<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

Poi la mia è solo un'idea.
Bisogna vedere se è pratica e se c'è convenienza economica.
Non riesco ad esempio a pensare a quanto dovrebbe ammontare il costo del biglietto.
Costerebbe sicuramente di più rispetto al pedaggio autostradale più il carburante di un'auto tradizionale,ma se hai un'elettrica e vuoi farci 1000 km potrebbe essere molto meglio così piuttosto che stare fermo delle ore presso una colonnina.
Ma sarebbe conveniente per l'azienda di trasporti?
 
Chi ha un'auto elettrica non può fare alcune cose.
Tra queste ci sono i viaggi di 1000 km.

Certo che li puoi fare, con le elettriche dotate di maggiore autonomia, basta che ti fermi due, o magari anche una volta con le Tesla dall'autonomia più lunga, a ricaricare. Se la ricarica è veloce, neanche per molto tempo.
Se dite che quando vi sparate 1000 km è un problema fermarsi una o due ore, magari a mangiare, e ve li fate sempre tutti in una tirata, o siete superuomini, o magari, perdonatemi, un po' incoscienti, imho
 
Certo che li puoi fare, basta che ti fermi due, o magari anche una volta con le Tesla dall'autonomia più lunga, a ricaricare. Se la ricarica è veloce, neanche per molto tempo.
Se dite che quando vi sparate 1000 km è un problema fermarsi una o due ore, magari a mangiare, e ve li fate sempre tutti in una tirata, o siete superuomini, o un po' incoscienti, imho

Allora diciamo che si può fare ma è poco pratico.
Se trovi un commento in cui ho fatto il superuomo e ho scritto che si possono fare 1000 km tutti in una tirata dimmelo.
Anzi ricordo chiaramente di aver scritto più volte che l'auto può avere anche 2000 km di autonomia ma il guidatore no,si dovrà comunque fermare ogni tanto quindi tanto vale fare anche rifornimento.
 
Allora diciamo che si può fare ma è poco pratico.
Se trovi un commento in cui ho fatto il superuomo e ho scritto che si possono fare 1000 km tutti in una tirata dimmelo.
Anzi ricordo chiaramente di aver scritto più volte che l'auto può avere anche 2000 km di autonomia ma il guidatore no,si dovrà comunque fermare ogni tanto quindi tanto vale fare anche rifornimento.

Eddai, ovviamente non mi riferivo a te!

Per me non è così poco pratico. Io alla fine nei viaggi di più di 400-500 km una pausa pranzo o cena la faccio sempre. Se stai dieci o venti minuti in più a caricare, non muore nessuno.
 
Per fare un raffronto bisognerebbe sapere quanto costa trasportare un camion su un treno.
Un amico lavora in quel settore,devo chiedergli.
Io ne vedo ogni giorno decine e decine.
Deve essere pratico (perchè l'autista può dormire mentre viaggia) ma anche conveniente rispetto al costo del pedaggio+il consumo+il maggior tempo dovuto alle soste per dormire.
 
Io non li ho truccati.
Anche senza conoscere i modelli delle auto è difficile pensare che una sola possa inquinare quanto altre tre.



2 vagoni sarebbero 32 auto.
Per ogni treno che viaggia su quella tratta (di solito sulle tratte più importanti ci sono molte corse durante la giornata).
Potrebbe voler dire togliere dalle autostrade 200 auto al giorno per ogni tratta.
Come avviene per i camion.

E poi secondo te quanti sono i proprietari di auto elettriche che fanno viaggi lunghi?
Per me,almeno all'inizio,due vagoni bastano e avanzano.
Io, una volta ne parcheggio del Supermercato vicino a casa mia, ho visto una Model S venire dai Paesi Bassi.
 
Non cambia....
( C'e' chi paga e chi incassa. Poi c'e' fra i primi, chi se ne lamenta lamenta )
.... Perche' il malloppone tassoso generale e sempre quello. Di cui alcuni godono e altri NO....
ERGO....Il tipo di spesa, non cambia nel pratico;
sono sempre soldi DA TUTTI, da cui alcuni, dei tutti, attingono.
P,s.:
Blu paga da 30 anni i trasporti, un servizio di cui non ha mai goduto....
Ma siccome e' un modello civico, non si pone il problema.
Meglio per altri.
Siamo una " grande famiglia...."
-Tutti mettono,
-qualcuno prende,
( ma puo' toccare, prima poi, a tutti )
 
Ultima modifica:
Eddai, ovviamente non mi riferivo a te!

Per me non è così poco pratico. Io alla fine nei viaggi di più di 400-500 km una pausa pranzo o cena la faccio sempre. Se stai dieci o venti minuti in più a caricare, non muore nessuno.

Per me ha senso se riesci a fare massimo 1 o 2 soste per ricaricare.
Oltre significa che l'autonomia dell'auto è 1/4 rispetto al tragitto totale (anche se ovviamente le colonnine non si trovano dappertutto quindi potrebbe capitare di doversi fermare a ricaricare con le batterie ancora al 50% perchè per altri 200 km non ci sono punti di ricarica).
Io lo farei,in casi eccezionali e occasionalmente,ma non sono una persona normale se non si era capito.
 
Ultima modifica:
Io, una volta ne parcheggio del Supermercato vicino a casa mia, ho visto una Model S venire dai Paesi Bassi.

Beh non avrà fatto tutta una tirata spero.
Tesla poi è un caso a se.
Ha l'autonomia maggiore sul mercato (almeno rispetto alle elettriche più "economiche") e i supercharger esistono da parecchio tempo.
Però comunque un viaggio di 1000 km imho è roba da fissati a cui interessa più dimostrare di potercela fare che il costo e il tempo che impiegano.

Però resta illogico secondo me.
Per ovviare al limite dell'autonomia installi dei supercharger che assorbono una quantità di energia spaventosa con l'incognita degli effetti sullo stato di salute delle batterie.
Per cosa poi?
Se fai viaggi lunghi abitualmente imho non ti compri un'elettrica.
Se sono viaggi occasionali e hai una Tesla ti puoi permettere di noleggiare un mezzo più adatto.
 
Chi ha un'auto elettrica non può fare alcune cose.
Tra queste ci sono i viaggi di 1000 km.
L'idea che ho avuto io imho potrebbe aiutare in quei frangenti perchè i collegamenti ferroviari tra le grandi città esistono già,basterebbe attaccare ai treni dei vagoni in più su cui caricare le auto.

Ragazzi io non vi capisco però.
Quando si parla di auto elettriche siete sempre pronti a tirare fuori l'ipotesi critica nella quale l'autonomia non basta.
Lo so.
Lo sappiamo tutti.
Ma cerchiamo di guardare anche il bicchiere mezzo pieno.
L'auto elettrica (anche senza postazioni di ricarica ultraveloci che richiederebbero un botto di energia per funzionare) può assolvere a buona parte delle esigenze di molti automobilisti.
Nelle famiglie poi spesso ci sono 2 o più auto quindi non vedo dove stia il problema.
Se una non può fare tutto si usa l'altra.
In quante famiglie ci sono un'utilitaria e una famigliare?
E' chiaro che l'utilitaria la usi in città ma se devi andare a trovare la famiglia in Abruzzo con armi e bagagli usi l'altra.

Per me anche così (senza realizzare supercharger ne reti di colonnine condominiali) a parte il costo l'auto elettrica può andare bene per alcuni.
Non per tutti ma per alcuni si.
Sulla sua diffusione di massa sono scettico per via dei costi e del fatto che ricaricare migliaia e migliaia di auto elettriche crea dei problemi di cui abbiamo ampiamente parlato.

L'idea del treno a me non sembra male.
Non bocciatela solo perchè per voi,per le vostre abitudini,zone ed esigenze,non funzionerebbe.
Cercate di considerare che per qualcun altro potrebbe anche funzionare.
  1. Guardando me stesso, ho il garage fuori dagli schemi visto che l'auto familiare, oltre ad essere la più anziana, è anche quella meno prestazionale e quella più potente è un'utilitaria di più di 10 anni e quindi fresca come un tempo non è. Sua Sorella Minore lo è sia di età (tre anni in meno) che di potenza (21 Cavalli in meno). Se io avessi reso felici i politicanti e vari influencer ambientalisti, che cosa avrei avuto? Un'auto che potevo usare solamente qui intorno?
  2. Io vedendo la tua idea io mi sono messo pure nei panni di gente che avevo visto nell'albergo in cui andavo in vacanza e alcuni di essi venivano da Roma o dalle parti delle Marche. Ci sono persone anziane addirittura che di auto in casa ne avevano solamente una. In Montagna poi, come ti avevo detto prima, non si fa solamente ricerca funghi e sci, eh?
  3. Se uno vive da solo, mi spieghi che cosa fa e che auto deve possedere? Te lo dice uno che 14 anni fa a Valtournenche aveva conosciuto un tedesco che viveva e viaggiava da solo che raccontava di essere stato in Corsica. Certo, tu diresti che si dovrebbe noleggiare un'auto, ma il noleggio non dovrebbe far venire più grilli nella testa e masturbazioni mentali rispetto a usare la propria auto?
 
Io non li ho truccati.
neanch'io....
Anche senza conoscere i modelli delle auto è difficile pensare che una sola possa inquinare quanto altre tre.
occhio, ho parlato di impatto ambientale complessivo, con tutto quello che ci va dietro (auto nuova/vecchia, life cycle.....) ma è un discorso tirato per i capelli, tanto per dire qualcosa. Però - e qui sono più serio - come detto più e più volte, l'auto in condivisione non ha nulla a che vedere con l'alimentazione. Se è un sistema che non attacca adesso, non c'è motivo per cui dovrebbe attaccare in futuro.
 
Beh non avrà fatto tutta una tirata spero.
Tesla poi è un caso a se.
Ha l'autonomia maggiore sul mercato (almeno rispetto alle elettriche più "economiche") e i supercharger esistono da parecchio tempo.
Però comunque un viaggio di 1000 km imho è roba da fissati a cui interessa più dimostrare di potercela fare che il costo e il tempo che impiegano.

Però resta illogico secondo me.
Per ovviare al limite dell'autonomia installi dei supercharger che assorbono una quantità di energia spaventosa con l'incognita degli effetti sullo stato di salute delle batterie.
Per cosa poi?
Se fai viaggi lunghi abitualmente imho non ti compri un'elettrica.
Se sono viaggi occasionali e hai una Tesla ti puoi permettere di noleggiare un mezzo più adatto.

Scusa, ma qui proprio non ti seguo. Io per esempio torno in Italia in auto raramente, se va bene una volta all'anno per le vacanze, l'aereo è molto più pratico. Ma per le vacanze, ovviamente, l'auto è molto comoda e mi serve. Mi devo sparare quasi 2000 km. Se avessi una Tesla, che cosa mi cambierebbe, su un viaggio di un giorno, perdere qualche ora a ricaricare, magari senza perdere davvero questo tempo perché ne approfitterei per fare una indispensabile sosta? Niente. Perché mai dovrei sbattermi a noleggiare un'auto di categoria probabilmente inferiore, meno sicura e confortevole, e a caro (ultimamente carissimo) prezzo, invece di usare la mia ipotetica, bella Tesla? In cambio di tre ore di ricarica in cui posso riposarmi, magari mangiare, e sgranchirmi? Che cosa c'entra il fanatismo con queste semplici considerazioni?
Ma davvero siamo arrivati ad un'epoca in cui non si può neanche contemplare di fermarsi un attimo? Perché sarebbe da fissati? Ma davvero in migliaia di km di strada non ci si può fermare?
Cavolo siamo sempre super connessi, collegati, sempre in tempo reale, per risparmiare tempo, non abbiamo più tempo...una sosta è una manna dal cielo!

Consiglio a tutti la lettura di "lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert M. Pirsig... devo rileggerlo pure io, l'ho letto da ragazzo.
 
Ultima modifica:
Per ogni treno che viaggia su quella tratta (di solito sulle tratte più importanti ci sono molte corse durante la giornata).
No, non funziona così. Non puoi gravare l'orario di un treno passeggeri del tempo necessario per caricare e scaricare anche due vagoni di auto.
Per me,almeno all'inizio,due vagoni bastano e avanzano.
Probabilmente sono pure troppi, perchè non li userebbe nessuno.
 
Guardando me stesso

Ecco il problema.
Non dobbiamo ricondurre tutto alla nostra esperienza personale.
Tu mi parli di montagna e io ti posso dire che non ci sono mai stato in vita mia.
Però mi rendo conto che per altre persone non è così.
Come mi rendo conto che ci sono persone e famiglie che hanno una sola auto e che quindi devono sceglierne una da usare per tutto,difficilmente un'elettrica.
Però esistono anche famiglie con più auto,persone che guidano solo in città,persone che possono spendere 40000 euro per una segmento B se vogliono.

Nessuno sta dicendo che l'auto elettrica vada bene per tutti ma per alcuni si,non bisogna sempre e solo pensare ai casi in cui ci sono esigenze differenti che rendono impossibile o quasi anche solo considerare l'idea di acquistarne una.
 
Back
Alto