<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Moglie ubriaca e botte piena?!?!??" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

"Moglie ubriaca e botte piena?!?!??"

Esatto niger e non nigru come scritto sopra, è un agfettivo che in italiano si traduce con nero. Il latino lo conosco bene dato che traduco ancora. Ad amiora et meliora semper!
Guarda che faresti meglio te "Prima di citare, accertati di conoscere il latino" che ho studiato per 5 anni.

Négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1
 
QUOTE="pi_greco, post: 2684221, member: 776"]Esatto niger e non nigru come scritto sopra, è un agfettivo che in italiano si traduce con nero. Il latino lo conosco bene dato che traduco ancora. Ad amiora et meliora semper![/QUOTE]

Guarda ti arrampichi sugli specchi e lo sai.

Poi ti sei rivolto/a a me in modo arrogante sia in questa che in altre occasioni.
Il latino non c'entra e non è il termine che ha scritto. Prima di citare, accertarsi di conoscere il latino.
Con chi credi di parlare e come ti permetti?

Prima di parlare accertarsi di conoscere le buone maniere, specie se moderatori.
E quando di sbaglia che si ammetta l'errore e pace/
Non sei ne gentile ne tanto meno preciso come credi.

E vedo solo risposte ostili, polemiche, un po' a tutti i miei interventi.
Quindi mi asterrò e sono certo che la mia mancanza sarà gradita a te come a tanti.

Buon forum e viva Quattroruote che seguo da 40 anni.
Ciao
 
Ultima modifica:
Perché non torniamo a cacciare e raccogliere l'erbe, semi e frutti spontanei per sfamarci?
Perché non torniamo a vivere nelle grotte o nelle palafitte? È giusto rispettare la natura, DOBBIAMO mantenere sano questo pianeta, utilizzando tutti i mezzi possibili. Ma serve anche realismo, siamo umani non possiamo fare miracoli, avere tutti i vantaggi e nessun svantaggio, difficile per non dire impossibile.
Perché questo sfogo??? Perché noi italiani siamo un popolo litigioso, pieno di individualisti che non guardano il risultato finale ma solo il particolare. Abbiamo a disposizione tantissimi soldi per poter salvare questo paese, afflitto da decenni da una stagnazione economica e sviluppo, ma... siamo "condannati" da continui "Stop" burocratici, comitati ambientalisti di qualsiasi genere, giustizia processi ecc.
Risultato non cambia nulla.. è i giovani senza lavoro.

https://www.avvenire.it/economia/pagine/cervelli-in-fuga-corte-dei-conti??

I nostri industriali finanziano ricerche e sviluppo straniero, perché in Italia non si fa abbastanza ricerca...

https://www.ilsole24ore.com/art/cordata-marcegaglia-ed-exor-la-prima-acciaieria-green-europa-AEQ8koL

L'Europa ci darà i soldi, SOLO se ci sono progetti, fatti e realizzati in BREVISSIMO tempo.. un Miraggio per l'ITALIA..

https://www.adnkronos.com/transizio...dmap-dei-prossimi-mesi_3wlZKgg4KUTKK1TJow4qNI

https://www.ilsole24ore.com/art/rin...e-assegnato-solo-12percento-incentivi-AEWFTQM

Nel frattempo le decisioni per ridurre l'emissioni di Co2, vanno avanti..

https://insideevs.it/news/509960/rinnovabili-trasporti-europa-fit-55/

È non si scherza..

https://www.huffingtonpost.it/entry...-emissioni-di-co2_it_60ae7c35e4b0a24c4f847953

SCUSATEMI, per i vari articoli riportati., chi avrà la pazienza di leggerli, capirà le mie preoccupazioni.

