<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente di Alex Zanardi: un caso per certi aspetti simile a quello di Hayden. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incidente di Alex Zanardi: un caso per certi aspetti simile a quello di Hayden.

Domanda: se domani dietro una curva, su una strada non ampia, ti scontrassi anche solo di striscio, con un mezzo in senso opposto per 50 centimetri nella tua corsia, dichiareresti che la colpa è tua? :rolleyes:

Oddio, se dovessi spalmarmi ogni volta che quando sono in moto vedo un mezzo nel senso opposto oltrepassare la linea bianca, sarei già morto svariate centinaia di volte.

Anzi, se vedo uno che vuole superare un mezzo più lento lo agevolo, non mi ci schianto contro. Sarà perchè guardo avanti invece che fare sport su strada aperta al pubblico.
 
Su una strada extraurbana veloce che percorrevo spesso per andare a lavoro sull'appennino (Nuova pedemontana) incontravo una volta parecchie handbike, molto spesso in compagnia di ciclisti.

Ora da altri post su altri topic sapete che a volte mal tollero i ciclisti agonistici su alcune strade e/o in presenza di piste ciclabili non utilizzate se disponibili...

Ma a mio parere devo ammettere che le handbike che ho incontrato (su strada larga e tratti prevalentemente rettilinei) erano sempre segnalate da una o più bantierine fissate al telaio fino ad un'altezza di quasi 2m... proprio non vederle è impossibile a mio parere...

Credo che qui il problema nasca dal fatto che non era un evento agonistico, ma una staffetta benefica, e quindi nessuno ha predisposto limitazioni al traffico... più che dare colpe al camionista che non poteva aver idea di incrociare delle handbike o a Zanardi che forse ha invaso la corsia opposta... credo che siamo in una delle maglie large legislative italiane...
 
se domani dietro una curva, su una strada non ampia, ti scontrassi anche solo di striscio, con un mezzo in senso opposto per 50 centimetri nella tua corsia, dichiareresti che la colpa è tua?

In effetti credo che sia normale quando si verifica un sinistro attaccarsi a ogni dettaglio che potrebbe far pendere l'ago della bilancia in proprio favore quando si stabilisce chi ha torto e chi ha ragione.

Zanardi che infrazione avrebbe commesso? Cadere perché ha visto venirgli incontro un camion?

Beh non l'ha fatto apposta sicuramente ma se il camion era appena oltre la linea di mezzeria e l'handbike gli è finita sotto significa che anche Zanardi,accidentalmente,stava per invadere l'altra corsia e si trovava proprio al centro della strada e non a destra.

Io penso che se le conseguenze dell'incidente fossero state lievi il primo ad assumersi la responsabilità del sinistro sarebbe stato proprio Zanardi.
Ma quando l'incidente è serio e si parla di danni economici e spese per riabilitazione che ammontano a chissà quanto si finisce sempre per cercare di spuntare quanto più possibile dalle assicurazioni.
 
Ma e' naturale che non siamo ancora a una sentenza.
Si vede che mi sto spiegando proprio male.
Non sto discutendo di come funziona il sistema giudiziario, del ruolo degli avvocati e delle fasi del processo

Sto parlando del fatto che in casi nei quali è evidentissimo che l'incidente è da attribuire a un comportamento pericoloso di una parte, si va avanti anche dopo che la Procura stesso ha chiesto l'archiviazione e si causano danni a un povero cristo (il camionista) e non vado oltre

capisco quello che dici, io francamente non ho esperienze in fatti del genere, mi baso solo su quello che sento e leggo e di solito queste questioni vengono seguite appieno quando c'è un personaggio noto altrimenti dopo che il fatto è riportato nella cronaca non c'è più seguito e difficilmente si sa come sono andate a finire , il tutto per dire che occorrerebbe sentire chi in queste cose ci lavora per sapere se capita che un GIP dispone nuovi accertamenti a seguito della richiesta di una delle parti.
 
Io che non sono del settore ci trovo poche similitudini, si è ancora nella fase delle indagini preliminari e la procura ha chiesto l'archiviazione, poi che i legali di Zanardi chiedano il rinvio a giudizio mi sembra anche normale, e credo che sia anche normale che il GIP si riservi del tempo
Che lo faccia la famiglia a me non sembra tanto normale. Vista la dinamica mi sembra che abbiano già devastato la vita del camionista a sufficienza senza andare a cavillare sul cm in più o meno che ha pestato il camion che viaggiava molto lentamente secondo i testimoni.
Io trovo che a volte si possa anche dire "mio marito ha fatto una cavolata, si è schiantato per colpa sua".
Se tu o loro ritenere che invece se il camion fosse stato 10 cm più in là allora non ci sarebbe stato l'incidente allora probabilmente abbiamo idee molto diverse su come siano andate le cose
 
Che lo faccia la famiglia a me non sembra tanto normale. Vista la dinamica mi sembra che abbiano già devastato la vita del camionista a sufficienza senza andare a cavillare sul cm in più o meno che ha pestato il camion che viaggiava molto lentamente secondo i testimoni.
Io trovo che a volte si possa anche dire "mio marito ha fatto una cavolata, si è schiantato per colpa sua".
Se tu o loro ritenere che invece se il camion fosse stato 10 cm più in là allora non ci sarebbe stato l'incidente allora probabilmente abbiamo idee molto diverse su come siano andate le cose

come dicevo parlo da non esperto del settore e scrivo da ignorante, mi viene da pensare che però il senso di un procedimento è anche quello di appurare come sono andati i fatti e questo avviene perchè ci sono diverse parti che spingono perchè questo avvenga , se cosi non fosse e ci si fermerebbe solo alle impressioni o a quello che si pensa sia giusto temo che ne avremmo di casi in cui poi le cose non sono state esaminate correttamente.
io non penso niente in generale di casi giudiziari perchè ci sono gli enti preposti , dico solo che qui siamo ancora alle indagini preliminari in cui come dicevamo prima il giudice deve 'solo' decidere se il caso merita l'avvio di un procedimento giudiziario o meno, è il primo snodo ed è necessario
 
come dicevo parlo da non esperto del settore e scrivo da ignorante, mi viene da pensare che però il senso di un procedimento è anche quello di appurare come sono andati i fatti e questo avviene perchè ci sono diverse parti che spingono perchè questo avvenga , se cosi non fosse e ci si fermerebbe solo alle impressioni o a quello che si pensa sia giusto temo che ne avremmo di casi in cui poi le cose non sono state esaminate correttamente.
io non penso niente in generale di casi giudiziari perchè ci sono gli enti preposti , dico solo che qui siamo ancora alle indagini preliminari in cui come dicevamo prima il giudice deve 'solo' decidere se il caso merita l'avvio di un procedimento giudiziario o meno, è il primo snodo ed è necessario
Un non procedere alle indagini si può anche accettare. In fondo di perizie ne hanno fatte sia di parte che della procura. E non credo che la procura proceda all'archiviaizione a cuor leggero. È questo voler andare avanti a tutti i costi che mi lascia basito.
Fossi il camionista se ne esco pulito gli faccio una causa milionaria per danni morali. esaurimento nervoso, perdita di lavoro e tutto quello che riesco a metterci dentro.
Ovviamente in quel caso lui diventerebbe la bestia, l'approfittatore delle disgrazie altrui, colui che lucra sul dolore degli altri...
 
Imho indagini si,è giustissimo che vengano fatte.
Ma non è andando avanti per anni con un procedimento civile che si appurano le responsabilità,quello serve solo per quantificare i risarcimenti.

Poi non vorrei fare un discorso antipatico ma secondo me sono da tenere in considerazione anche fattori economici.
Io faccio un incidente con un automobilista.
Io sono uno sportivo famoso o comunque una persona molto abbiente,l'altro è un autista che mettiamo guadagna 20000 euro all'anno.
Se ci sono responsabilità da entrambe le parti,o addirittura sono quasi tutte dalla mia,gli devo far causa per ottenere un risarcimento milionario?
A me non sembra che sia il caso.
 
Immaginiamo anche le stesse vicende a parti invertite.
Un personaggio famoso che investe un pinco pallino in bicicletta.
Per me,tolto il clamore iniziale,la faccenda andrebbe avanti in maniera molto più discreta.
Un po' perchè una persona famosa ha solo da rimetterci a livello di immagine,un po' perchè avrebbe la possibilità di negoziare un risarcimento e evitare cause in tribunale.
Senza contare poi che se io faccio il calciatore o l'imprenditore se mi tolgono la patente non muoio di fame,se sono un autista può anche darsi di si.
Poi non fa piacere a nessuno per carità,ma se guido per lavoro una vicenda simile mi rovina la vita,se faccio altro e non ho problemi economici la posso superare molto più agevolmente.

Non ricordo bene chi fosse ma anni fa mi pare che un membro dello staff di una squadra di calcio,forse ex giocatore,comunque un nome noto,investì una persona e risultò positivo all'alcol test (non credo che fosse sbronzo,probabilmente rientrava da una normalissima cena in cui aveva bevuto un bicchiere di vino e non avrebbe dovuto farlo).
Dopo pochi giorni della vicenda non parlava più nessuno.
Se la vittima fosse stata la persona famosa come minimo la querelle sarebbe andata avanti per mesi.
 
