<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Chiesti 15 milioni per la morte di Nicky Hayden

però potremmo anche dire che ad impossibilia nemo tenetur. Se io percorro una strada nei limiti di velocità e tu per n motivi insondabili attraversi le strisce come un forsennato, col rosso, non mi si può dare la colpa perché tu pedone stai correndo a recuperare - che so - il neonato che hai dimenticato al supermercato. Le cose son due: o le case automobilistiche creano auto in grado di dematerializzarsi in un nanosecondo oppure l'elemento più debole deve pensare a salvaguardare la propria vita.
Io per questo non vado mai in bici né in moto, perché o il sindaco svuota le strade da auto e camion, oppure io sarò sempre l'elemento debole tra quelli posti in gioco e siccome ci tengo alla pellaccia ... :)


-Diciamo che lo potresti fare
( DI PIU' )
andando piu' piano in citta' gia' a 100 metri da un passaggio ciclo/pedonale....
....Correndo il rischio di essere tamponato 3/4 volte al giorno

-Sei pronto per il SUV
 
però potremmo anche dire che ad impossibilia nemo tenetur. Se io percorro una strada nei limiti di velocità e tu per n motivi insondabili attraversi le strisce come un forsennato, col rosso, non mi si può dare la colpa perché tu pedone stai correndo a recuperare - che so - il neonato che hai dimenticato al supermercato. Le cose son due: o le case automobilistiche creano auto in grado di dematerializzarsi in un nanosecondo oppure l'elemento più debole deve pensare a salvaguardare la propria vita.
Io per questo non vado mai in bici né in moto, perché o il sindaco svuota le strade da auto e camion, oppure io sarò sempre l'elemento debole tra quelli posti in gioco e siccome ci tengo alla pellaccia ... :)

Se tu automobilista invece di essere nei limiti eri oltre e la perizia determina che questo non ti ha permesso di evitare l'incidente sei colpevole con tutte le attenuanti del fatto che quello attraversava con il rosso. Se eri entro i limiti o cmq avevi una velocità ed una condotta che ti ha permesso di cercare di evitare l'incidente ma per non tua responsabilità non ci sei riuscito non ti verrà imputato nulla ss non purtroppo il dover seguire una trafila giudiziaria,ma torniamo al discorso fstto altre volte se c'è il decesso di una persona non è che in 20 miniti si chiude la cosa ,purtroppo ci so o delle indagini ed eventualmente un giudizio
 
Io francamente non sapevo neanche chi era Hyden se non dopo averlo letto e allora avere avuto una lontana rimembranza, credo che in Italia il 95% delle persone non lo conoscesse, non ci vedo quindi nessun la differenza se fosse stato lui o un altro ciclista come non capisco se questo pessimismo che avete sia dato da riscontri diretti o da un immaginario collettivo spesso artificioso.
Poi che un personaggio come lui potesse avere un dote economica da potersi permettere avvocati di primo livello è un altro discorso ma questo va altro se si è famosi o meno e comunque negli ultimi casi eclatanti di cronaca spesso avvocati conosciuti hanno assistito parti che economicamente no si sarebbero potuti permettere la parcella di quelli.
Permettimi di dire che, il fatto che tu non sapessi chi fosse Niky Hyden nulla toglie alla fama del personaggio.
Poi, resta il fatto che oggi il ciclista ha ragione a prescindere, se fosse stato in moto a bucare uno stop, il caso non si apriva neppure.
 
-Diciamo che lo potresti fare
( DI PIU' )
andando piu' piano in citta' gia' a 100 metri da un passaggio ciclo/pedonale....
....Correndo il rischio di essere tamponato 3/4 volte al giorno

-Sei pronto per il SUV

Il motivo per cui in città i limiti sono bassi, perché lo scopo sociale è di evitare drammi a prescindere se uno abbia una responsabilità, nel senso che posso anche aver avuto una distrazione e aver attraversato con il rosso, cosa che non dovrebbe accadere ,tu che sei in auto e se l'anello forte della situazione hai la possibilità di frenare e il tutto finisce così , e abbiamo raggiunto lo scopo , altrimenti diamo la precedenza a raggiungere prima la nostra destinazione e se qualcuno fa un errore cavoli suoi ci rimette la vita è pazienza. Ma può funzionare così una società?
 
Per me si , poi la posizione potrebbe anche essere stralciata ma che diventi oggetto di indagini mi sembra abbastanza certo
Io non credo. Se parcheggi a ridosso di un passaggio pedonale e qualcuno viene investito secondo me prendi solo una multa, anche se sarebbe corretto essere considerato il concorso
 
Non credo. Se qualcuno o qualcosa ti spunta all'improvviso, è impossibile fermarsi in tempo.
dipende dalla velocità dell'automobilista, da cui il concorso di colpa perchè evidentemente non teneva una guida prudente.
Perchè per assurdo puoi anche fermarti allo stop ma se uno arriva troppo veloce ti centra comunque.

Ma non è che basta saperlo ma è quanto prevede la legge, se ti metti alla guida ti assumi una responsabilità che è civile e penale per i tuoi comportamenti , se non rispetti i limiti o effettui delle infrazioni devi essere conscio di questo , poi nella maggior parte dei casi ti prendi una sanzione amministrativa mentre se c'è un ferito o un morto si entra nel penale.
Io i limiti cerco di rispettarli e se c'è un limite di 50 non credo di aver mai tenuto una velocità che di tachimetro era in pratica 80 , se mi capitera' e incappero' in un incidente me ne assumo le responsabilità per quanto di mia competenza

concordo, anche col tuo ragionamento di prima. Quando si guida bisogna tenere una guida prudente che tenga anche in conto di potenziali errori altrui.
Se poi addirittura si superano i limiti come l'auto in oggetto è evidente che ci si espone ad un concorso di colpa.
 
Il motivo per cui in città i limiti sono bassi, perché lo scopo sociale è di evitare drammi a prescindere se uno abbia una responsabilità, nel senso che posso anche aver avuto una distrazione e aver attraversato con il rosso, cosa che non dovrebbe accadere ,tu che sei in auto e se l'anello forte della situazione hai la possibilità di frenare e il tutto finisce così , e abbiamo raggiunto lo scopo , altrimenti diamo la precedenza a raggiungere prima la nostra destinazione e se qualcuno fa un errore cavoli suoi ci rimette la vita è pazienza. Ma può funzionare così una società?

Infatti, il rischio e' di essere tamponato

Provare ad andare a codice su questo stradone
https://www.google.it/maps/@44.8456...4!1s4-Q24zDRwaAnhPCuElXOpA!2e0!7i13312!8i6656
 
Ultima modifica:
Non ho parlato di limiti di velocità ma ho detto e ripeto

In base a questo ragionamento se in un incrocio da una parte c'è lo Stop e dall'altra dare precedenza ed avviene l'incidente la colpa è al 50% perché tutti e due hanno commesso infrazione, basta saperlo.
posta la colpa di chi non si ferma allo stop, la velocità di chi ha la precedenza è comunque determinante per garantire la sicurezza ad un incrocio da cui ne deriva la co-responsabilità per eventuali incidenti.
basti pensare agli incroci in città con scarsa visuale
 
Io francamente non sapevo neanche chi era Hyden se non dopo averlo letto e allora avere avuto una lontana rimembranza, credo che in Italia il 95% delle persone non lo conoscesse

All'epoca dell'incidente era piuttosto famoso,credo corresse per la Ducati.
Comunque era un pilota che da una decina d'anni correva ai massimi livelli.
Imho notorietà della vittima + reddito molto elevato fanno si che si mettano in moto cause milionarie che non sarebbero mai partite se si fosse trattato di una persona normale.
Vuoi perchè le cifre sarebbero state inferiori o perchè non tutti hanno la disponibilità per stare in causa degli anni.

Senza arrivare a casi così eclatanti credo che sia purtroppo evidente che l'iter,giudiziario e mediatico,cambia molto a seconda di chi sono le persone coinvolte.
 
Per dirti che se lascio la vettura parcheggiata in una zona in cui non potrei, mettiamo al limiite di un incrocio e due vetture hanno un incidente mi fanno la multa anche a me e se ci scappa il morto e potrei essere accusato di avrei ostruito la vista e incolpato di omicidio ,ovviamente colposo

Sei sicuro di questo che stai dicendo?

Mi pare di ricordare che qualche anno fa sia stato chiamato in causa un automobilista che aveva parcheggiato in divieto di sosta in corrispondenza di un incrocio riducendo molto la visibilità.
Credo che a lasciarci le penne fosse stato un motociclista ma non ricordo se sia stato investito mentre si sporgeva dal dare la precedenza per vedere oppure se si sia schiantato contro il muso di un'auto che si sporgeva sempre per la stessa ragione.
 
dipende dalla velocità dell'automobilista, da cui il concorso di colpa perchè evidentemente non teneva una guida prudente.
Perchè per assurdo puoi anche fermarti allo stop ma se uno arriva troppo veloce ti centra comunque.

Imho il problema è il richiamo alla prudenza che molte volte,anche se si viaggia a una velocità inferiore al limite,può far passare dalla parte del torto l'automobilista.
Ovviamente deve essere così,nel senso che anche se in città il limite è 50 km orari non si possono attraversare gli incroci,soprattutto se con scarsa visibilità,a 50 km orari contando sul fatto di avere la precedenza.
Però seguendo lo stesso ragionamento si potrebbe dire che se io percorro una statale con limite dei 90 esattamente a 90 km orari e un automobilista che si deve immettere da una corsia di inserimento non guarda e mi taglia la strada è concorso di colpa perchè io avrei dovuto rallentare per prudenza.
 
Mi pare di ricordare che qualche anno fa sia stato chiamato in causa un automobilista che aveva parcheggiato in divieto di sosta in corrispondenza di un incrocio riducendo molto la visibilità.
Credo che a lasciarci le penne fosse stato un motociclista ma non ricordo se sia stato investito mentre si sporgeva dal dare la precedenza per vedere oppure se si sia schiantato contro il muso di un'auto che si sporgeva sempre per la stessa ragione.


Se non ci sono morti....
Nel caso ci sia un mezzo FERMO in sosta e altri 2 chi si scontrano
( ed e' pacifico che DIVERSAMENTE non sarebbe avvenuto )
Chi investe, si dovra' pagare sempre i danni del caso
??
 
Se non ci sono morti....
Nel caso ci sia un mezzo FERMO in sosta e altri 2 chi si scontrano
( ed e' pacifico che DIVERSAMENTE non sarebbe avvenuto )
Chi investe, si dovra' pagare sempre i danni del caso
??

In quel caso mi sembra di ricordare che il morto c'era stato.
Però,sempre se ricordo bene,a chiamare in causa il proprietario dell'auto che riduceva la visibilità rendendo l'incrocio molto pericoloso sia stata la famiglia della vittima che probabilmente aveva torto nell'incidente.
Ma probabilmente nella stragrande maggioranza dei casi,soprattutto se non ci sono morti,a nessuno verrebbe in mente di chiamare in causa chi di fatto non è stato coinvolto nell'incidente.
 
Back
Alto