<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione fittiziamente sospesa dal centro revisioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Revisione fittiziamente sospesa dal centro revisioni

se è un fanale semplice da arrivarci si, altrimenti non finisci più...:emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved:


Su questo hai ragione....
Dimenticavo.
Il mio elettrauto provo' per 20 minuti a cambiarmi l' anabba sulla Megane II....Non se ne fece nulla....
( Poi scoprii che ci arrivava dal passaruota )
Idem su una Clio in un' altra occasione in cui ero li', per altro....
Con almeno 25 anni di lavoro sulle spalle
 
si, perchè a me questo modo di far revisioni sembra almeno al 50% per far cassa, avevano inventato un nuovo lavoro...


Come quello delle caldaie,
( che costa pure di piu' e si deve fare tutti gli anni....)
E' un paese fatto cosi'....
Se sei del 56....Del resto....
Te ne sarai gia' accorto in piu' occasioni
 
Vedi sopra,vale per gli stop ai lati ma non per quello centrale.
Senza contare poi che la mia auto è troppo bassa per vedere il riflesso sul vetro di un autobus.
L'ideale sarebbe mettere uno specchio in fondo al garage.

( Abbiamo un )
RISCHIOOOOOOOOOOO
Se si rompe, son 7 anni ( aggiuntivi )
di sfaiga garantiti

ahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
in tutto questo, io trovo assurdo che prima di presentarsi alla revisione e buttare 70€, uno non si faccia un giro intorno alla macchina per vedere se serve cambiare una lampadina da 20 centesimi...

Hai ragione, ma confesso che spesso, se non sempre, anche io vado a fare la revisione senza un controllo preliminare, anche perchè faccio le revisioni sempre nella stessa officina che mi fa alcuni tagliandi, quindi se c'è qualche piccolezza che và, la farei sistemare al loro in tempo reale.
Devo anche aggiungere che non mi sono mai trovato in una situazione simile.
 
Io ho escogitato un metodo per controllare che tutte le luci funzionino da solo.
Ovviamente per le frecce e i fari non c'è problema.
Per gli stop invece servirebbe una persona che freni e un'altra che controlli che tutte le luci si accendano correttamente,compresa la terza luce freno che sulla mia è composta da una striscia di 5 o 6 elementi.
Metto una stecca di legno sul pedale del freno e ci appoggio contro lo schienale del sedile del guidatore (la mia auto ha 3 porte quindi lo schienale si piega in avanti per permettere l'accesso ai sedili posteriori) e con l'ombrello premo contro lo schienale per azionare il freno stando dietro l'auto.
Per la luce della retro invece basta il riflesso sulla porta del garage.
Una volta piazzata la stecca (o anche l'ombrello) a contrasto fra pedale e schienale, non basta andare dietro l'auto a guardare tutte le luci ?
A cosa serve premere sullo schienale per fargli premere la stecca di legno ? Per apprezzare la differenza fra posizioni e freno ?
Accendi le luci e vai dietro a guardare se funzionano
Spegni le luci, metti la stecca contro il freno, guardi se si accendono i tre stop.
Fatto.

Forse mi sfugge qualcosa, ma mi parebbe sufficiente come metodo.
Meno pittoresco, di certo :)
 
Una volta piazzata la stecca (o anche l'ombrello) a contrasto fra pedale e schienale, non basta andare dietro l'auto a guardare tutte le luci ?
A cosa serve premere sullo schienale per fargli premere la stecca di legno ? Per apprezzare la differenza fra posizioni e freno ?
Accendi le luci e vai dietro a guardare se funzionano
Spegni le luci, metti la stecca contro il freno, guardi se si accendono i tre stop.
Fatto.

Forse mi sfugge qualcosa, ma mi parebbe sufficiente come metodo.
Meno pittoresco, di certo :)
Io piazzerei uno smartphone dietro in modo da fare un video. Oppure userei la tecnica della vetrina. Troppo semplice?
P. S. Se mi si bruciasse 1 elemento della striscia led di sicuro non cambierei tutto il terzo stop
 
in tutto questo, io trovo assurdo che prima di presentarsi alla revisione e buttare 70€, uno non si faccia un giro intorno alla macchina per vedere se serve cambiare una lampadina da 20 centesimi...
Hai ragione, ma confesso che spesso, se non sempre, anche io vado a fare la revisione senza un controllo preliminare, anche perchè faccio le revisioni sempre nella stessa officina che mi fa alcuni tagliandi, quindi se c'è qualche piccolezza che và, la farei sistemare al loro in tempo reale.
Devo anche aggiungere che non mi sono mai trovato in una situazione simile.

Beh....

Lo " stravagante " lo si trova sempre e comunque, prima o poi....
Quando andavo alla Motorizzazione a farlo....
Un ingegnere si impunto'
e mi mando via perche' voleva controllare il numero del motore
( sul motore )
per vedere la corrispondenza con quello sul libretto....
E io non ne avevo la piu' pallida idea.
 
Una volta piazzata la stecca (o anche l'ombrello) a contrasto fra pedale e schienale, non basta andare dietro l'auto a guardare tutte le luci ?
A cosa serve premere sullo schienale per fargli premere la stecca di legno ? Per apprezzare la differenza fra posizioni e freno ?
Accendi le luci e vai dietro a guardare se funzionano
Spegni le luci, metti la stecca contro il freno, guardi se si accendono i tre stop.
Fatto.

Forse mi sfugge qualcosa, ma mi parebbe sufficiente come metodo.
Meno pittoresco, di certo :)

Ho provato ma sulla mia,almeno col motore spento,bisogna esercitare una bella pressione sul pedale per far accendere gli stop e senza spingere con lo schienale sulla stecca non si accendono.
 
Ho provato ma sulla mia,almeno col motore spento,bisogna esercitare una bella pressione sul pedale per far accendere gli stop e senza spingere con lo schienale sulla stecca non si accendono.
Ma perché a motore spento ?
Motore acceso, in folle, freno a mano inserito.... un tratto di strada in piano e non in pendenza si troverà pure, vero ? :)
E poi mica si deve per forza mettere un puntello contro lo schenale: lo si può fare fra pedale e lato anteriore del sedile...
Oh, Zinzan, si chiacchiera eh ? Mica é polemica, mi conosci :)
 
Ultima modifica:
Back
Alto