<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

GP Monaco Prove Libere 1
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 11 S. Perez Red Bull 1'12"487
2 55 C. Sainz Ferrari 1'12"606
3 33 M. Verstappen Red Bull 1'12"648
4 10 P. Gasly AlphaTauri 1'12"929
5 44 L. Hamilton Mercedes 1'12"995
6 77 V. Bottas Mercedes 1'13"131
7 4 L. Norris McLaren 1'13"236
8 5 S. Vettel Aston Martin 1'13"732
9 22 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'13"746
10 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'14"081
11 18 L. Stroll Aston Martin 1'14"090
12 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'14"106
13 14 F. Alonso Alpine 1'14"205
14 6 N. Latifi Williams 1'14"268
15 3 D. Ricciardo McLaren 1'14"281
16 31 E. Ocon Alpine 1'14"320
17 9 N. Mazepin Haas 1'14"616
18 47 M. Schumacher Haas 1'14"801
19 63 G. Russell Williams 1'14"840
20 16 C. Leclerc Ferrari 1'19"618
 
Tempo eccellente di Sainz, ottenuto tra l'altro con le gomme gialle, mentre Perez ha fatto il best lap con le gomme rosse. Anche Gasly e Tsunoda hanno fatto i loro tempi con le rosse.

Purtroppo Leclerc (che a questo punto poteva essere 1°) ha fatto solo il primo giro di "controllo", poi ha rotto la 4a marcia (quindi credo che gli stiano sostituendo il cambio, ritengo senza penalizzazione in griglia).

Bene le Alfa, che sono 10ma e 12ma, con gomme gialle. Ottimo Vettel, sempre veloce qui. Mercedes nascoste? Lo sapremo penso sabato mattina e in qualifica, se non già oggi pomeriggio. Ma forse sono adatte a circuiti più veloci....
 
Miii .... la sfiortuna continua.

Il cambio non dovrebbe durare 5 gare?

Il cambio è stato sostituito ma non credo che ci sia penalizzazione in griglia perchè nelle libere usano cambi vecchi di solito, e comunque credo che conti quanti ne usa in 1 anno. Cioè quando supera il numero di cambi previsto per l'annata completa comincia a essere penalizzato.
Penso che nelle FP2 girerà moltissimo per recuperare confidenza col tracciato.
 
sulle differenze di pneumatici non mi ci baserei molto però, non è circuito su cui si può avere una grande gap tra le gialle e le rosse.
 
Intanto in F.2 il 17enne francese Theo Pouchaire (campione F.4 Germania 2019 e vice-campione FIA F.3 2020) ha fatto una eccezionale pole in 1.20.985.
 
Il casco di Leclerc è dedicato al compianto monegasco Louis Chiron Carriera da pilota 1927-1958, con 19 gare in F.1 (1 podio a Monaco). Vantava anche diverse vittorie con vetture sport-prototipo e una vittoria assoluta al Rally di Montecarlo 1954.

https://www.formulapassion.it/motor...a-monaco-monte-carlo-ferrari-foto-566310.html
Charles-Leclerc-Ferrari-2021-MonacoGP-helmet-dedicated-to-Louis-Chiron-6-666x444.jpg
 
Intanto in F.2 il 17enne francese Theo Pouchaire (campione F.4 Germania 2019 e vice-campione FIA F.3 2020) ha fatto una eccezionale pole in 1.20.985.

veramente un gran tempo che all'inizio della nuova era delle PU di F1 ti avrebbe messo si nell'ultima fila ma vicina ai team di coda . Ricordo che nei primi anni della GP2 si era scesi ancora di più , credo anche si era arrivati quasi sotto all' 1.19 o li vicino e si era gridato quasi allo scandalo perchè il gap tra quelle vetture e quelle di F1 era troppo ridotto ,credo intorno ai 5 secondi, ora siamo credo intorno agli 8 secondi che ci può stare anche perchè la F2 deve essere la categoria di apprendistato per il classe regina e quindi non deve allontanarsi troppo da questa
 
veramente un gran tempo che all'inizio della nuova era delle PU di F1 ti avrebbe messo si nell'ultima fila ma vicina ai team di coda . Ricordo che nei primi anni della GP2 si era scesi ancora di più , credo anche si era arrivati quasi sotto all' 1.19 o li vicino e si era gridato quasi allo scandalo perchè il gap tra quelle vetture e quelle di F1 era troppo ridotto ,credo intorno ai 5 secondi, ora siamo credo intorno agli 8 secondi che ci può stare anche perchè la F2 deve essere la categoria di apprendistato per il classe regina e quindi non deve allontanarsi troppo da questa

Occorre considerare che le F.2 dal 2020 hanno le gomme da 18", ancora in fase di sviluppo. Il tempo ottenuto dal fenomeno Theo (che ha rifilato almeno 1/2 secondo a tutti quelli del suo turno) è solo 3/10 più alto della pole di 2 anni fa (De Vries) con le vecchie gomme.
 
Occorre considerare che le F.2 dal 2020 hanno le gomme da 18", ancora in fase di sviluppo. Il tempo ottenuto dal fenomeno Theo (che ha rifilato almeno 1/2 secondo a tutti quelli del suo turno) è solo 3/10 più alto della pole di 2 anni fa con le vecchie gomme.

i pneumatici contano molto ovviamente . Per curiosità sono andato a rivedere e nel 2009 un tal Grosjean in Gp2 fece la pole a Monaco in 1:19.498 , mentre la pole in F1 fu di Button con la Brawn in 1.14.902, in pratica c'erano solo 4 secondi e mezzo , veramente pochi , certo poi anche li c'è da vedere il discorso mescole ma le Gp2 andavano veramente una bomba
 
Leclerc: "Il mio punto preferito a Monaco? La seconda S delle piscine. Lì si può fare la differenza."

Se ricordate bene è un punto dove per massimizzare la perfezione della traiettoria occorre lasciare "un foglio" tra il guard-rail a destra e la gomma posteriore destra, poi prendere il cordolo con l'anteriore sinistra ma non tutto perchè si rischia di essere scagliati contro il rail di uscita, come accadde a Verstappen qualche anno fa............

https://www.formulapassion.it/motor...errari-sf21-monaco-circuito-sainz-566291.html
 
a forza di dire Mazepin oggi invece l'errore l'ha fatto Schumacker, e anche doppio secondo me perchè la vettura l'aveva ripresa ma poi per riprendere il giro ha pistato sul accellerato troppo e gli è partito il posteriore andando sul guarda rail.
 
Doppietta Ferrari nelle FP2. Bene anche le Alfa.

GP Monaco Prove Libere 2
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 16 C. Leclerc Ferrari 1'11"684
2 55 C. Sainz Ferrari 1'11"796

3 44 L. Hamilton Mercedes 1'12"074
4 33 M. Verstappen Red Bull 1'12"081
5 77 V. Bottas Mercedes 1'12"107
6 4 L. Norris McLaren 1'12"379
7 10 P. Gasly AlphaTauri 1'12"498
8 11 S. Perez Red Bull 1'12"708
9 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'12"746
10 5 S. Vettel Aston Martin 1'12"982
11 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'13"065
12 14 F. Alonso Alpine 1'13"175
13 18 L. Stroll Aston Martin 1'13"195
14 31 E. Ocon Alpine 1'13"199
15 3 D. Ricciardo McLaren 1'13"257
16 63 G. Russell Williams 1'13"509
17 6 N. Latifi Williams 1'13"593
18 9 N. Mazepin Haas 1'14"407
19 47 M. Schumacher Haas 1'14"416
20 22 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'14"829
 
Back
Alto