai cad3d francesi...
Mi riferivo alle 3 multinazionali francesi sopra citate, che si occuperanno (a quanto pare) dello sviluppo delle piattaforme Stellantis..

Poi certo, per l’utilizzo dei vari software cad sono poco informato. Fatto sta che anche lì i francesi primeggiano (Dassault Systems ecc ecc)
 
Mi riferivo alle 3 multinazionali francesi sopra citate, che si occuperanno (a quanto pare) dello sviluppo delle piattaforme Stellantis..

Poi certo, per l’utilizzo dei vari software cad sono poco informato. Fatto sta che anche lì i francesi primeggiano (Dassault Systems ecc ecc)
Fiat usava dassault francese, poi con gm sono passati a software usa poi diventato siemens, ora probabilmente tornerà al francese.
 
Fiat usava dassault francese, poi con gm sono passati a software usa poi diventato siemens, ora probabilmente tornerà al francese.

Ah ecco... un amico che ha lavorato per uno studio esterno che si occupava anche di lavori per FCA mi disse (e parto di 3-4 anni fa) che usavano Catia quindi sempre dassault. Ma probabilmente era dovuto al fatto che erano esterni.
 
Fiat usava dassault francese, poi con gm sono passati a software usa poi diventato siemens, ora probabilmente tornerà al francese.
Interessante precisazione :emoji_thumbsup:
Non credo, tranne se ci sarà anche un software per il disegno carrozzerie.. (e li non me ne intendo)

(Autocad, Draft Sight, Solid Works ecc li conosco abbastanza)
 
Ma non saranno basi elettriche destinate ad Alfa, saranno basi elettriche destinate a tutte/tutti nel gruppo. Bmw ha detto che farà una piattafroma per tutte...Bmw, non Hyundai. La cosa dello spazio liberato poi non l'ho capita; non capisco lo spazio liberato dall'assenza del motore termico quali modifiche meccaniche potrebbe permettere di attuare; modifiche che influiscano sulla guida intendo, Tu sei un appassionato hai scritto. Perché se invece parli di design allora sì, ci sarà grande libertà. Meccanica assolutamente no, tutti parlano di standardizzazione condivisione...

Avere molto più spazio davanti permette di applicare schemi sospensivi con meno limitazioni.
Ad esempio mettere il quadrilatero alto davanti sulla 156 non è stato facilissimo per via del l'ingombro trasversale dei motori e ciò si traduceva nella limitazione all'angolo di svolta durante l'inversione di marcia.
Quindi progetti con più vincoli e quindi costi, avevendo molto più spazio libero hai meno limitazioni e quindi costi.
Spero quindi appunto da appassionato che magari possano prevedere la possibilità di installare uno schema più performante per le alfa dato che i pianali saranno gli stessi.
 
Avere molto più spazio davanti permette di applicare schemi sospensivi con meno limitazioni.
Ad esempio mettere il quadrilatero alto davanti sulla 156 non è stato facilissimo per via del l'ingombro trasversale dei motori e ciò si traduceva nella limitazione all'angolo di svolta durante l'inversione di marcia.
Quindi progetti con più vincoli e quindi costi, avevendo molto più spazio libero hai meno limitazioni e quindi costi.
Spero quindi appunto da appassionato che magari possano prevedere la possibilità di installare uno schema più performante per le alfa dato che i pianali saranno gli stessi.

È l'unica speranza di upgrade e distinzione che rimane possibile.

E sarebbe anche il minimo sindacale (no, in realtà è meno)
 
Avere molto più spazio davanti permette di applicare schemi sospensivi con meno limitazioni.
Ad esempio mettere il quadrilatero alto davanti sulla 156 non è stato facilissimo per via del l'ingombro trasversale dei motori e ciò si traduceva nella limitazione all'angolo di svolta durante l'inversione di marcia.
Quindi progetti con più vincoli e quindi costi, avevendo molto più spazio libero hai meno limitazioni e quindi costi.
Spero quindi appunto da appassionato che magari possano prevedere la possibilità di installare uno schema più performante per le alfa dato che i pianali saranno gli stessi.
esatto, meccanicamente il sistema elettrico è più semplice, non so se meno ingombrante ma i pesi sono meglio gestibili. Partiamo dal presupposto che fare una trazione anteriore, posteriore o integrale sarà molto più semplice e magari la stessa auto può essere proposta sia TA che TP che 4WD senza preoccuparsi tanto se il motore è disposto in modo trasversale o longitudinale, senza preoccuparsi del cambio e di dove collocarlo per bilanciare meglio i pesi, senza preoccuparsi di alberi di trasmissione
 
esatto, meccanicamente il sistema elettrico è più semplice, non so se meno ingombrante ma i pesi sono meglio gestibili. Partiamo dal presupposto che fare una trazione anteriore, posteriore o integrale sarà molto più semplice e magari la stessa auto può essere proposta sia TA che TP che 4WD senza preoccuparsi tanto se il motore è disposto in modo trasversale o longitudinale, senza preoccuparsi del cambio e di dove collocarlo per bilanciare meglio i pesi, senza preoccuparsi di alberi di trasmissione
Che noia … :emoji_sleeping:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto