<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

...e comunque, nel caso del birrificio, se ho capito giusto lo scopo non è produrre e-fuel, ma valorizzare la CO2 invece di scaricarla in atmosfera. Di conseguenza, non produrrebbero idrogeno, ma metano. Riepto, se ho capito giusto.
 
Ecco un fresco sondaggio tra gli elettori in California fatto da un noto istituto di ricerca
-Il 59% sostiene il mandato del Governatore sui veicoli a emissioni zero, mentre il 37% si oppone.
-Dell'87% degli intervistati che attualmente non possiede un veicolo a emissioni zero, il 39% afferma di essere interessato all'acquisto o al leasing di uno di essi, mentre il 52% afferma di non avere interesse.
-Oltre la metà 53% afferma che la gamma limitata degli ZEV è un fattore molto importante nella loro mancanza di interesse, mentre il 49% afferma che non avere un posto conveniente per caricare uno ZEV è un fattore molto importante. Il 39% afferma che la ricarica di ZEV impiega troppo tempo e questo è un fattore molto importante.
-A questo stesso segmento di elettori che inizialmente non era interessato all'acquisto di uno ZEV è stato successivamente chiesto se sarebbero stati più propensi ad acquistare uno ZEV se la ricarica richiedesse da 3 a 5 minuti e potesse essere effettuata presso la stazione di servizio locale. Più della metà 55% afferma che sarebbe più interessato se così fosse. Ciò include 1 su 4 (24%) che afferma che sarebbe molto più propenso ad acquistare uno ZEV.
-Agli elettori è stata successivamente fornita una breve descrizione dei veicoli a celle a combustibile e dei veicoli elettrici a batteria e gli è stato chiesto se avessero un'opinione favorevole o sfavorevole di ciascun tipo di veicolo. Dopo essere stato informato, il 74% ha avuto un'impressione favorevole dei veicoli a celle a combustibile, mentre il 63% ha avuto un'opinione favorevole dei veicoli elettrici a batteria. Inoltre, dopo essere stati esposti a fatti di base su questi due tipi di ZEV, agli elettori che in precedenza avevano dichiarato di essere interessati all'acquisto di uno ZEV è stato chiesto se preferirebbero un veicolo a celle a combustibile o un veicolo elettrico a batteria. Una significativa pluralità 47% afferma che preferirebbe un veicolo a celle a combustibile, mentre solo il 32% preferisce un veicolo elettrico a batteria.
"Il sondaggio conferma", afferma l'istituto di ricerca, "che i politici della California non dovrebbero mettere tutte le loro "uova nel cestino" dei veicoli elettrici a batteria se vogliamo raggiungere l'obiettivo dei veicoli a emissioni zero come imposto dalla road map del Governatore della California"
 
...e comunque, nel caso del birrificio, se ho capito giusto lo scopo non è produrre e-fuel, ma valorizzare la CO2 invece di scaricarla in atmosfera. Di conseguenza, non produrrebbero idrogeno, ma metano. Riepto, se ho capito giusto.

Mi sa che avete fatto un pò di confusione. L'idrogeno non serve per addizionare alla birra o altre cose. L'idrogeno serve come vettore energetico per produrre calore per distillare e in tutte le fasi di produzione che adesso è relegato al gas. E ne bruci di gas
Un birrificio artigianale Italiano per esempio ha avuto la fortuna di sfruttare un impianto geotermico che gli fornisce 20 Mw/anno, per produrre 40 mila bottiglie/anno. Figuriamoci una multinazionale quanto gas fa fuori....
 
Il vero turning point dell'idrogeno non sarà l'ossidoriduzione per immagazzinare energia nell'idrolisi e generarla nell'idrosintesi, ma per utilizzarlo nella fusione. 30 anni fa al corso di fisica nucleare il professore diceva che mancavano 30 anni, ed era un dato assodato, dato che lo dicevano da 30 anni... e siamo ancora in attesa...
Sono perfettamente d'accordo, solo che la fusione "calda" probabilmente non è praticabile, e quella fredda? Su quella fredda se ne dicono tante: per esempio dal dispositivo utilizzato da Fleischmann e Pons, non ottenevano né energia in eccesso né soprattutto produzione di neutroni..........
 
Ultima modifica:
E Toyota rincara la dose, ecco cosa hanno detto a alcuni azionisti che li criticavano per le dichiarazioni sulle Ev a batteria : "Alcune persone amano i veicoli elettrici a batteria, ma altri non considerano convenienti le attuali tecnologie. Alla fine ciò che conta è quello che i clienti scelgono".
Grandi !! :emoji_clap:
 
Sono perfettamente d'accordo, solo che la fusione "calda" probabilmente non è praticabile, e quella fredda? Su quella fredda se ne dicono tante: per esempio dal dispositivo utilizzato da Fleischmann e Pons, non ottenevano né energia in eccesso né soprattutto produzione di neutroni..........
Quella calda fa passi avanti ma siamonlontani da una industrializzazione. Quella fredda è meno sovvenzionata anche per colpa dei due chimici avventati che hai citato, che hanno versato discredito sulle ricerche serie, in particolare la fusione deuterio- deuterio che non produce attivazione neutronica né trizio. Altra tecnologia interessante sono i reattori a fissione a thorio sottocritici, sicuri, in quanto sottocritici e che non producono transuranici, quindi scorie pericolose e msterialevper ordigni.
 
Può darsi, ma nello specifico non era spiegato come si inserisce l'elettrolizzatore nel processo produttivo.
La convenienza sta nel produrre e stoccare l' idrogeno da un mix di fonti rinnovabili. Dalla rete quando l'energia costa poco tipo di notte, sabato e domenica, dai pannelli fotovoltaici che se anche questi sono intermittenti non c'è nessun problema. A fronte invece del gas che costa sempre uguale oltre che a inquinare.
Una azienda che produce acciaio che ha già implementato questo processo ha dichiarato che per la componente "produzione di calore" ha risparmiato il 25% e in più non inquina. Buttalo via.....
 
Ma prima "diventa" metano e va a ridurre l'emissione netta, che poi è il concetto del bilancio più che dei valori assoluti. Comunque, ho letto che sono riusciti a ottenere particelle di carbone solido dalla CO2.....
Mica detto, una parte esce dal collo della bottiglia, una esalata ed una parte anche non metallizzata. Per il nostro metabolismo la co2 è inerte, tranne che per i batteri anaerobi.
 
Mica detto, una parte esce dal collo della bottiglia, una esalata ed una parte anche non metallizzata. Per il nostro metabolismo la co2 è inerte, tranne che per i batteri anaerobi.
Mi sa che non stiamo parlando della stessa cosa, o che non avevo capito cosa intendevi con la frase "tanto ci finisce comunque".
 
Back
Alto