<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Serve per abbassare il consumo comunque nelle omologazioni e quindi la media della casa e relative multe.

In pratica risparmia anche chi la guida visto che tantissimi han comprato negli anni diesel anche se facevano 5'000 km l'anno (lamentando poi problemi di filtro del particolato) "perché il carburante costa meno e consuma meno".

Quindi sostanzialmente l'aerodinamica gli serve più per una questione formale, omologazione e tutto quello che ne consegue, che non per sfruttarla nella realtà in quanto è un auto adatta a chi fa meno di 10k km annui. Dei geni, non c'è che dire, i modelli a metano non li hanno curati così tanto come aerodinamica; quindi chi ha il pane non ha i denti e viceversa. :D

Se dovessi muovermi di 30 km al giorno (con un simile chilometraggio saremmo comunque sotto i 10k km/anno) in città tipo Milano o sua periferia, l'ibrido lo prenderei eccome in considerazione.

E per chi fa oltre 70km al GG secondo te ha senso la Fabia? ;)
 
Avendo la necessità anche io di fare un po di km/anno (20000 circa) mi sarei aspettato cmq un motore economico nei consumi. La nuova Fabia viene data a 5/100 lt/km ma che poi nella realtà sarà ben di meno.
Esteticamente non mi dispiace, anche se vorrei vedere la versione station.
Se il prezzo della base è sui 14000, mi pare difficile che sarà un successo in Italia.
 
E per chi fa oltre 70km al GG secondo te ha senso la Fabia?
nei primi due anni di vita della mia Fabia ho fatto anche qualcosa di più.
Ma era una situazione transitoria e con altro tipo di vantaggio.
Il diesel già non lo volevo per troppe nubi già all'orizzonte ed il1.4 della Fabia non aveva filtro....

Quindi per risponderti ... non credo ... se sei abituato al gas .... rimani sul gas.
Ovviamente quella a gas meno peggio per te ;)
 
Nel segmento B a gasolio sono rimaste solo le PSA, con C3, Corsa e 208, tutti gli altri si sono ritirati.
In merito alle versioni a metano, bisogna considerare la riduzione di circa il 30% del bagagliaio che probabilmente interferisce con i sedili scorrevoli per i modelli che ne dispongono.
 
Per me buona vettura a un prezzo che dovrebbe essere piuttosto basso. Sulla falsariga del modello precedente. Interessante il 1.000 turbo da 110 cv.

Quella che manca veramente è una versione quanto meno MHEV se non full hybrid, ormai quasi d'obbligo al giorno d'oggi.
 
Per me buona vettura a un prezzo che dovrebbe essere piuttosto basso. Sulla falsariga del modello precedente. Interessante il 1.000 turbo da 110 cv.

Quella che manca veramente è una versione quanto meno MHEV se non full hybrid, ormai quasi d'obbligo al giorno d'oggi.
Skoda, come dichiarato dal CEO, è mandata a presidiare il mercato orientale - Cina, India e Russia - e quello nord africano.
Sicuramente in Russia avrà un grosso volume. Dubito che abbiano interesse per il metano. Tanto meno per l'ibrido.

In Cina però l'elettrificazione è sentita, come esigenza ...
 
Per me buona vettura a un prezzo che dovrebbe essere piuttosto basso. Sulla falsariga del modello precedente. Interessante il 1.000 turbo da 110 cv.

Quella che manca veramente è una versione quanto meno MHEV se non full hybrid, ormai quasi d'obbligo al giorno d'oggi.

Concordo. Contando poi che il 1.0 tsi mildhybrid ce l'avevano già bello pronto in casa.
 
Concordo. Contando poi che il 1.0 tsi mildhybrid ce l'avevano già bello pronto in casa.

Anche il metano ce l'hanno già bello pronto in casa se è per questo! ;)

Penseranno come per il metano, se il cliente realmente ne ha necessità cambia il modello. Non valutano che il cliente scocciato cambi pure marca e casomai fuori dal gruppo VW.
L'unico modo per farli ragionare sarebbe che tutti i potenziali clienti si presentassero in concessionaria e nessuno gliela acquistasse perché manca la versione a metano, o ibrida. Verrebbero giù dal loro piedistallo. ;)
 
Anche il metano ce l'hanno già bello pronto in casa se è per questo! ;)

Penseranno come per il metano, se il cliente realmente ne ha necessità cambia il modello. Non valutano che il cliente scocciato cambi pure marca e casomai fuori dal gruppo VW.
L'unico modo per farli ragionare sarebbe che tutti i potenziali clienti si presentassero in concessionaria e nessuno gliela acquistasse perché manca la versione a metano, o ibrida. Verrebbero giù dal loro piedistallo. ;)

Io infatti avrei messo sia il 1.0 tsi metano che il 1.0 tsi mildhybrid... nel top di Gamma la 1.5 tsi 150 cv solo in allestimento Montecarlo.
 
Io infatti avrei messo sia il 1.0 tsi metano

Da cliente l'avrei preferito; ma è comprensibile che non l'abbiano fatto per non danneggiare le vendite delle più costose Kamiq e Scala economicamente ci sta.

che il 1.0 tsi mildhybrid...

Questo già aveva più senso, se non altro per contrastare l'offerta dei concorrenti.

nel top di Gamma la 1.5 tsi 150 cv solo in allestimento Montecarlo.

Questa invece, per i numeri che andrebbe a vendere la trovo ingiustificata; non proporre la metano e realizzare questa sarebbe una presa per i fondelli.
 
In casa intendevo il gruppo Vag... esiste il 1.0 tsi 110 cv con DSG che e' mildhybrid... lo ha Golf e A3 penso anche Octavia... il 1.4 tsi hybrid e' Plug-in, molto più "elettrificato" del semplice mildhybrid.
Ho riguardato il listino e l'ho trovato.
In realtà c'è anche un 1.5 TSI ibrido.

Non lo montano nemmeno sulla Polo.
Dubito siano problemi di ingombri.
Questo già aveva più senso, se non altro per contrastare l'offerta dei concorrenti.
Fare una politica votata all'elettrico e non elettrificare le segmento B pare anche a me un controsenso.
 
Non lo montano nemmeno sulla Polo.
Dubito siano problemi di ingombri.

Nel video della Fabia lo dice chiaramente; troppo costoso per una fascia di mercato dove il cliente cerca l'economicità innanzitutto. Quindi lo fanno principalmente per non fare lievitare il prezzo. Ma potrebbero renderlo opzionale, chi lo vuole lo montano a pagamento, viceversa nulla e l'auto rimane economica.

Fare una politica votata all'elettrico e non elettrificare le segmento B pare anche a me un controsenso.

Anche di questo se n'è già parlato; sembra che produrranno una ID2. Quindi quando lo faranno sarà seriamente, adesso non si sbatteranno più di tanto.
 
Il mild-hybrid lo hanno anche vetture molto economiche come la Lancia Y e la Suzuki Swift, non vedo perchè non lo possa avere la Fabia. Comunque sono scelte che (per ora) hanno fatto loro. Possiamo anche non condividerle però, come giudizio soggettivo.
 
Back
Alto