SERVE UN MIRACOLO.. PER NOI ITALIANI
Devo dire che non credo che manchi il lavoro, ma che nessuno voglia più svolgere determinati lavori e prova ne sia che quando ci si rivolge a idraulici o muratori, sono batoste - economiche - mica da ridere. Lavorando da 20 anni nei licei, posso dire che ogni anno vi si iscrivono ragazzi che nulla hanno a che fare col liceo, ma proprio niente. Però le famiglie pretendono il diploma liceale, poco importa che poi si diplomeranno con 65 / 100 e si renderanno conto di non aver assimilato quel bagaglio culturale che avrebbero dovuto costruire con impegno in cinque anni. Ne parlavamo - per l'ennesima volta - proprio oggi in sala insegnanti. E così accade che le industrie non trovino le figure necessarie per mandare avanti un'azienda.
Per quanto riguarda i comitati di ambientalisti, meno male che esistono, altrimenti se comandassero i palazzinari non avremmo più nemmeno un cm2 di verde. Per quelli bisognerebbe asfaltare pure il mare. Sai che se ne fott..no ? Tanto con i milioni di euri loro poi se ne vanno ai Caraibi e a noi lasciano le cattedrali nel deserto. Riguardo al discorso dell'individualismo, non credo che l'egoismo dipenda dalla latitudine in cui si vive.
Sono d'accordo sul discorso della burocrazia. In Italia ce n'è troppa. Lo dicono i manager che vengono da esperienze all'estero. Dovremmo snellire le procedure, però sanzionare pesantemente chi sbaglia.
 
Ultima modifica:
Condivido certe cose, ma "fin che il dottore pensa, l'ammalato muore". Se tedeschi, finlandesi ecc, sono i migliori perché?
Perché agiscono, investono, risolvono i problemi, noi ci trasciniamo.. Ora ci sono i soldi, non troviamo scuse bisogna essere decisi e prendere le decisioni giuste, parlandone, confrontandoci, ma in breve tempo e una volta presa la decisione si porta fino in fondo.

Non dimenticare un particolare di non poco conto. Noi abbiamo la malavita ( in tutte le sue declinazioni ) che a livello economico produce perdite e inefficienze spaventose. Il tutto, moltiplicato per decenni, fa sì che si arrivi ad avere un'economica fragile e che non attira capitali esteri.
 
Guarda ti arrampichi sugli specchi e lo sai.
Poi ti sei rivolto/a a me in modo arrogante sia in questa che in altre occasioni.
E vedo solo risposte ostili, polemiche, un po' a tutti i miei interventi.
Quindi mi asterrò e sono certo che la mia mancanza sarà gradita a te come a tanti.
Buon forum e viva Quattroruote che seguo da 40 anni.
Ciao

Sono convinto che il confronto sia indispensabile, certo il RISPETTO dell'opinione dell'altro è fondamentale, lo scontro non porta a nulla.
La mia preoccupazione è questa, infatti, troppa "litigiosità", dobbiamo fare cambiamenti radicali per salvare questo paese, non si può accontentare tutti (moglie ubriaca..). Deve prevalere il bene comune ma si deve agire, i tempi sono stretti e le decisioni devono essere prese. I vantaggi devono essere maggiori degli svantaggi , non possiamo fare come per il nucleare: è passato il referendum contro il nucleare, ma poi acquistiamo energia elettrica dalle centrali nucleari francesi.. altrimenti saremmo al buio, perchè noi NON abbiamo trovato o investito in altre energie.
 
panem et circenses, purtroppo.
Però visto che faber est suae quisque fortunae, anche quella è selezione. Il tuo amico perderà occasioni che agguanterà un altro.

Però non si tratta solo di prendere o farsi sfuggire delle occasioni ma di crearne.
Un ragazzo giovane che si specializza oggi potrebbe creare occasioni per altri domani.
Senza contare poi che se una persona che rimane indietro non è un problema solo suo ma di tutti.
 
Devo dire che non credo che manchi il lavoro, ma che nessuno voglia più svolgere determinati lavori e prova ne sia che quando ci si rivolge a idraulici o muratori, sono batoste - economiche - mica da ridere. Lavorando da 20 anni nei licei, posso dire che ogni anno vi si iscrivono ragazzi che nulla hanno a che fare col liceo, ma proprio niente. Però le famiglie pretendono il diploma liceale, poco importa che poi si diplomeranno con 65 / 100 e si renderanno conto di non aver assimilato quel bagaglio culturale che avrebbero dovuto costruire con impegno in cinque anni. Ne parlavamo - per l'ennesima volta - proprio oggi in sala insegnanti. E così accade che le industrie non trovino le figure necessarie per mandare avanti un'azienda.
Per quanto riguarda i comitati di ambientalisti, meno male che esistono, altrimenti se comandassero i palazzinari non avremmo più nemmeno un cm2 di verde. Per quelli bisognerebbe asfaltare pure il mare. Sai che se ne fott..no ? Tanto con i milioni di euri loro poi se ne vanno ai Caraibi e a noi lasciano le cattedrali nel deserto. Riguardo al discorso dell'individualismo, non credo che l'egoismo dipenda dalla latitudine in cui si vive.
Sono d'accordo sul discorso della burocrazia. In Italia ce n'è troppa. Lo dicono i manager che vengono da esperienze all'estero. Dovremmo snellire le procedure, però sanzionare pesantemente chi sbaglia.

