<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata olio motore facendo pochi KM | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Durata olio motore facendo pochi KM

Io ne faccio il doppio e lo cambio ogni due anni. Il resto è solo un farti spendere soldi. Perchè con l'olio ci guadagnano parecchio. Sai quanto lo pagano ( ok, son bidoni da 100 o più litri)? 6,5€ piú IVA e te la fanno pagare anche 30€.

E 50 euro di manodopera per un lavoro di una mano e 5 minuti.
 
Sono auto aspirate con una meccanica semplice, è difficile che abbiano grossi problemi. Però sarei curioso di vedere come si presenta l'interno del motore, anche solo togliendo il coperchio delle punterie, senza mai fare cambi olio. Scommetterei che come minimo c'è una bella quantità di morchie. Poi se ti trovi bene così, va benissimo, però la meccanica non è un'opinione. E' un po' come dire che ci sono persone che fumano come turchi da una vita, ma sono in piena salute a ottant'anni: può essere, ma non è una regola e neanche un consiglio da seguire penso.

Sono auto da battaglia, tutto il giorno in mezzo alla strada, dalla mattina alle 07,30 fino alla sera alle 20,00 e con gli straordinari nei w/e. Devono essere auto semplici, senza pretese e costare poco. Non posso permettermi un fermo macchina per motivi di tempo e lavoro. Niente a che vedere con il tuo ideale di auto. Chiaro che se fosse l'auto dei miei sogni avrei un'occhio di riguardo.
Per la cronaca:
Mai una perdita, mai un problema, si è rotto di tutto ma il motore non l'ha mai toccato nessuno.
 
Sono auto da tutti i giorni. Multipla con il classico 1600, punto con il fire 1.2 e panda con il fire 1.4
Il Fire notoriamente richiede poca manutenzione e c'è chi ci cammina quasi senza olio. Prova a non cambiare l'olio su un 1.3 multijet, con turbina e distribuzione a catena... o su un 1.4 Multiair, con il modulo elettroidraulico...
 
Sono auto da battaglia, tutto il giorno in mezzo alla strada, dalla mattina alle 07,30 fino alla sera alle 20,00 e con gli straordinari nei w/e. Devono essere auto semplici, senza pretese e costare poco. Non posso permettermi un fermo macchina per motivi di tempo e lavoro. Niente a che vedere con il tuo ideale di auto. Chiaro che se fosse l'auto dei miei sogni avrei un'occhio di riguardo.
Per la cronaca:
Mai una perdita, mai un problema, si è rotto di tutto ma il motore non l'ha mai toccato nessuno.

Vedi abbiamo filosofie diverse, anche in un'auto da battaglia,da tutti i giorni, non lesinerei mai il cambio olio, proprio per non avere problemi di guasti... le esperienze che ho avuto sono opposte, per esempio mi ricordo benissimo la Golf GL MK2 1.6 di mia sorella, che ha avuto dalla fine degli anni '80... un vero mulo, un 1.6 a carburatori da 75 cv fatto quando le VW erano indistruttibili...ebbene la teneva talmente male a livello di meccanica (un classico ahimé, anche se non vorrei apparire sessista) che aveva scordato di fare cambio olio e candele da chissà quanti km...ebbene un giorno si è accesa la spia dell'olio mentre andavamo, mi ricordo che andammo dal meccanico insieme, e anche solo togliendo il tappo dell'olio sul coperchio punterie, si vedeva una marea di morchia e di melma nera dentro...ora capisco che il metano abbia una combustione più pulita, ma non credo ai miracoli, infatti le tue auto consumano abbastanza olio, penso che le componenti dei motori non siano in condizioni ottimali. Proprio per non rischiare fermi macchina e per non sentire la spada di damocle che mi darebbe una manutenzione diciamo non ortodossa.mi scoccerebbe girare così...penso che un'auto possa anche cadere a pezzi e che si possa rimandare tutto o quasi, ma non i cambi olio e liquidi se la si vuole far durare. Ovviamente imho
 
Esatto.
Chi riceve in abbonamento quattroruote, si ricorderà della ZX con cofano sigillato per 100.000 km. Ogni tanto l'olio veniva rabboccato ma per 100.000 km non è stato mai cambiato. Nemmeno i filtri. Quando smontarono il motore trovarono solo normale usura: meditate gente..............meditate.
Ricordo una Axel, non una ZX, comunque entrambe non catalizzate, e già questo fa riflettere sul tipo di motore e le tolleranze meccaniche.
La prova di durata però non si protrae per 10 anni, con percorrenze annue di 10mila km, ma è tutta in sequenza, nel giro di poco più di un anno.
Sfruttamento intenso, ma continuo. Le migliori condizioni d'uso per un motore.
Personalmente guido la Supercinque, auto che possiamo paragonare alla Axel, dal 2003 e sino a tre anni fa è stata la mia auto per gli spostamenti quotidiani, con percorrenze vicine ai 10mila km annui e un cambio olio ogni anno e qualche mese. Nonostante gli oltre 200mila km e i 30 anni, non ho mai dovuto rabboccare olio, perchè difficilmente si scostava dal livello di partenza. Ora sono a 260mila km, ma le fasce elastiche sono ancora in buone condizioni.
Più che meditare, c'è da riflettere, se motori ben più moderni e "precisi" richiedono così tanto olio e rabbocchi frequenti.
 
E 50 euro di manodopera per un lavoro di una mano e 5 minuti.

