<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Cina apre la strada alle batterie al grafene | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La Cina apre la strada alle batterie al grafene

Hai presente un treno?
0.jpg

...per tirare giù l'n-esima, devi prima scendere la prima, la seconda, .... la (n-2)esim e la (n-1) esima. Ci va mezza giornata, se ti dice male..... :p
Parecchi anni fa FFSS forniva questo servizio : nel 1999 ne ho usufruito , ma la cosa non è stata semplicissima .
Innanzitutto ho dovuto caricare alla sera la mia Ritmo 60 su un vagone come quelli in foto in una piccola stazione secondaria fuori mano (Milano S. Cristoforo) .
Io , moglie e figlia piccola abbiamo dormito (male) in cuccetta ; il treno è arrivato a Napoli (stazione Campi Flegrei) in mattinata (il percorso è stato tutto su linee secondarie (Genova , La Spezia , Livorno , etc.) con frequenti soste (col rischio di visite indesiderate) .
Lo scarico è stato abbastanza rapido , e abbiamo potuto proseguire subito per Palinuro e da lì , qualche giorno dopo , per la Calabria .
Al ritorno abbiamo utilizzato la A14 ; non ho più provato a rifare un viaggio così .
 
Se avessi una Tesla, che cosa mi cambierebbe, su un viaggio di un giorno, perdere qualche ora a ricaricare, magari senza perdere davvero questo tempo perché ne approfitterei per fare una indispensabile sosta? Niente.

Che impiegheresti (ipotizzo)13 ore invece di 10 per fare 1000 km.
Ognuno valuta se vale la pena oppure no.

Perché mai dovrei noleggiare un'auto di categoria probabilmente inferiore, meno sicura e confortevole, a caro prezzo della mia ipotetica, bella Tesla? In cambio di tre ore di ricarica? Che cosa c'entra il fanatismo con queste semplici considerazioni?

E chi lo dice?
Noleggiano anche berline,suv,monovolume...
E a caro prezzo potrebbe voler dire 100-150 euro.
Per un possessore di una Tesla potrebbe non essere affatto considerato caro.

Ma davvero siamo arrivati ad un'epoca in cui non si può neanche contemplare di fermarsi un attimo? Perché sarebbe da fissati? Ma davvero in migliaia di km di strada non ci si può fermare?

Due o tre ricariche complete non richiedono un attimo.

Ripeto ognuno valuta per se.
Io potrei anche farlo,sempre occasionalmente.
Se dovessi portarmi dietro la famiglia credo che le rotture di maroni dovute al prolungarsi del viaggio mi peserebbero molto di più rispetto alle spese per un eventuale noleggio...
 
Se dite che quando vi sparate 1000 km è un problema fermarsi una o due ore, magari a mangiare, e ve li fate sempre tutti in una tirata, o siete superuomini, o magari, perdonatemi, un po' incoscienti, imho
Tutti si fermano a mangiare, sgranchirsi e scaricare le casse di zavorra idraulica. Il problema non è il fatto di fermarsi. Il problema è che a scegliere dove, quando e per quanto tempo fermarsi voglio continuare a essere io, e non un display in mezzo alla plancia.
 
Che impiegheresti (ipotizzo)13 ore invece di 10 per fare 1000 km.
Ognuno valuta se vale la pena oppure no.



E chi lo dice?
Noleggiano anche berline,suv,monovolume...
E a caro prezzo potrebbe voler dire 100-150 euro.
Per un possessore di una Tesla potrebbe non essere affatto considerato caro.



Due o tre ricariche complete non richiedono un attimo.

Ripeto ognuno valuta per se.
Io potrei anche farlo,sempre occasionalmente.
Se dovessi portarmi dietro la famiglia credo che le rotture di maroni dovute al prolungarsi del viaggio mi peserebbero molto di più rispetto alle spese per un eventuale noleggio...

A 100-150 euro non noleggi niente che neanche assomigli lontanamente ad una berlina di lusso di segmento D, meno che mai E, neanche in sogno, e soprattutto in alta stagione. 100 euro e più ci vogliono per un'utilitaria di segmento B n questo periodo, 500 o Panda. Per una D-E premium, triplica o quadruplica. I prezzi sono aumentati in maniera indecente.
3 ore in più per vedere la mia famiglia in vacanza, su un giorno di viaggio, che mi cambiano? Però magari se vedessi la Tesla con la targa PL penseresti: guarda che fissato, visto che...lo pensi.
 
Ultima modifica:
Tutti si fermano a mangiare, sgranchirsi e scaricare le casse di zavorra idraulica. Il problema non è il fatto di fermarsi. Il problema è che a scegliere dove, quando e per quanto tempo fermarsi voglio continuare a essere io, e non un display in mezzo alla plancia.

Sai nella vita qualche compromesso ci vuole, che dici?
 
A 100-150 euro non noleggi niente che neanche assomigli lontanamente ad una berlina di lusso di segmento D, meno che mai E, neanche in sogno, e soprattutto in alta stagione. !00 euro e più ci vogliono per un'utilitaria in questo periodo. I prezzi sono aumentati in maniera indecente.

