<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL

che sono 2 litri per 100km
quello che segna la mia se a 100km/h levo il piede dal gas
quindi non fa il cut off.

domanda scema, quando non rigenera, segna comunque 2cl/km?
le mie, segnano proprio 0
anzi la classe C segna un ridicolo "recharge" :D nella barra, e -- nel numerino dei consumi
Guarda che quel ridicolo recharge significa che sta caricando la batteria della macchina.
 
Guarda che quel ridicolo recharge significa che sta caricando la batteria della macchina.

lo sapevo, ma resta un'indicazione ridicola :D
anche perche' tutti, quando lo vedono, mi dicono "ma e' ibrida?":cool:

fa quello che fanno tutte le macchine da una decina d'anni a questa parte, se possono, caricano la batteria quando rilasci.
solo che, di solito, evitano di dirtelo.
mettendo il display con le info del motore, la tensione dell'impianto, normalmente, non cambia in rilascio, restando attorno ai 14,6V. segno che stava comunque caricando anche prima.
 
E qui sorge la domanda: nelle euro 6d cosa cambia a livello di Dpf? Finora non ho trovato nessuna risposta al quesito
Le rigenerazioni sono più frequenti perché le procedure di omologazine e le tolleranze amesse sono diventate via via più severe da Euro 5A a Euro 6D, con un grosso salto proprio con le 6D-Temp.
 
Le rigenerazioni sono più frequenti perché le procedure di omologazine e le tolleranze amesse sono diventate via via più severe da Euro 5A a Euro 6D, con un grosso salto proprio con le 6D-Temp.
non sono d'accordo
la mia laguna euro 5, rigenera 3 volte piu' frequentemente della C euro 6d temp
 
mettendo il display con le info del motore, la tensione dell'impianto, normalmente, non cambia in rilascio, restando attorno ai 14,6V. segno che stava comunque caricando anche prima.
Devi tenere attive le indicazini per un periodi più lungo, la ricarica dipende anche dalle condizioni della batteria e dalle utenze attive, nonché dai percorsi (brevi/lunghi). Poi ovviamente dipende dagli impianti elettrici, sulla mia ex bavarese del 2009 la funzionalità "smart" dell'alternatore era molto evidente oscillando frequentemenet dai 13.2 in tiro ai 14.4-14.8 in rilascio, ma c'era una mostruosa batteria AGM da 90ASh e 900 di spunto. Magari ora risparmiano un poco sulla batteria e tarano in modo diverso l'alternatore.
 
non sono d'accordo
la mia laguna euro 5, rigenera 3 volte piu' frequentemente della C euro 6d temp
Con tutto rispetto non è detto che l'impianto di depurazione della Laguna sia all'altezza di quello della Classe C ... nel 2009 gravano ancora le Euro 4 e molte Euro 5 avevano grossi problemi di rigenerazione, la mia ex 318d nei miei 100.000 km percorsi ha rgenerato, forse, una volta sola, all'inizio, poco dopo averla acquistata d'occasione (bisogna vedere come e dove la guidava il precedente proprietario) e durante un periodo di una decina di giorni in cui faceva molto freddo (siamo arrivati sotto lo zero perfini in garage) ed io facevo tratte brevissime, roba di 2+2 km due volte al giorno. Ed è stata, se lo fu, una rigenerazione brevissima di alcune decine di secondi.
 
Di fatto, con la euro 6c i limiti sono cambiati, questo mi è chiaro. Ciò che non mi è chiaro è come questo influisca sul dpf. Per chi fosse interessato, questi sono i parametri:

Euro 6a: (PM) 0,005 g/km
Euro 6b: (PM) 0,0045 g/km
Euro 6c: (PM) 600 mld/km
Euro 6d-temp e 6d: stesso valore di 6c con margine di tolleranza nel test su strada Rde pari al 50% (cioè 1,5), quindi 900 mld/km
 
le ho segnate per un po' piu' di un anno, ed erano abbastanza regolari.
tra i 300 e i 400km, rigenerava.
adesso non la uso piu' io, quindi non so se e' peggiorata o restata uguale.
 
Back
Alto