<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 122 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il restyling 2022 dicono sia impoverito alla grande genere my... Chissà magari faranno qualcosa di più serio per il 2023 ne dubito... Ma come detto sopra quella linea non va se produce solo grecale
Si ma mettiti nei panni del cliente, poi del segmento delle medie D, si aspetta l'attenzione al prodotto con un restyling a metà carriera, altrimenti il pensiero può essere "se non ci credono loro perchè dovrei ricomprarla?"
Passa un messaggio davvero triste come a dire quello c'è se ti va bene ok altrimenti c'è la concorrenza.
 
Si certo, ma minimi per andare avanti sino a fine vita.. Che non dovrebbe essere lasciarli così come sono altrimenti nemmeno ci arrivi al lancio del modello sostitutivo che conviene smantellare prima tutto, come si fece per la 159.
Giuseppe, non farti tanti pensieri almeno un modello arriverá parola di Imparato alfista doc nato! Altro che G-M che sapeva dire solo belle parole:emoji_disappointed_relieved::emoji_grinning: e stavolta con i fari-led
 

Allegati

  • alfa_romeo_gtv_new1.jpg
    alfa_romeo_gtv_new1.jpg
    123,7 KB · Visite: 80
  • d285415bca50605b7bda4f20123eabf0.jpg
    d285415bca50605b7bda4f20123eabf0.jpg
    63,2 KB · Visite: 78
  • motorinews_bf5d07d555a3c2d8da7bd0c28cf4b8fc.jpg
    motorinews_bf5d07d555a3c2d8da7bd0c28cf4b8fc.jpg
    390,8 KB · Visite: 72
Si ma mettiti nei panni del cliente, poi del segmento delle medie D, si aspetta l'attenzione al prodotto con un restyling a metà carriera, altrimenti il pensiero può essere "se non ci credono loro perchè dovrei ricomprarla?"
Passa un messaggio davvero triste come a dire quello c'è se ti va bene ok altrimenti c'è la concorrenza.

Si ma infatti è così ed è stato uno dei motivi, se non il principale, dell'andamento altalenante delle vendite.
La continuità è fondamentale.
I francesi devono essere consci che una cosa è risollevare un marchio come Citroen ma potrei anche dire in ottica di futuro, Fiat, un altro è Alfa Romeo. Insomma per quest'ultima devi dedicarci parecchie più risorse per renderla profittevole.
Va bene la gestione discutibile dell'era Fiat, ma se fosse stato facile non saremo qui neppure a parlarne. È vero che Imparato ha detto che ci metteranno impegno e risorse, dicendo più o meno implicitamente che sanno che è una sfida, poi però le cose andranno fatte e verificate sul campo, altrimenti siamo sempre lì. Devi crederci e applicati per davvero, andando anche oltre le sole leggi della finanza.
 
Si certo, ma minimi per andare avanti sino a fine vita.. Che non dovrebbe essere lasciarli così come sono altrimenti nemmeno ci arrivi al lancio del modello sostitutivo che conviene smantellare prima tutto, come si fece per la 159.

Comunque secondo me Giulia e Stelvio nel 2025-2026 saranno sostituite da un unico modello, crossover (purtroppo, almeno per me). Vedremo, lo scopriremo solo vivendo.......
 
Stavo guardando questo sito che avete linkato qualche giorno fa e riporta anche questa notizia:
https://www.clubalfa.it/356528-alfa-romeo-niente-obiettivi-di-vendita-per-imparato

Si legge nell'articolo

...Per lui la casa automobilistica del Biscione deve pensare a ricostruire la propria immagine e il proprio valore puntando a migliorare soprattutto la redditività. Questo lo si fa principalmente cambiando il messaggio con cui si comunica con i propri clienti e cercando di definire meglio quello che si vuole comunicare...

Mi viene in mente un film di Monicelli

Che poi, cosa si dovrebbe comunicare ai clienti se si cestinano auto come Giulia e Stelvio per sostituirle con tonale e bsuv francese in autosaloni multimarche?
 
Ma un ennesimo rilancio a cosa serve?
E' come dire che continuano a fallire, darebbe ancora più instabilità a chi vorrà acquistare, o continuano sulla linea di Giulia e Stelvio quindi dare un segnale che sono quelle le Alfa, altrimenti se vogliono rilanciare per l'ennesima volta un brand ricarrozzando non più Fiat ma Citroen/Peugeot/Opel più che rilancio lo vedo come una resa.
 
Fa bene a non fare previsioni sulle vendite, che sarebbero avventate, soprattutto in questa fase.
Ma possibile che ancora stiamo a parlare del piu uno uguale zero... Oggi con il nome Alfa Romeo non si possono fare previsioni di ripresa tradizionale ci troviamo in un periodo di transizione,bisogna arrivare al 2025. Le previsioni si potranno fare dopo il primo modello full electric di portata di segmento D che piaccia o no. Al momento si puo trascinare il nome alla meglio possibile completando il restlink di Giulia - Stelvio del 2020-21 non solo negli interni ma un poco anche nella estetica esterna iniziando dai fari Led per dare al frontale un rinfresco.Bisogna arrivare al 2025 con questi due modelli, piu il tonale, e chissa il brennero.Dopo si possono fare tutte le previsioni immaginarie o chiudere baracca . Ricordo che, genericamente alla Giulia mancano solo i led e un poco di elettronica da show come lucini a colori e un poco piu di alluminio per gli occhi negli interni e uno scherma disply prolungato come le nuove mercedes, per il resto ha tutto addiritttura ha il dispositivo per aprire col piede il portello cofano:emoji_joy: che in Alfa pochi si aspettano. Tutte cose che si possono fare senza problemi e in poco tempo sia per Giulia che Stelvio. Per il resto, la Tonale sta ritardando davvero molto e spero che almeno ci sia davvero una Hibryd anche se il tempo dalla prima presentazione non é troppo lungo alla fine dal 2019-2022 sono tempi normali ma se ne parlato troppo e sempre in maniera negativa al riguardo i tempi per motivi.........
 
Senza nemmeno il finito mhev secondo le giorgio potranno poco anche nella sostituzione di diesel di flotta. Tutta la concorrenza D ha ormai mhev sia su benzina che diesel... Fossero solo i led o il cockpit strumentazioni che mancano..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto