<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione fittiziamente sospesa dal centro revisioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Revisione fittiziamente sospesa dal centro revisioni

secondo me si sono sbagliati a registrarla come regolare...

Ma avevano delle alternative?
A parte ovviamente bocciarla ma evidentemente non volevano far spendere 2 volte il cliente.
Potevano aspettare a registrare l'esito della revisione o erano tenuti a farlo subito?
Per me le alternative erano 3.
Bocciare.
Chiudere un occhio e apporre l'adesivo sul libretto (magari con la raccomandazione di sistemare il guasto che però il proprietario dell'auto avrebbe potuto ignorare senza problemi avendo già ottenuto l'adesivo).
Oppure fare come hanno fatto.
Mi sembra il miglior compromesso per tutelare il cliente e allo stesso tempo garantire che l'auto venga sistemata e circoli in piena regola.
 
ma, mi sembra che il cliente è tutelato visto che può girare fino a fine mese, quindi non ha bisogno del bollino, quando va a mostrare il lavoro fatto, viene messo senza spendere...succedeva p.es. che il freno a mano non tenesse e il collaudo passava lo stesso, con la raccomandazione di metterlo a posto, ma una volta avuto il bollino è probabile che molti non lo mettessero a posto!
 
succedeva p.es. che il freno a mano non tenesse e il collaudo passava lo stesso, con la raccomandazione di metterlo a posto, ma una volta avuto il bollino è probabile che molti non lo mettessero a posto!

Almeno in questo modo il cliente è più o meno obbligato a seguire la raccomandazione e sistemare il problema se vuole avere il bollino.
Un piccolo ricatto se vogliamo ma sempre meglio della bocciatura che avrebbe comportato ugualmente la necessità di risolvere il problema e in più l'onere di una nuova revisione.
 
Almeno in questo modo il cliente è più o meno obbligato a seguire la raccomandazione e sistemare il problema se vuole avere il bollino.
Un piccolo ricatto se vogliamo ma sempre meglio della bocciatura che avrebbe comportato ugualmente la necessità di risolvere il problema e in più l'onere di una nuova revisione.
mi sembra proprio giusto così, altrimenti aboliamo tutto e facciamo come scrivo nella citazione dopo per errore invio...
 
Io ho escogitato un metodo per controllare che tutte le luci funzionino da solo.
Ovviamente per le frecce e i fari non c'è problema.
Per gli stop invece servirebbe una persona che freni e un'altra che controlli che tutte le luci si accendano correttamente,compresa la terza luce freno che sulla mia è composta da una striscia di 5 o 6 elementi.
Metto una stecca di legno sul pedale del freno e ci appoggio contro lo schienale del sedile del guidatore (la mia auto ha 3 porte quindi lo schienale si piega in avanti per permettere l'accesso ai sedili posteriori) e con l'ombrello premo contro lo schienale per azionare il freno stando dietro l'auto.
Per la luce della retro invece basta il riflesso sulla porta del garage.
 
Io ho escogitato un metodo per controllare che tutte le luci funzionino da solo.
Ovviamente per le frecce e i fari non c'è problema.
Per gli stop invece servirebbe una persona che freni e un'altra che controlli che tutte le luci si accendano correttamente,compresa la terza luce freno che sulla mia è composta da una striscia di 5 o 6 elementi.
Metto una stecca di legno sul pedale del freno e ci appoggio contro lo schienale del sedile del guidatore (la mia auto ha 3 porte quindi lo schienale si piega in avanti per permettere l'accesso ai sedili posteriori) e con l'ombrello premo contro lo schienale per azionare il freno stando dietro l'auto.
Per la luce della retro invece basta il riflesso sulla porta del garage.
ma senza fare contorsinismi e trappole, non basta anche per gli stop il riflesso su una vetrina? al limite procurati uno spexxhietto da tenere in garage, così controlli senza usare il bastone, il sedile e l'ombrello...
:)
 
ma senza fare contorsinismi e trappole, non basta anche per gli stop il riflesso su una vetrina? al limite procurati uno spexxhietto da tenere in garage, così controlli senza usare il bastone, il sedile e l'ombrello...
:)

Per i due stop a lato si,per quello centrale invece nel riflesso non si capisce se manca una delle lucine oppure no.
E poi è un vizio di famiglia ormai lo sapete...
 
Per gli stop invece servirebbe una persona che freni e un'altra che controlli che tutte le luci si accendano correttamente,compresa la terza luce freno che sulla mia è composta da una striscia di 5 o 6 elementi.
Quando sei davanti ad un autobus, fermo ad un semaforo, aziona gli stop, i retronebbia e gli indicatori, li vedrai nel riflesso del parabrezza.
 
Quando sei davanti ad un autobus, fermo ad un semaforo, aziona gli stop, i retronebbia e gli indicatori, li vedrai nel riflesso del parabrezza.

Vedi sopra,vale per gli stop ai lati ma non per quello centrale.
Senza contare poi che la mia auto è troppo bassa per vedere il riflesso sul vetro di un autobus.
L'ideale sarebbe mettere uno specchio in fondo al garage.
 
Beh....
L' improvvisata e' sempre il top....
Il famoso
( te becco ):
" ....col sorcio 'n bocca "

ahahahahahahahahahahahahahah
si, perchè a me questo modo di far revisioni sembra almeno al 50% per far cassa, avevano inventato un nuovo lavoro...
 
Back
Top