E' vero che le concessionarie ci guadagnano molto, ma per un semplice cambio olio dopo la scadenza della garanzia si può anche andare da meccanici generici che prendono molto meno (facendo attenzione che utilizzino un olio ottimale per la propria auto, che non è scontato purtroppo), o addirittura farlo da soli se si ha un po' di manualità e di attrezzatura. Ovviamente anche l'attrezzatura ed il tempo, hanno un costo.
 
Più che meditare, c'è da riflettere, se motori ben più moderni e "precisi" richiedono così tanto olio e rabbocchi frequenti.

Bisogna chiedere a mamma Fiat, visto che lo hanno sempre consumato. Su un noto sito di metanauti se ne parla, non sono certo l'unico. Comunque la soddisfazione di togliere il coperchio delle punterie me la voglio togliere prima di venderla. Vi farò sapere.
 
E' vero che le concessionarie ci guadagnano molto, ma per un semplice cambio olio dopo la scadenza della garanzia si può anche andare da meccanici generici che prendono molto meno (facendo attenzione che utilizzino un olio ottimale per la propria auto, che non è scontato purtroppo), o addirittura farlo da soli se si ha un po' di manualità e di attrezzatura. Ovviamente anche l'attrezzatura ed il tempo, hanno un costo.

Si ma se la porti per il cambio olio fai il resto che è anche più importante (tipo l'olio freni) e a quel punto fai tagliando completo. Il tagliando sulle ibride (e alcuni benzina) non li puoi fare dal meccanico generale perché non ha gli strumenti soprattutto per rendere valido il tagliando.
 
Si ma se la porti per il cambio olio fai il resto che è anche più importante (tipo l'olio freni) e a quel punto fai tagliando completo. Il tagliando sulle ibride (e alcuni benzina) non li puoi fare dal meccanico generale perché non ha gli strumenti soprattutto per rendere valido il tagliando.
Certo che i "tagliandi" di un'ibrida puoi farli da un generico (io parlerei di manutenzione visto che il meccanico generico il tagliando non te lo mette, ed ovvio ci si va a garanzia scaduta e magari con un'auto datata) basta che ci capisca e magari sia un po' specializzato sulle ibride (anche se la manutenzione ordinaria é praticamente identica a quella di un'auto normale, é la può fare qualsiasi meccanico) per esempio qui vicino c'é un meccanico con una piccola officina dove portano le Prius i tassisti...
Anzi, alcuni meccanici fuori dalla rete ufficiale possono fare servizi impossibili da fare in concessionaria, come sulle auto vecchie smontare la batteria per sostituire solo qualche elemento (o magari farlo sostituire da uno specialista) o con una usata e lo stesso per l'inverter in caso di rottura... Mentre in concessionaria possono proporre solo la sostituzione col complessivo nuovo, ovviamente piú affidabile delle parti usate e garantito, ma anche molto caro, talvolta quasi quanto l'auto se é vecchia e chilometrata...
Per una ibrida recente (ma in generale per tutte le auto) penso che sia preferibile andare in concessionaria per la manutenzione, non solo per la garanzia, ma per essere sicuri anche che vengano fatti gli aggiornamenti e i richiami e che l'auto, che ha un valore elevato, venga seguita a regola d'arte (i tagliandi certificati fra l'altro influiscono non poco sulla quotazione e rivendibilità di un usato); quando invece l'auto inizia ad invecchiare abbastanza, andare in concessionaria ha meno senso, perché i tagliandi iniziano a costare tanto rispetto al valore dell'auto, e a volte c'è anche l'assurdo che alcuni meccanici indipendenti (magari ex dipendenti di concessionarie) possono avere addirittura più esperienza su un modello, rispetto magari al ragazzo neoassunto che lavora in concessionaria ed ha visto solo gli ultimi modelli...questo comunque in generale, le ibride sono un po' un caso a parte.
 
Ultima modifica:
E' vero che le concessionarie ci guadagnano molto, ma per un semplice cambio olio dopo la scadenza della garanzia si può anche andare da meccanici generici che prendono molto meno (facendo attenzione che utilizzino un olio ottimale per la propria auto, che non è scontato purtroppo), o addirittura farlo da soli se si ha un po' di manualità e di attrezzatura. Ovviamente anche l'attrezzatura ed il tempo, hanno un costo.
Vero, il 90% dei meccanici ha un fusto di 5w30 in officina e mette quello a prescindere, già successo.
Sui tagliandi faidate sulla moto faccio tutto io, sulla barchetta idem, ma sulla Giulietta e la Tipo della mia compagna no. Troppo incasinato il sottoscocca, tutto chiuso, col solo crick e cavalletti non ce la faccio. Oltretutto per rimuovere il filtro olio senza il ponte dovrei smontare una ruota e il passaruota dietro...lascio fare all'officina.
 
Mi trovi d'accordo, ma non sulle prescrizioni temporali. Che l'olio si degradi stando fermo dopo solo un anno mi sembra il classico escamotage per costringerti a fare almeno un tagliando presso la rete ufficiale a metà garanzia. E' l'usura, lo sfregamento e gli shock termici che degradano l'olio, non certo stando nella coppa a riposo. Che poi mica significa che se ci metto dieci anni a fare quei chilometri allora lo cambio ogni dieci anni. Sulla mia Fiat Barchetta quando la usavo come prima auto cambiavo l'olio ogni 20k km, adesso che è una seconda auto e ci faccio sì e no 2000 km l'anno lo cambio ogni 3-4 anni al massimo, ma
ripeto, è olio, non è uno yoghurt.


Aggiungo....
Ci sara' anche olio " migliore "
( ergo piu' durevole nel tempo ),
rispetto ad altri, meno costosi, e meno durevoli
??
 
Back
Alto