<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Io tengo sempre la pressione da pieno carico (0.2 in più davanti e 0.4 dietro seguendo le indicazioni riportate sul libretto d'uso e manutenzione).
Ma lo faccio perchè dietro ho le bombole che comunque gravano per una cinquantina di kg.
Però se dovessi dire che tenendo le gomme a 2.0 oppure a 2.3 noto delle differenze a livello dinamico direi una bugia,nell'uso quotidiano e con una guida tranquilla come la mia non si nota niente.
L'unica cosa che cambia è lo sforzo leggermente minore per fare manovra da fermo.
Ma per notare davvero delle differenze bisogna andare in pista oppure avere le chiappe di Niki Lauda imho.

Io tengo la pressione al massimo consentito dal pneumatico. Va benissimo, anche in curva.
 
Sul pneumatico c'è scritta la massima pressione sopportata. Non ho ho mai guardato quello che consiglia il costruttore. Il mio gommista ha sempre fatto in questo modo.

Però mi sembra un metodo un po' azzardato.
Se le gomme che monti equipaggiano veicoli diversi,con diverse prestazioni e massa,è lecito pensare che non vadano gonfiati alla stessa pressione per tutti.
Se posso che pressione tieni?E che modello di auto hai?
 
Perdonami, ed a questo punto che ti serve la TIPS?
prova a fare le curve alla stessa velocita' del rettilineo, spece certe rotondone in aperta campagna quando vedi tutto libero nel raccio di un kilometro... poi il vantaggio lo riscontro anche in scalata in discese mediopendenti, in cui non si impunta come la TA, ma si acquatta restando piatta, idem accelerando per uscire dalle curve, meglio ancora sui fondi viscidi. Certo al 95% del tempo (nei rettilinei autostradali) basterebbe una sola ruota motrice, al centro come le macchinine giocattolo di quando ero bambino.
La TIPS logora che non ce l'ha... scherzo, non volevo rigirare il coltello nella piaga... come ti trovi col 4 motion?
 
Se non leggo male online se la tua è la NP le tieni 0.5 bar sopra la pressione consigliata in condizioni normali.
0.3 se consideri la pressione consigliata a pieno carico.
Non è tantissimo (mio padre le tiene a 2.8 da sempre) però io terrei massimo 2.3-2.4


Recentemente ho gonfiato troppo le ruote anteriori del trattore ( erano sgonfie ), con il trincia alzato non sterza più. dici che rischio lo stesso con la panda? :emoji_sweat_smile:
 
prova a fare le curve alla stessa velocita' del rettilineo, spece certe rotondone in aperta campagna quando vedi tutto libero nel raccio di un kilometro... poi il vantaggio lo riscontro anche in scalata in discese mediopendenti, in cui non si impunta come la TA, ma si acquatta restando piatta, idem accelerando per uscire dalle curve, meglio ancora sui fondi viscidi. Certo al 95% del tempo (nei rettilinei autostradali) basterebbe una sola ruota motrice, al centro come le macchinine giocattolo di quando ero bambino.
La TIPS logora che non ce l'ha... scherzo, non volevo rigirare il coltello nella piaga... come ti trovi col 4 motion?
Mah, l’unica vera differenza realmente netta tra Forester e Tiguan quanto a trazione integrale l’ho trovata solo nella “guida” su neve, ovviamente il comportamento dinamico della nipponica era migliore, ma questo lo sapevo in partenza. Avessi potuto prendere l’X3, la differenza sarebbe stata impercettibile (l’ho guidato a lungo su neve). Come trazione pura nessun problema, magari in certe situazioni puoi avvertire un lieve ritardo di inserimento del posteriore, ci sta, ma in ogni caso la muovo senza problemi. Su asfalto il Tig non è tanto sottosterzante, l’Haldex ha ricevuto molte migliorie negli anni, ti permette di impostare le curve quasi come fosse una TP (che imho continuo a preferire a qualsiasi altra trazione). Le rotonde con fondo umido le affrontavo molto piano con il Forester a causa delle pessime gomme stock (ho fatto un paio di dritti andati bene solo perché andavo piano), le Hankook stock estive della teutonica non sono eccezionali ma almeno passabili e mi permettono una guida più allegra sul bagnato.
Cambia molto l’assetto, morbido sulla Volks e rigidino e reattivo (ammortizzatori posteriori a gas …) sulla ex Subarona (che purtroppo scontava un powertrain pregevole ma del tutto inadeguato).

Auto molto diverse, con il Subarone in montagna potevo permettermi qualche maialata che con questa (ho il paraurti stradale e non off-road, sto pensando di fare una modifica) avrei timore a fare, in compenso 500 km in un giorno con il Tiguan sono molto più leggeri che non con il Forester sia in autostrada che in montagna.
 
Ultima modifica:
Il 30/7 ho fatto 37,70 litri a 1,459€ (pieno fino all'orlo e anche un po' di più, ma ho fatto cifra tonda a 55€).

La settimana prima il traffico si è un pochino allentato con un evidente miglioramento della percorrenza (a partità di stile di guida e avvicinamento ai limiti delle varie tratte): 725km con una percorrenza media di 19,23 km/l (superiore a quella totale dell'auto da quando l'abbiamo presa di poco meno di 1 km/l).

Naturalmente, viste le temperature, sempre AC costantemente accesa (sempre impotato a 24 gradi su entrambe le zone e vivo in maniera confortevole e non eccessivamente fredda, soprattutto per signora e bambine, ma mi ci sono abituato).

Il pieno attuale avrà percorrenze simili nonostante il viaggio di andata verso il mare sia stato pieno di rallentamenti e fermate varie, il contrario della scorrevolezza.
 
Back
Alto