Sulla scelta della scuola purtroppo i giovani non sono pronti, a mio avviso le scuole medie non preparano a questa decisione fondamentale che inciderà in maniera profonda nella vita di una persona. Il mondo del lavoro è troppo lontano e disinteressato dei giovani, non c'è dialogo o fiducia tra di loro.
Dalla scuola esce il futuro del nostro paese, perciò serve il meglio possibile, insegnanti ben pagati ma capaci di insegnare e aggiornati, scuole moderne e collegate con il mondo del lavoro .
Gli ambientalisti hanno ragione su tanti argomenti, il 'bene pianeta' è il bene di tutti, infatti la riduzione del 50% delle emissioni di Co2 entro il 2030 è la risposta. Ma sono 9 anni, per raggiungere questo obbiettivo bisogna puntare sulle energie rinnovabili, sole e vento. Ma se poi troviamo i comitati contro le pale eoliche, contro il fotovoltaico sui campi, la produzione di batterie che sfruttano l'Africa, i depositi di Co2 ecc..
Come possiamo fare questa transizione?? I costi saranno altissimi per questa transizione necessaria, direi epocale, ma cerchiamo di trovare un accordo ragionevole e fattibile.

,
 
Sull'istruzione ci sono tre grossi problemi:
1) la maggior parte dei lavori non richiede la laurea (e quasi manco il diploma perché i professionali insegnano ben poco).
2) sono state create lauree fasulle come filosofia (andrebbe messa come master di qualcos'altro) e igienista dentale (dovrebbe essere un diploma). Altre come ingegneria nucleare ed ingegneria aerospaziale, in Italia, hanno pochissimi posti di lavoro.
3) salvo alcune facoltà a numero chiuso come medicina, c'è stato un "faccio entrare cani e porci" di conseguenza sono usciti anche cani e porci. Alcune facoltà come psicologia hanno sfornato così tanti laureati che possono coprire i posti lavorativi per i prossimi 10 anni.
Praticamente alcune facoltà sono diventate dei parcheggi di giovani per fargli ritardare l'entrata nel mondo del lavoro.
 
Ultima modifica:
Abbiamo scoperto l'acqua calda, secondo me i giovani vanno via perchè quì un laureato va al massimo a fare il runner che consegna le pizze, all'estero invece ha più possibilità ma anche lì ce ne sono di giovani che sognavano un posto per il quale avevano studiato e poi invece si sono trovati a fare i baristi et simili.


Esatto....
Questo e' un paese in cui
NON SOLO se SEI DISOCCUPATO,
ma anche, pur lavorando, e' frequente non riuscire a mettere su famiglia....
 
Ultima modifica:
Oggi arrivato sul lavoro ho trovato un capannello di giovanissimi,sui 16 anni,che sbarravano praticamente l'intero ingresso dell'azienda con bici,motorini etc.
Mascherine manco a parlarne.
Ho dovuto chiedere permesso per passare,dirgli di spostarsi per poter alzare la serranda e pulire lo schifo che avevano lasciato dopo che se ne sono andati.

Questo per dire che secondo me siamo anche un paese che mitizza un po' i giovani.
Per 1 cervello in fuga all'estero ci sono 100 zucconi che qui o all'estero non diventeranno mai professori universitari.

