<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

il design dev'essere funzionale, deve servire sia a rendere l'oggetto "bello" per venderlo con più facilità sia a migliorare il raffreddamento e le prestazioni delle vetture. Ultimamente vedo auto brutte con forme poco aerodinamiche e finte prese d'aria e scarichi, l'esatto contrario di quello che dovrebbe essere. Ultimamente Audi, BMW e Hiunday-Kia se la stanno battendo alla grande, il settore del non design è tutto loro
 
Ma intendiamo qualcosa del genere?
Auto-del-futuro-Toyota-Concept-I.jpg

Perchè scenico è scenico.
Ma mi da l'idea di costare uno sproposito realizzare qualcosa di simile.

in realtà no perchè è una carrozzeria piatta senza fronzoli.
il vero problema è quella parte posteriore che copre la ruota perchè non verrà accettata, sopratutto da chi fà cambio gomme 2 volte l'anno.
 
Se ti riferisci a me (dato che scrivi immediatamente sotto il mio intervento), se permetti, questa è una decisione che vorrei prendere da solo..... e credo valga anche per gli altri. