<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Moglie ubriaca e botte piena?!?!??" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"Moglie ubriaca e botte piena?!?!??"

Si prendiamo sempre ad esempio paesi molto più ricchi del nostro,con un decimo della nostra popolazione,senza la maggior parte dei problemi che affliggono il nostro paese...
Dovremmo guardare chi se la cava meglio ma a parità di condizioni.
e qui ritorniamo al discorso riciclaggio, sono paesi piccoli ma ricchi perchè accolgono a braccia aperte il denaro, non importa da dove arriva, chi lo deposita, non importa se l'azienda è reale e produttiva o fittizia, l'importante è riempire i conti correnti di denaro, far pagare le tasse su quelli (saranno più basse ma le pagano tutti)
 
I giovani ma anche gli under 50 se ne vanno perché giustamente pagano (troppe) tasse come tutti ma non hanno gli stessi diritti che hanno avuto le generazioni precedenti (vedi problema pensioni) e anzi si beccano più limitazioni.
È un paese di vecchi, di sussidi statali e dipendenti statali...praticamente un paese sovietico.

Infatti!
 
Ultima modifica:
e qui ritorniamo al discorso riciclaggio, sono paesi piccoli ma ricchi perchè accolgono a braccia aperte il denaro, non importa da dove arriva, chi lo deposita, non importa se l'azienda è reale e produttiva o fittizia, l'importante è riempire i conti correnti di denaro, far pagare le tasse su quelli (saranno più basse ma le pagano tutti)

Imho certi paragoni tra paesi diametralmente opposti sono inutili.
A parte il fatto che negli ultimi anni mi sembra che l'unica cosa che sanno fare quelli che dovrebbero progettare il cambiamento sia guardare cosa hanno fatto all'estero e copiare,pure male a volte.
Ma oltre che inutile è pure dannoso pensare di poter applicare le stesse soluzioni in paesi completamente diversi per morfologia,popolazione,economica,cultura etc etc.
Immigrazione?
Facciamo come l'Australia.
Economia?
Facciamo come la Germania.
Scuola?
Facciamo come la Finlandia.
Mobilità?
Facciamo come la Norvegia.
Ma non siamo ne australiani,ne tedeschi,ne finlandesi,ne norvegesi.

Altri paesi sono più ricchi,più civili,hanno un livello di istruzione più elevato.
Sarà perchè sono più bravi o danno più importanza a certi aspetti della vita pubblica e sociale.
O sarà fortuna perchè hanno risorse naturali e numeri di popolazione che rendono tutto più facile.
Sarà come sarà ma noi non siamo loro quindi dobbiamo trovare la soluzione per la nostra situazione essendo realisti e pratici.

Tornando all'esempio che ho fatto prima di quel mio coetaneo che ha passato l'ultimo anno sul divano.
Va bene gli aiuti,se un settore è fermo non puoi lasciare tutti col sedere per terra.
Ma fare qualcosa per incentivare l'uso di questo anno sabbatico ad esempio per migliorare la conoscenza delle lingue o delle nuove tecnologie?
Magari in futuro può tornare utile.
Corsi gratuiti da seguire online o in tv per fare in modo che passata la pandemia gli italiani fossero un po' più colti o informati.
In cambio di aiuti e sussidi fai un po' di formazione che male non fa.
Leggi un libro che fa bene di sicuro.
Noi diamo i bonus per i monopattini e ce ne freghiamo altamente di fare qualcosa invece per motivare la gente a migliorare la propria vita,dal punto di vista sociale,culturale o salutistico ad esempio.
Mandiamo a nastro le repliche dei western così intratteniamo la mandria e siamo felici.
 
Un giovane laureato con ottimi voti negli USA, soprattutto se in medicina, computer science, legge, finanza, ha possibilità quasi illimitate di trovare lavoro e assicurarselo ancora prima di finire.


cut
cut
La stessa persona in gamba, laureata in Italia se ha fortuna trova robetta da fame, allora se può purtroppo DEVE lasciare l'Italia per far carriera.
Peccato che in molti filmati girati in US ( senza assolutamente fini polemici) come su YouTube, vedi interi quartieri abitati da senzatetto, reduci militari ecc.. che vivono in condizioni miserabili, per non parlare poi del problema del razzismo Ogni medaglia ha due facce, guardiamole tutte e due
 
Imho certi paragoni tra paesi diametralmente opposti sono inutili.
A parte il fatto che negli ultimi anni mi sembra che l'unica cosa che sanno fare quelli che dovrebbero progettare il cambiamento sia guardare cosa hanno fatto all'estero e copiare,pure male a volte.
Ma oltre che inutile è pure dannoso pensare di poter applicare le stesse soluzioni in paesi completamente diversi per morfologia,popolazione,economica,cultura etc etc.
Immigrazione?
Facciamo come l'Australia.
Economia?
Facciamo come la Germania.
Scuola?
Facciamo come la Finlandia.
Mobilità?
Facciamo come la Norvegia.
Ma non siamo ne australiani,ne tedeschi,ne finlandesi,ne norvegesi.

Altri paesi sono più ricchi,più civili,hanno un livello di istruzione più elevato.
Sarà perchè sono più bravi o danno più importanza a certi aspetti della vita pubblica e sociale.
O sarà fortuna perchè hanno risorse naturali e numeri di popolazione che rendono tutto più facile.
Sarà come sarà ma noi non siamo loro quindi dobbiamo trovare la soluzione per la nostra situazione essendo realisti e pratici.

Tornando all'esempio che ho fatto prima di quel mio coetaneo che ha passato l'ultimo anno sul divano.
Va bene gli aiuti,se un settore è fermo non puoi lasciare tutti col sedere per terra.
Ma fare qualcosa per incentivare l'uso di questo anno sabbatico ad esempio per migliorare la conoscenza delle lingue o delle nuove tecnologie?
Magari in futuro può tornare utile.
Corsi gratuiti da seguire online o in tv per fare in modo che passata la pandemia gli italiani fossero un po' più colti o informati.
In cambio di aiuti e sussidi fai un po' di formazione che male non fa.
Leggi un libro che fa bene di sicuro.
Noi diamo i bonus per i monopattini e ce ne freghiamo altamente di fare qualcosa invece per motivare la gente a migliorare la propria vita,dal punto di vista sociale,culturale o salutistico ad esempio.
Mandiamo a nastro le repliche dei western così intratteniamo la mandria e siamo felici.

Condivido certe cose, ma "fin che il dottore pensa, l'ammalato muore". Se tedeschi, finlandesi ecc, sono i migliori perché?
Perché agiscono, investono, risolvono i problemi, noi ci trasciniamo.. Ora ci sono i soldi, non troviamo scuse bisogna essere decisi e prendere le decisioni giuste, parlandone, confrontandoci, ma in breve tempo e una volta presa la decisione si porta fino in fondo.
 
Peccato che in molti filmati girati in US ( senza assolutamente fini polemici) come su YouTube, vedi interi quartieri abitati da senzatetto, reduci militari ecc.. che vivono in condizioni miserabili, per non parlare poi del problema del razzismo Ogni medaglia ha due facce, guardiamole tutte e due

Post polemico e fuori tema.
Il "problema del razzismo", i problemi economici ci sono purtroppo negli US come in Italia (eccome!, Te lo dice uno che a scuola chiamavano terrone di m.... in Italia, quindi di cosa stiamo parlando??)
Ho vissuto a lungo in entrambi i Paesi.
Lascia stare facili confronti superficiali.

Tornando ai giovani: essi hanno infinitamente più possibilità negli USA non e' nemmeno discutibile.
 
Ultima modifica:
Condivido certe cose, ma "fin che il dottore pensa, l'ammalato muore". Se tedeschi, finlandesi ecc, sono i migliori perché?
Perché agiscono, investono, risolvono i problemi, noi ci trasciniamo.. Ora ci sono i soldi, non troviamo scuse bisogna essere decisi e prendere le decisioni giuste, parlandone, confrontandoci, ma in breve tempo e una volta presa la decisione si porta fino in fondo.

Imho non è che sono "migliori" perchè investono,risolvono problemi e agiscono.
Ma investono,risolvono problemi e agiscono perchè sono diversi.
Non si può pretendere di trapiantare una diversa mentalità cambiando un intero paese.

Quanto al fatto che adesso ci sono i soldi io ci andrei coi piedi di piombo.
Su quei soldi,che non sono ancora arrivati e arriveranno un po' per volta,stanno facendo affidamento troppe persone.
Un po' come chi spera di vincere un milione di euro alla lotteria e programma.
Non ha ancora incassato 1 e ne ha già spesi 3.
 
Restando su argomenti di casa nostra a me viene istintivo chiedermi cosa è cambiato da un anno a questa parte?
Cosa abbiamo fatto nel frattempo?
Lasciando stare il discorso economico che è disastroso a livello personale siamo migliori o peggiori rispetto a un anno fa?
Imho purtroppo siamo uguali.
Un anno è andato letteralmente in fumo e tantissime persone si trovano in condizioni economiche peggiori,più vecchi di un anno.
Magari non hanno potuto lavorare e non hanno fatto niente.
Non hanno letto un libro,coltivato un hobby,imparato qualcosa.
Una situazione deprimente che se per le persone di una certa età che si considerano "arrivate" (ma ci si accontenta di poco tante volte) è anche comprensibile per un giovane è gravissima.
 
Oltre a fare affermazioni sballate che non meritano risposta, occhio ai toni razzisti "negri da mettere nei campi".
Il colore della pelle non dovrebbe essere un tratto fondamentale per definire una persona.
Oltre al fatto che "negro" è diventato un termine quanto meno problematico.
Anche le nazionalità lasciamole stare, sono tutte persone.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Guarda che ovviamente il tutto poi deriva dal Latino.
Ma non siamo ai tempi dell'antica Roma e al momento ha un significato problematico.

Ai fini della comprensione del messaggio non serve rimarcare il colore della pelle.
Lascia stare.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Guarda che ovviamente il tutto poi deriva dal Latino.
Ma non siamo ai tempi dell'antica Roma e al momento ha un significato problematico.

Ai fini della comprensione del messaggio non serve rimarcare il colore della pelle. Oppure dovresti riferirti ad altri come "bianchi" e non lo fai in quanto non serve.

È intervenuta la moderazione.
 
Guarda che ovviamente il tutto poi deriva dal Latino.
Ma non siamo ai tempi dell'antica Roma e al momento ha un significato problematico.

Ai fini della comprensione del messaggio non serve rimarcare il colore della pelle. Oppure dovresti riferirti ad altri come "bianchi" e non lo fai in quanto non serve.
Il latino non c'entra e non è il termine che ha scritto. Prima di citare, accertarsi di conoscere il latino.
 
si va bè comunque non c'era bisogno di eliminare anche la parte relativa allo student loan studentesco.

il resto, sulla politica...bè già il fatto di non poter parlare liberamente di certe scelte è uno dei tanti perchè non ci sarà cambiamento in italia.
 
Back
Alto