Serve per abbassare il consumo comunque nelle omologazioni e quindi la media della casa e relative multe.
In pratica risparmia anche chi la guida visto che tantissimi han comprato negli anni diesel anche se facevano 5'000 km l'anno (lamentando poi problemi di filtro del particolato) "perché il carburante costa meno e consuma meno".
Quindi sostanzialmente l'aerodinamica gli serve più per una questione formale, omologazione e tutto quello che ne consegue, che non per sfruttarla nella realtà in quanto è un auto adatta a chi fa meno di 10k km annui. Dei geni, non c'è che dire, i modelli a metano non li hanno curati così tanto come aerodinamica; quindi chi ha il pane non ha i denti e viceversa.
Se dovessi muovermi di 30 km al giorno (con un simile chilometraggio saremmo comunque sotto i 10k km/anno) in città tipo Milano o sua periferia, l'ibrido lo prenderei eccome in considerazione.
E per chi fa oltre 70km al GG secondo te ha senso la Fabia?