Sono d'accordo che il nostro paese offre poco ai giovani,soprattutto a quelli in gamba,che quindi sono incentivati a cercare nuovi orizzonti.
Ma in molti casi imho sono anche i giovani a offrire poco.
Poca voglia di studiare e di lavorare,rispetto per le regole e per il prossimo pari a zero e tanti vizi.
Io invece di far partire i cervelli,che andrebbero tenuti qui in modo che possano fruttare,farei andare all'estero i pecoroni a vedere com'è fare i camerieri a Londra capitale del divertimento dove se vai a bere una birra spendi più di quello che hai guadagnato in un giorno.
E poi li farei tornare per vedere se rivalutano un po' il posto in cui sono nati e magari si decidono a fare qualcosa per migliorarlo.


Se lo dici tu che sei giovane....
Confermo.
E' anche quello che credo anche io.
Ma se lo dico io, per primo, sembrerei prevenuto
 
Si prendiamo sempre ad esempio paesi molto più ricchi del nostro,con un decimo della nostra popolazione,senza la maggior parte dei problemi che affliggono il nostro paese...
Dovremmo guardare chi se la cava meglio ma a parità di condizioni.


Vero.
Inutile parametrarsi sulla Germania....E persino sulla Francia;
meglio sulla Spagna, una volta ben piu' indietro....
....E che ora sta sorpassandoci
 
Condivido certe cose, ma "fin che il dottore pensa, l'ammalato muore". Se tedeschi, finlandesi ecc, sono i migliori perché?
Perché agiscono, investono, risolvono i problemi, noi ci trasciniamo.. Ora ci sono i soldi, non troviamo scuse bisogna essere decisi e prendere le decisioni giuste, parlandone, confrontandoci, ma in breve tempo e una volta presa la decisione si porta fino in fondo.


Perche' Tedeschi, Finlandesi, ecc, sono diversi....
Sono diversi, da sempre, da noi.
Hanno il senso della comunita' che noi non abbiamo mai avuto.
Noi quello di:
" Ognun per se' e Dio per tutti "

Soldi....A palate in arrivo*
Temo un amarissimo risveglio....
Abbiamo gia' 2.200 mld di debito e pur continuando a farne non siamo riusciti negli ultimi 30 anni a cavare un ragno dal buco....

*Pensi davvero che facendone altri 200 si possa " ribaltare "
il paese....
??
Personalmente ci credo poco
 
Ultima modifica:
Perche' Tedeschi, Finlandesi, ecc, sono diversi....
Sono diversi, da sempre, da noi.
Hanno il senso della comunita' che noi non abbiamo mai avuto.
Noi quello di:
" Ognun per se' e Dio per tutti "

Soldi....A palate in arrivo*
Temo un amarissimo risveglio....
Abbiamo gia' 2.200 mld di debito e pur continuando a farne non siamo riusciti negli ultimi 30 anni a cavare un ragno dal buco....

*Pensi davvero che facendone altri 200 si possa " ribaltare "
il paese....
??
Personalmente ci credo poco

Se in 30 anni questo paese è rimasto fermo c'è un motivo,quali sono le cause? È l'obbiettivo del Recovery Plan, quello di far ripartire questo paese, abbiamo un debito altissimo e facciamo altro debito, ma se questa volta non risolviamo i nostri problemi, siamo a rischio "fallimento" e facciamo la fine della Grecia. Condivido che siamo diversi da tedeschi, finlandesi ecc, ma se uno sbaglia non deve continuare a sbagliare perché è fatto così... Abbiamo un cervello, usiamo !!! Ognuno ha la sua opinione, la deve esprimere, ma alla fine bisogna trovare un compromesso per il bene di tutti, siamo tutti sulla stessa barca, dobbiamo remare tutti insieme per andare avanti.
 
Se in 30 anni questo paese è rimasto fermo c'è un motivo,quali sono le cause? È l'obbiettivo del Recovery Plan, quello di far ripartire questo paese, abbiamo un debito altissimo e facciamo altro debito, ma se questa volta non risolviamo i nostri problemi, siamo a rischio "fallimento" e facciamo la fine della Grecia. Condivido che siamo diversi da tedeschi, finlandesi ecc, ma se uno sbaglia non deve continuare a sbagliare perché è fatto così... Abbiamo un cervello, usiamo !!! Ognuno ha la sua opinione, la deve esprimere, ma alla fine bisogna trovare un compromesso per il bene di tutti, siamo tutti sulla stessa barca, dobbiamo remare tutti insieme per andare avanti.
Niente politica, grazie.
 
Back
Alto