<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

E chi ha mai sostenuto che Charles l'ha fatto apposta? Ho scritto che se venisse concesso più tempo e test per riparare questi "errori" qualcuno potrebbe pure sfruttarli a suo vantaggio. In questo caso Leclerc si è garantito la pole ma non ha potuto poi sfruttarla.



Parlare col senno di poi è molto semplice criticare le scelte del team; la lungimiranza sul passato è una dote di tutti i critici del lunedì. :D
Non mi pare così "automatico" che una botta sul lato sx della monoposto porti a cedimenti sul lato dx. Comunque i tecnici e meccanici avranno esperienza in tal senso.
Continuo a non ritrovarmi in molte parti dei tuoi post, però è bello ragionare da punti di vista differenti.

Personalmente noi qui siamo assolutamente tutti critici del lunedì (ma anche del martedì e oltre...) quindi quello ci piace fare e quello facciamo! ;)

Con il senno di poi, ovviamente, è tutto semplice, lineare e scontato.

Però con una pacca di quel tipo contro il rail, con mezza auto divelta e Binotto che, in tarda serata, dice che non ci sono danni "gravi" (lasciando intendere che di danni meno gravi, al contrario, ce ne siano diversi), io avrei provato a sostituire tutto il sostituibile (stando al regolamento) al retrotreno, sia dal lato dx (distrutto) che dal lato sx (contraccolpo), inclusi tutti gli accessori sostituibili tra cambio, differenziale, semiassi, sospensioni ecc...

In ogni caso ti faccio notare che Binotto non ha detto che "non hanno rilevato problemi sul lato sx", ha detto una cosa che a mio parere è estremamente grave, ossia che "non hanno controllato nulla sul lato sx".

Purtroppo la noncuranza e il pressapochismo mostrati in quest'occasione dal team non hanno consentito di "recuperare" l'errore in prova del pilota: essere un team significa compensarsi, aiutarsi e arrivare dove non arriva l'altro.

Così, purtroppo, non è stato.
 
M anche perché se sbatte il retrotreno a quella velocità io se sono il team principal faccio cambiare tutto il cambiabile di quella zona, dx sx sopra sotto. Adesso non so se portamozzo e semiassi si possano cambiare o si incorrano in penalità... Mi pare strano non si possano cambiare
Mozzi, portamozzi e semiassi si possono cambiare, anche alcune parti della zona del differenziale e le sospensioni possono essere cambiati se adeguatamente spiegato al delegato FIA che controlla le operazioni.

Cambio e differenziale, intesi come parti specifiche, non si possono invece cambiare.
 
In ogni caso ti faccio notare che Binotto non ha detto che "non hanno rilevato problemi sul lato sx", ha detto una cosa che a mio parere è estremamente grave, ossia che "non hanno controllato nulla sul lato sx".

Purtroppo la noncuranza e il pressapochismo mostrati in quest'occasione dal team non hanno consentito di "recuperare" l'errore in prova del pilota: essere un team significa compensarsi, aiutarsi e arrivare dove non arriva l'altro.

Concordo. Si è trattato di una negligenza a mio parere grave. Si può solo ammirare il coraggio e la disarmante sincerità dell'ing. Binotto nel dire la cruda verità, ma un fatto del genere spero non si ripeta più.
 
Mozzi, portamozzi e semiassi si possono cambiare, anche alcune parti della zona del differenziale e le sospensioni possono essere cambiati se adeguatamente spiegato al delegato FIA che controlla le operazioni.

Cambio e differenziale, intesi come parti specifiche, non si possono invece cambiare.

E' chiaro che tutto ciò che in un incidente può essere danneggiato è possibile cambiarlo. Sarebbe assurdo che ciò fosse negato, perchè è una questione non solo di affidabilità, ma di sicurezza.
Il discorso che ha fatto l'ing. Mazzola a "Race Anatomy" è stato molto chiaro, ha spiegato tutto.

Cambio e differenziale nn si possono cambiare nel senso che se si cambiano oltre il numero massimo consentito in una stagione lo si "paga" in griglia.
 
Dicevo che appena la stella è in affanno iniziano i reclami e le accuse alle altre squadre di irregolarità.

Però la cosa inizia a farsi ridicola perché la norma secondo MB aggirata nell'ala posteriore da RB (e altri SF inclusa) lo sarebbe da più o meno tutti MB inclusa su quella anteriore.
Questa, anche "decolorandola" completamente dai colori di questo o quel team, è un'altra cosa scandalosa.

Ala posteriore che flette --> non è illegale oggi, rispetta tutte le severe procedure di test stabilite dalla FIA e concordate coi team. Hamilton si lamenta in mondovisione e a campionato in corso, tempo un mese, si stabiliscono nuove procedure ad hoc (solo per l'ala posteriore però, perchè su quella anteriore c'è in mezzo anche Mercedes e lì invece va bene)

Limite consumo olio 0,6 + gentlemen agreement tra costruttori --> Mercedes "brucia" l'omologazione di un motore in più nell'ultima gara prima dell'adozione di tale limite, infrangendo il gentlemen agreement e continuando a bruciare il 33% in più di olio di tutti gli altri

Cerchi forati --> dopo diverse peripezie, durate MESI, vengono dichiarati "limitatamente irregolari" senza che ne venga vietato l'utilizzo, bontà di Mercedes che da quel momento, a campionati assegnati, un po' li usino e un po' no.

DAS --> sistema estremamente ingegnoso, clamorosi complimenti agli ingegneri Mercedes per l'idea (sono sinceramente ammirato!) ma viene IMMEDIATAMENTE dichiarato illegale DALL'ANNO DOPO e, ovviamente, loro lo possono usare tutto l'anno mentre nessuno può nemmeno pensare di studiarlo o svilupparlo visto il bando dopo una ventina di gare (ma saranno meno per via del covid).

Si potrebbero inserire altri episodi, leggasi pressioni e mescole "pilotate" da Pirelli senza che si capisca mai realmente il perchè (senza voler fare dietrologia) ma è meglio che rimangano nei pensieri di ciascuno di noi.

Oggi ho letto un'intervista a Wolff che più o meno minacciava azioni legali importanti e nette in caso venissero usate le ali flessibili (attenzioni, solo e soltanto le posteriori, non sia mai...) quando la FIA ha già dato dei tempi (strettissimi, peraltro, parlando di riprogettare un componente fondamentale come un'ala).

Continua ad esserci qualcosa che non capisco ma che non mi piace nella gestione di queste situazioni, tantopiù in periodo di budget ridotti e "tappati".
 
E' chiaro che tutto ciò che in un incidente può essere danneggiato è possibile cambiarlo. Sarebbe assurdo che ciò fosse negato, perchè è una questione non solo di affidabilità, ma di sicurezza.
Il discorso che ha fatto l'ing. Mazzola a "Race Anatomy" è stato molto chiaro, ha spiegato tutto.

Cambio e differenziale nn si possono cambiare nel senso che se si cambiano oltre il numero massimo consentito in una stagione lo si "paga" in griglia.

Infatti, senza fare i TP del lunedì, o da bar, era corretto assumersi il rischio di non cambiare componenti che comportassero una retrocessione in griglia ma assolutamente il resto andava cambiato senza alcun dubbio, anche sulle parti solo potenzialmente coinvolte da contraccolpi o colpi diretti (il salto con la posteriore sinistra sul salsicciotto famoso, con quell'angolo, ha fatto probabilmente più danno dell'impatto stesso).
 
Concordo. Si è trattato di una negligenza a mio parere grave. Si può solo ammirare il coraggio e la disarmante sincerità dell'ing. Binotto nel dire la cruda verità, ma un fatto del genere spero non si ripeta più.
Io invece comincio a vedere in maniera diversa questo suo atteggiamento e a non accettarlo più così serenamente.

Sono certo comunque che un errore del genere non ricapiterà più, male che vada saranno i piloti stessi, capita l'antifona, a chiedere che vengano controllate ogni volta tutte le parti, anche quelle eventualmente non coinvolte in impatti diretti. ;)
 
E dire che nel mio piccolo una cosa simile una volta è successa anche a me, ma il team era una squadretta che faceva gare in una pistina di kart...............
Ve lo racconto in breve prima di andare a dormire, anche se ho avuto modo di raccontarlo già una volta e qualcuno potrebbe ricordarlo.

Allora 2010, gara di auto da corsa varie su una pista, anche se di karting, abbastanza larga e veloce anche per le auto. Dopo un test privato dove avevo fatto un tempo eccezionale, noleggio una "Madras sport prototipo" con motore Alfa 33 1.7 16 V del 1985, con la quale potrei puntare alla vittoria tra le "storiche".

Nelle prove libere gira anche il figlio del proprietario, che esce di pista e danneggia il dado di una ruota. I meccanici riescono a riavvitare il dado (secondo loro bene), faccio un giro delle prove ufficiali, avverto subito vibrazioni, mi fermo e il dado viene riavvitato. "Tutto a posto" dicono. Quindi parto per la gara. Dopo mezzo giro perdo la ruota ed esco di pista, per fortuna in una curva da 2a a bassa velocità...................non urto da nessuna parte ma mi devo ovviamente ritirare e addio possibile vittoria. Ecco la foto del test pre-gara. FINE OT.
prova-sport-prototipo-madras-alfa-romeo-005-jpg.6928
 
Ultima modifica:
E dire che nel mio piccolo una cosa simile una volta è successa anche a me, ma il team era una squadretta che faceva gare in una pistina di kart...............
Ve lo racconto in breve prima di andare a dormire, anche se ho avuto modo di raccontarlo già una volta e qualcuno potrebbe ricordarlo.

