<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Alla luce degli attuali prezzi, su che tipo di alimentazione puntereste?

Nel periodo covid le auto ad alimentazione tradizionale avevano ripreso quota. Ma con gli attuali prezzi in salita personalmente punterei su un auto a gas, però i costruttori sembrano eliminare questo tipo di modelli. Nissan e Renault paiono essere le uniche che ci credono ancora ... il resto dei costruttori li sta addirittura dismettendo!
 
Alla luce degli attuali prezzi, su che tipo di alimentazione puntereste?

Nel periodo covid le auto ad alimentazione tradizionale avevano ripreso quota. Ma con gli attuali prezzi in salita personalmente punterei su un auto a gas, però i costruttori sembrano eliminare questo tipo di modelli. Nissan e Renault paiono essere le uniche che ci credono ancora ... il resto dei costruttori li sta addirittura dismettendo!


E' li' il bello in Italia....
Ci vuole il mago Kabul per fare
previsioni che abbiano un certo senso....
Fino a 3 mesi
Ahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Alla luce degli attuali prezzi, su che tipo di alimentazione puntereste?
Alla fine il costo maggiore di un'auto è quello dell'auto stessa. Pertanto, più che fissarsi sul prezzo alla pompa, o al consumo, o alla manutenzione, io sceglierei l'auto più adatta ai miei percorsi e stile di guida, oltre ovviamente alla sicurezza, spazio e comfort. Non credo esista una alimentazione preferibile tout court. Infatti in casa abbiamo 3 auto con 3 diverse alimentazioni. Non nuove, ma in perfetta efficienza e manutenzione.
 
Dipende da quanti km ci fai al giorno; altrimenti fai abbastanza presto a farlo diventare un costo abbastanza considerevole. Poi ovviamente il costo del carburante andrebbe rapportato ai km totali che ci farai con l'auto!
 
Alla luce degli attuali prezzi, su che tipo di alimentazione puntereste?

Nel periodo covid le auto ad alimentazione tradizionale avevano ripreso quota. Ma con gli attuali prezzi in salita personalmente punterei su un auto a gas, però i costruttori sembrano eliminare questo tipo di modelli. Nissan e Renault paiono essere le uniche che ci credono ancora ... il resto dei costruttori li sta addirittura dismettendo!
Il gpl e' destinato a sparire, in quanto e' problematico con i moderni motori ad iniezione diretta.
Persiste solo su motorizzazioni piu' vecchie che utilizzano l'iniezione indiretta, come il 1.0 Tce Renault e Nissan.
 
Dipende da quanti km ci fai al giorno; altrimenti fai abbastanza presto a farlo diventare un costo abbastanza considerevole. Poi ovviamente il costo del carburante andrebbe rapportato ai km totali che ci farai con l'auto!
Io faccio un giro del mondo ogni anno, e ti posso assicurare che, conti alla mano, il costo maggiore è l'ammortamento del prezzo iniziale, anche considerando un periodo molto lungo con tasso di interesse passivo quasi nullo.
 
rispondo ad arizona al 15 - penso un pò dappertutto, infatti qui da me a Biella si era fatta una grande polemica sul ribasso dei prezzi di un centro comm...
 
Il gpl e' destinato a sparire, in quanto e' problematico con i moderni motori ad iniezione diretta.
Persiste solo su motorizzazioni piu' vecchie che utilizzano l'iniezione indiretta, come il 1.0 Tce Renault e Nissan.
Per i motori ad iniezione diretta, ci sono impianti GPL dedicati come quelli prodotti da Vialle o Prince, ma credo che anche BRC e Landi offrano qualcosa.
 
Son mesi ormai che " fiammeggiano...."
( causa aumento generale materie prime )
Trovo invece " incomprensibile " il motivo
del gap fra benza e gasolio....
Qui si vada da 260 a 320 lire di differenza....
....Contro la tendenza alla quasi sovvrapponibilta' degli ultimi tempi
Me lo sono chiesto anche io e sai che, a pensarci bene, questa maggior richiesta è vendita di modelli a benzina (per "ecosostenibilita') può aber contribuito a rendere un pò più richiesta e quindi costosa, la verde?

Se al differenziale di costo che si avvicina al 10% si aggiunge un differenziale di percorrenza a parità di cavalli del 20% circa, non è peregrino pensare che un'auto a benzina "costi" un buon 30% in più in quanto a costo del carburante.

E questo maggior costo equivale anche a molta più Co2.

Il tanto denonizzato gasolio sta pagando dazio ben più del necessario (ok toglierlo dai mezzi più piccoli e cittadini, forse lì si era davvero esagerato) e probabilmente ce ne accorgeremo nei prossimi anni.

Comunque non è un gran problema, dal 2035 tutti in Tesla, o Rimac. :D
 
Ultima modifica:
Me lo sono chiesto anche io e sai che, a pensarci bene, questa maggior richiesta è vendita di modelli a benzina (per "ecosostenibilita') può aber contribuito a rendere un pò più richiesta e quindi costosa, la verde?

Comunque non è un gran problema, dal 2035 tutti in Tesla, o Rimac. :D

A'm scapa da ridar
Con la " pluma " che c'e'
ahahahahahahahahahahahah
 
Sulla convenienza di una motorizzazione rispetto all'altra, sicuramente, rispetto a qualche mese fa, è cambiato molto poco.
Non sono certo gli 0,20 €/litro di variazione del prezzo a cambiare le cose.
 
Back
Alto