<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 207 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma dove sono sti quarantenni in coda? Il mio green pass scade a metà agosto e ieri ho prenotato e mi hanno dato data 2 agosto. Non la chiamerei coda

Io ne conosco diversi.
Leggo dal web che ci sono ancora 4,8 milioni di over 50 non vaccinati.
Non sono mica tutti no vax tanti sono in coda,magari avranno prenotato tardi perchè avranno avuto paura ma che facciamo li lasciamo senza e intanto vacciniamo i ragazzi di 14 anni?
Io ho 34 anni e tra una settimana farò la seconda dose.
Non sono coperto contro la variante delta nonostante abbia fatto la preadesione il primo giorno utile.

Non è che siccome io sono vaccinato devo pensare che ormai lo siano tutti a parte quelli che non vogliono perchè non è affatto così.
 
Mi riallaccio al discorso del tampone negativo al posto del green pass,senza però entrare in temi politici.
Oggi sono stato in farmacia a prendere un tampone rapido.
Ne avevo già acquistato un altro della stessa casa farmaceutica.
Farmacia comunale 8,90 euro.
Farmacia non comunale 14,90 euro.
A me sembra che,come era avvenuto per le mascherine,ci sia un po' troppo ricarico.
Sono articoli essenziali,6 euro di differenza per chi magari per lavoro deve fare un tampone a settimana a fine anno sono soldi.
E' vero che si può detrarre la spesa però magari calmierare i prezzi...
 
Mi riallaccio al discorso del tampone negativo al posto del green pass,senza però entrare in temi politici.
Oggi sono stato in farmacia a prendere un tampone rapido.
Ne avevo già acquistato un altro della stessa casa farmaceutica.
Farmacia comunale 8,90 euro.
Farmacia non comunale 14,90 euro.
A me sembra che,come era avvenuto per le mascherine,ci sia un po' troppo ricarico.
Sono articoli essenziali,6 euro di differenza per chi magari per lavoro deve fare un tampone a settimana a fine anno sono soldi.
E' vero che si può detrarre la spesa però magari calmierare i prezzi...


Ammappelo....
( Son palanche )
Se penso a mio nonno che vendette la farmacia....
Fine OT
 
Mia madre ha fatto la seconda dose questo mercoledì e ha 59 anni.
Preadesione fatta alle 7 del mattino del primo giorno utile.
Imho far saltare la fila ai ragazzini di 12 anni quando ci sono persone che potrebbero essere i loro nonni (manco i genitori) che stanno aspettando la seconda dose.
E persone che potrebbero essere i loro genitori che stanno facendo la prima dose in questi giorni è un po' assurdo.
Vanno vaccinati tutti eh per carità,ma se ci sono davvero così tante dosi e personale forse conviene sveltire le vaccinazioni di chi è più vecchio (anche se fosse in coda per colpa propria perchè ha titubato a iscriversi) e poi passare alle fasce d'età più giovani.
 
Io ne conosco diversi.
Leggo dal web che ci sono ancora 4,8 milioni di over 50 non vaccinati.
Non sono mica tutti no vax tanti sono in coda,magari avranno prenotato tardi perchè avranno avuto paura ma che facciamo li lasciamo senza e intanto vacciniamo i ragazzi di 14 anni?
Io ho 34 anni e tra una settimana farò la seconda dose.
Non sono coperto contro la variante delta nonostante abbia fatto la preadesione il primo giorno utile.

Non è che siccome io sono vaccinato devo pensare che ormai lo siano tutti a parte quelli che non vogliono perchè non è affatto così.
Ma se a me l'appuntamento l'hanno dato dopo 7 giorni evidentemente i cinquantenni e i quarantenni che non sono vaccinati almeno nella mia zona è perchè non si sono ancora prenotati.
Poi è vero che se si prenotassero tutti assieme non ci sarebbe posto ma se aprono ai dodicenne è perché hanno disponibilità. Ed è giusto, perché dovrei fare aspettare mia figlia se volessi vaccinarla? Devo aspettare i 2 milioni di sessantenni che ancora non si sono decisi?
 