Allora 2010, prove libere di una gara di auto da corsa varie su una pista, anche se di karting, abbastanza larga e veloce anche per le auto. Dopo un test privato dove avevo fatto un tempo eccezionale, noleggio una "Madras sport prototipo" con motore Alfa 33 1.7 16 V del 1985, con la quale potrei puntare alla vittoria tra le "storiche".

Nelle prove libere gira anche il figlio del proprietario, che esce di pista e danneggia il dado di una ruota. I meccanici riescono a riavvitare il dado (secondo loro bene), faccio un giro, avverto subito vibrazioni, e il dado viene riavvitato. "Tutto a posto" dicono. Quindi parto per la gara. Dopo mezzo giro perdo la ruota ed esco di pista, per fortuna in una curva da 2a a bassa velocità...................non urto da nessuna parte ma mi devo ovviamente ritirare e addio possibile vittoria. Ecco la foto del test pre-gara. FINE OT.
prova-sport-prototipo-madras-alfa-romeo-005-jpg.6928
Che bellino il prototipo. E che peccato per te.
Sbaglio o c'è uno di quegli adesivi anni '90, che regalava autosprint, Ferrari/Marlboro?
 
per quanto mi sembra di leggere e' stata una situazione un poco particolare in cui i protocolli utilizzati fino ad ore per dettare le procedure da seguire non hanno completamente funzionato, personalmente non darei neanche al team tutta questa colpa, importante è che abbiano fatto tesoro e rivisto le procedure da seguire in situazioni come queste se dovessero accadere nel futuro.
 
per quanto mi sembra di leggere e' stata una situazione un poco particolare in cui i protocolli utilizzati fino ad ore per dettare le procedure da seguire non hanno completamente funzionato, personalmente non darei neanche al team tutta questa colpa, importante è che abbiano fatto tesoro e rivisto le procedure da seguire in situazioni come queste se dovessero accadere nel futuro.
Magari mi sfugge qualcosa eh, qualcosa che non so.
Ma stiamo parlando della massima espressione di tecnologia automobilistica. Ci sono in ballo milioni di euro e una macchina subisce un brutto incidente (soprattutto al retrotreno ma anche All'anteriore).
Tu squadra smonti tutto il retrotreno, cambi il fondo piatto, e dato che i pezzi ce li hai in mano non ti viene da cambiarli così anche solo per sicurezza (ma anche all'anteriore non solo al retrotreno)
Per risparmiare cosa? A me sembra superficialità ma probabilmente c'è qualcosa che non so
 
Magari mi sfugge qualcosa eh, qualcosa che non so.
Ma stiamo parlando della massima espressione di tecnologia automobilistica. Ci sono in ballo milioni di euro e una macchina subisce un brutto incidente (soprattutto al retrotreno ma anche All'anteriore).
Tu squadra smonti tutto il retrotreno, cambi il fondo piatto, e dato che i pezzi ce li hai in mano non ti viene da cambiarli così anche solo per sicurezza (ma anche all'anteriore non solo al retrotreno)
Per risparmiare cosa? A me sembra superficialità ma probabilmente c'è qualcosa che non so

credo che lo abbia scritto Gbortolo o forse altri , alla fine come tempo avevano 1 ora di sabato e poche ora la domenica mattina, in totale credo 5 o 6 ore per portare a termine il lavoro, avranno fatto una valutazione che permetteva di avere la vettura pronta per partire, certo poi come ha detto Binotto qualcosa non ha funzionato ma secondo me rientra nella particolarità della situazione. Poi se si era negli anni 90 avevano in pratica 24 ore o quasi per risistemare la vettura e avrebbero fatto quello, ma ora con il parco chiuso sono più limitati.
Io credo che alla fine sia stato un poco un concorso di colpe, da non crocifiggere nessuno, tra pilota e team, perchè per me anche l'errore del pilota non è stato poi cosi lievi, ma ci sta figuriamoci, il problema è che è avvenuto su di una pista dove la Ferrari poteva anche puntare alla vittoria e pesa di più.
 
Sopratutto se è Monte Carlo. Se vinci quel GP raddrizzi il campionato, come e più che vincere a Monza.

però forse è più importante per il pilota che per il team, la Ferrari ha dimostrato di avere una vettura molto più performante in questo mondiale, e sembra anche in crescita, a prescindere che poi abbia vinto o non vinto montecarlo, certo era meglio se lo vinceva ma tra 10 anni secondo me ti ricordavi più di Leclerc che vinceva che del risultato del team, un poco come nel 2019 in cui le vittorie di Monza e di Spa sono una medaglia al pilota più che al team.
 
Back
Alto