Fossero anche 300 secondo te volendo uno che compra un'auto da 100000 euro non li potrebbe spendere?
Se io mi comprassi una Ferrari e domani decidessi di fare un lungo viaggio probabilmente non userei quella (magari avrei qualcos'altro in garage).
E se invece mi comprassi un grande suv di lusso se decidessi che voglio andare in pista a divertirmi non userei quello ma noleggerei una vettura più adatta allo scopo.
Per me varrebbe lo stesso identico ragionamento per un possessore di un'elettrica che deve affrontare un occasionale viaggio lungo.
Non è che siccome uno si compra l'elettrica deve fare tutto con quella altrimenti cade il mondo.
Uno può viaggiare in Ev 350 giorni l'anno e occasionalmente ricorrere a mezzi differenti se vuole.
Può anche non farlo,se poi il viaggio diventa un'odissea però imho non ha diritto a lamentarsi.
 
Tutti si fermano a mangiare, sgranchirsi e scaricare le casse di zavorra idraulica. Il problema non è il fatto di fermarsi. Il problema è che a scegliere dove, quando e per quanto tempo fermarsi voglio continuare a essere io, e non un display in mezzo alla plancia.

A me non peserebbe minimamente.
Mi sembra una questione di principio.
Col metano sono già abituato a pensare che in un ipotetico viaggio lungo mi dovrò fermare dove c'è il distributore e non dove mi garba.
Su 1000 km fermarmi 20 km prima o dopo non fa alcuna differenza per me.

Il problema secondo me nasce se l'auto ti costringe a effettuare più soste di quelle che avresti fatto normalmente.
Allora si che inizio a non starci più.
 
Fossero anche 300 secondo te volendo uno che compra un'auto da 100000 euro non li potrebbe spendere?
No. Soprattutto chi compra un'auto da 100 mila euro, i soldi li ha fatti, conosce il loro valore, e non è stupido. E spendere qualche migliaio di euro in noleggio di una banale auto magari diesel, magari di categoria inferiore, per evitare di ricaricare la tua Tesla supertecnologica, privandoti del piacere di viaggiarci, specie in vacanza quando fra l'altro non sei assolutamente pressato da impegni, non è molto intelligente.
Non avete capito che chi ama l'elettrico, se ne frega di doversi fermare a caricare, anzi alcuni lo trovano anche divertente, perché è una specie di grande giocattolo o gadget tecnologico, compreso il gioco delle autonomie e delle tappe. A maggior ragione chi ha una Tesla ed accesso esclusivo ai supercharger, che è una specie di élite delle elettriche.
E' come se dici a qualcuno che ha uno splendido yacht a vela, di prendere il motoscafo perché risparmia tempo...ti ride in faccia
 
Attaccare un vagone a un treno non è propriamente come agganciare un carrello all'auto....anche lì tra una manovra e l'altra ti va via mezz'ora come giusto ridere.

Quindi un treno che trasporta 30 camion (1 per ogni vagone) prima di partire ci mette 15 ore per caricare e attaccare i vagoni?
Mi riesce difficile pensarlo.
Imho sarebbe una cosa fattibile.
Come per i viaggi in aereo ti presenti un po' prima della partenza,il tempo di far salire le auto e si attacca il vagone.
Richiederebbe un po' di organizzazione certo però nulla di insormontabile.
 
o. Soprattutto chi compra un'auto da 100 mila euro, i soldi li ha fatti, e non è stupido-. E spendere qualche migliaio di euro in noleggio di una banale auto magari diesel, magari di categoria inferiore, per evitare di ricaricare la tua Tesla supertecnologica, privandoti del piacere di viaggiarci, specie in vacanza quando fra l'altro non sei assolutamente pressato da impegni, non è molto intelligente.

Queste sono elucubrazioni tue.
Le auto tradizionali sono banali,vade retro...

Non avete capito che chi ama l'elettrico, se ne frega di doversi fermare a caricare, anzi alcuni lo trovano anche divertente, perché è una specie di grande giocattolo o gadget tecnologico, compreso il gioco delle autonomie e delle tappe. A maggior ragione chi ha una Tesla ed accesso esclusivo ai supercharger, che è una specie di élite delle elettriche.

Ma non avevi detto che non erano stupidi?

Per me una persona applica il raziocinio.
Non è che siccome mi sono comprato la tesla la volta che devo fare 1200 km per non abbassarmi a usare una vettura tradizionale e non tradire i miei ideali mi fermo 4 volte per fare un viaggio e lo faccio diventare molto più lungo.
Sarebbe masochistico.

Capisco essere superfan dell'elettrico ma c'è un limite a tutto.
 
Queste sono elucubrazioni tue.
Le auto tradizionali sono banali,vade retro...

Saranno elucubrazioni mie, ma di gente che ha auto da 100 mila euro e anche più ne conosco -bene- diversa, e posso garantirti che ai soldi fanno attenzione, soprattutto a non buttarli.
Magari possono spendere cifre molto importanti per uno sfizio, ma sempre se ha un senso. Scendere da un'auto silenziosissima, velocissima, con autopilot, esclusiva, che è uno status symbol, per passare ad un'auto turbodiesel (che sì, per chi ha una Tesla è banale e supoerata, perdonami) e pagarla pure cara per non ricaricare al supercharger, è come darsi una martellata sulle palle, perdonami il francesismo. Non ha semplicemente senso. Semmai, ti prenoti una suite in un albergo 5stelle e te la godi nel tempo di fare una pausa e ricaricare, invece di regalare soldi ad una società di noleggio per viaggiare peggio che sulla tua macchina di proprietà, a 3-400 euro al giorno di noleggio.
 
Back
Alto