Poi non vorrei fare un discorso antipatico ma secondo me sono da tenere in considerazione anche fattori economici.

non è un discorso antipatico, se si ha disponibilità economiche elevate si può avere una tutela legale elevata e anche mettere in campo risorse superiori, questo a prescindere se si è uno famoso o meno. La stessa cosa è accaduta in casi di cronaca eclatanti in cui famiglie normali sono state assistite da studi legali di alto livello che hanno messo in campo vaste risorse e hanno permesso agli assistiti una tutela che altrimenti non avrebbero credo avuto
 
non è un discorso antipatico, se si ha disponibilità economiche elevate si può avere una tutela legale elevata e anche mettere in campo risorse superiori, questo a prescindere se si è uno famoso o meno. La stessa cosa è accaduta in casi di cronaca eclatanti in cui famiglie normali sono state assistite da studi legali di alto livello che hanno messo in campo vaste risorse e hanno permesso agli assistiti una tutela che altrimenti non avrebbero credo avuto

Però io non parlo solo di avere una tutela legale maggiore se si hanno più possibilità economiche.
Il discorso antipatico che faccio è che forse,parere strettamente personale,se si hanno disponibilità economiche elevate e si è coinvolti non senza colpe in un incidente si può soprassedere e non chiedere risarcimenti che magari spettano ma non servono a chi ha la fortuna di poter avere la migliore assistenza possibile a livello sanitario ad esempio.
Poi purtroppo nei casi di cui stiamo parlando i danni fisici riportati sono stati ingenti (nel caso di Hayden addirittura la morte) quindi ci sta che di fronte alla possibilità di ottenere un risarcimento milionario avvocati e consulenti spingano perchè si vada avanti perchè c'è un interesse economico molto forte.
Ma resta inopportuno dal mio punto di vista.

Anni fa un'auto passo su una scarpa a mia madre,nulla di rotto per fortuna prese più scarpa che piede.
Venne aperto il sinistro e mi pare che le diedero un risarcimento di 300 euro visto che si trattava solo di una microfrattura.
La controparte,dopo essersene andata alla chetichella,appena vide la lettera dello studio legale dell'assicurazione dei miei contrattò un risarcimento.
Se non l'avessero fatto non saremmo mai andati in tribunale.
E per 300 euro non sarebbe nemmeno logico.
Ma anche quando si parla di cifre molto più importanti imho bisogna vedere se è il caso o meno.
Se non si hanno colpe magari si,se parte della responsabilità per l'incidente fosse mia e non avessi bisogno del risarcimento io non andrei mai a far perdere tempo ai tribunali.

Si potrebbe dire che è un discorso facile da fare ma che poi nella realtà davanti alla possibilità di ottenere tanti soldi nessuno si tira indietro,però io sono piuttosto convinto che lascerei perdere.
Non sono mai stato avido e soprattutto una causa che può andare avanti anni per ottenere un risarcimento che non mi cambierebbe la vita non mi sembrerebbe un buon affare.
 
se si hanno disponibilità economiche elevate e si è coinvolti non senza colpe in un incidente si può soprassedere

ti posso rispondere per quello che ho sperimentato io che di solito chi ha disponibilità economiche elevate ed è abituato a movimentare soldi è anche avvezzo a richiedere tutto quello che gli spetta .
Ti racconto io una cosa al volo che mi è successa anni fa, figura al vertice di una grande azienda, con disponibilità economiche elevatissime chiedeva il rimborso di tutto quello che aveva speso durante il mese lavorativo , compreso i biglietti della metro che una volta aveva dovuto prendere, parliamo in totale di 2 euro, noi dipendenti non ci sarebbe neanche passato per la testa che per una volta che prendiamo la metro ti chiedo il rimborso , per questo era una cosa normale e si è anche sorpreso delle voci che giravano e che li erano venute all'orecchio
 
ti posso rispondere per quello che ho sperimentato io che di solito chi ha disponibilità economiche elevate ed è abituato a movimentare soldi è anche avvezzo a richiedere tutto quello che gli spetta .

E anche quello che non gli spetta in certi casi...
Vedere cosa è successo l'anno scorso.

Purtroppo è vero chi più ne ha più ne vuole.
 
E anche quello che non gli spetta in certi casi...
Vedere cosa è successo l'anno scorso.

Purtroppo è vero chi più ne ha più ne vuole.

secondo me la colpa è anche tra virgolette nostre, nel senso che io con il tempo mi sono abituato dove è possibile a richiede quello che credo mi sia dovuto ,altrimenti si passa sempre per c.....
 
Back
Alto