Ultima modifica:
coda,magari avranno prenotato tardi perchè avranno avuto paura
Sì, la prossima volta ci si sveglia prima.
Secondo questo concetto della seconda dose, i settantenni prima di cominciare le vaccinazioni avrebbero dovuto attendere che tutti gli ottantennei avessero fatto la seconda dose, i sessantenni avrebbero dovuto attendere i settantenni e gli ottantenni e così via...
Hai voglia ad arrivare ai ventenni così
 
Ma se a me l'appuntamento l'hanno dato dopo aver dato dopo 7 giorni evidentemente i cinquantenni e i quarantenni che non sono vaccinati almeno nella mia zona è perchè non si sono ancora prenotati.
Poi è vero che se si prenotassero tutti assieme non ci sarebbe posto ma se aprono ai dodicenne è perché hanno disponibilità. Ed è giusto, perché dovrei fare aspettare mia figlia se volessi vaccinarla? Devo aspettare i 2 milioni di sessantenni che ancora non si sono decisi?

Se sono in coda vuol dire che si sono decisi.
Hanno comunque fatto la pre adesione da almeno 1 mese.
Poi qui non è che hanno aperto le adesioni per tutti allo stesso momento,per la mia fascia d'età prima di giugno non ti potevi nemmeno prenotare.
C'è gente in attesa della prima dose che si è prenotata comunque a fine giugno,non saranno stati i primi ma hanno prenotato.
E visto che rischiano di più rispetto a un ragazzino di 15 anni...

Secondo questo concetto della seconda dose, i settantenni prima di cominciare le vaccinazioni avrebbero dovuto attendere che tutti gli ottantennei avessero fatto la seconda dose, i sessantenni avrebbero dovuto attendere i settantenni e gli ottantenni e così via...

Io parlo anche di prime dosi.
Ci sono persone over 30 che devono ancora fare la prima dose perchè prenotando,anche senza titubare,l'appuntamento te lo danno dopo 1 mese se va bene.
Ai ragazzi di 15 anni invece vaccinazione immediata senza prenotare ne aspettare.
A me non sembra logico.
Ci sono dosi extra?
Bene dai la possibilità anche a chi ha 30 o 40 anni e ha fatto la preadesione di saltare la coda e se vuole di fare la prima dose oggi invece di aspettare il suo turno.
Nella mia regione ci sono stati casi assurdi di ragazzi giovani che saltando la coda,anche con metodi non leciti,hanno fatto le 2 dosi prima degli over 50 che si erano prenotati il primo giorno utile.
 
Mia fglia 14nne prenotata oggi, dopo troppi tentennamenti tra mmg e consiglieri vari.

Se posso ha già l'appuntamento?
Perchè se li fanno prenotare oggi a me va benissimo.
Se gli fanno fare il vaccino senza prenotazione e quindi si vaccinano prima di altre persone che hanno il doppio degli anni no.
Qui hanno adottato questo sistema che a me non sembra assolutamente equo.
 
Ci sono già delle vaccinazioni obbligatorie, quindi in teoria dovrebbe essere previsto.

L'obbligo non può essere applicato a questo vaccino:

-Il Consiglio d’Europa ha affrontato recentemente il tema dei vaccini anti COVID-19 e i relativi riflessi etici e legali, approvando il 27/01/2021 la Risoluzione 2361, nella quale tra l'altro ha espressamente escluso
che gli stati possano rendere obbligatoria la vaccinazione anti COVID (punto 7.3.1) e ha inoltre vietato di usarla per discriminare lavoratori o chiunque decida di non avvalersene (punto 7.3.2).

-Il recentissimo Rapporto pubblicato il 13/03/2021 dall'I.S.S. e redatto insieme a Ministero, A.I.FA. e I.N.A.I.L. mette in chiara evidenza la totale sperimentalità dei vaccini e le conseguenti incertezze che li accompagnano, rendendo in tale quadro non applicabile la compressione del diritto costituzionale alla scelta sanitaria individuale rispetto al limite del supremo bene della tutela della salute pubblica.



In parole povere...... finchè il vaccino è nella fase 4 della sperimentazione, non può essere reso obbligatorio.
Difatti il "consenso" che si firma è una adesione volontaria alla sperimentazione, la quale scarica completamente lo Stato da problemi di risarcimento di fromte a cause legali a segiuto di effetti collaterali.

https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4408-nuovo-coronavirus-vaccini-in-sperimentazione.html

Il problema è che non c'è tempo per arrivare ad un vaccino "sostenibile", perchè, malgrado gli investimenti e le nuove tecnologie che hanno permesso tagli temporali sulle ricerche, non possiamo attendere gli esiti dei test a medio/lungo termine.

penso di esser stato chiaro.
 
Ci sono anche casi di persone che hanno fatto tardi la preadesione ma non per loro scelta.
Conosco una signora che dovrebbe avere 80 anni (non sono sicuro però,diciamo che era sicuramente nella fascia 75-80) e ha fatto la pre adesione per tempo.
Poi non è stata bene e quindi le è stato consigliato di rimandare la vaccinazione.
Ha dovuto rifare la preadesione e quindi è stata considerata come una di quelli che non si sono decisi per tempo.
Alla fine l'hanno vaccinata assieme a persone più giovani di quasi 20 anni.
Una ragazza giovane che conosco invece ha partorito proprio nel periodo in cui avrebbe potuto fare la preadesione e avendo avuto qualche complicazione successiva al parto le hanno detto chiaro e tondo di aspettare a fare la preadesione che tanto non la vaccinavano finchè non si risolveva la situazione.
Ha 32 anni mi pare ma non ha ancora potuto ricevere la prima dose,dovrebbe riceverla in questi giorni.
Ma non è colpa sua,ha prenotato appena le sue condizioni di salute glielo hanno permesso.
Rischia che il fratellino di 14 anni venga vaccinato prima di lei pur rischiando enormemente meno in caso di contagio.
 
l'art.32 della costituzione repubblicana (risalente al 1948) consente di introdurre l'obbligo per tutela della salute della popolazione,

occorre una legge ordinaria per approvarlo

art. 32 Cost.: nel trattamento sanitario obbligatorio può rientrare il vaccino come mezzo farmacologico per impedire ad un virus o ad un batterio, diffuso in una area geografica o in tutto il globo, dotato di particolare perniciosità o letalità, di aggredire l’organismo umano.
Questo farmaco viene inoculato su una persona sana e, per tale ragione, deve garantire massima sicurezza in quanto non è tollerabile
che possa procurare alcun pregiudizio.

La pronunzia n. 307 del 14-22 giugno 1990 ha dichiarato incostituzionale la legge 4 febbraio 1966 n 51 sulla obbligatorietà della vaccinazione anti-poliomielitica, nella parte in cui non prevede, a carico dello Stato, un’equa indennità per il caso di danno derivante da contagio o da altra apprezzabile malattia causalmente riconducibile alla vaccinazione obbligatoria anti-poliomielitica.

La precedente decisione n 88/1979 aveva già affermato che l’art 32 Cost. tutela la salute non solo come interesse della collettività ma anche, e soprattutto, come diritto primario ed assoluto del singolo.

Questo principio è stato ripreso e sviluppato dalla statuizione 307/1990: “Un trattamento sanitario può essere imposto solo nella previsione che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che vi è assoggettato, salvo che per le sole conseguenze che, per la loro temporaneità e scarsa entità, appaiano normali di ogni intervento sanitario, e pertanto tollerabili”.


Perciò, finchè non è finita la fase sperimentale, non se ne fa nulla dell'obbligatorietà.
Anche per questo, col Green Pass, si è cercato di bypassare la non possibilità all'obbligo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto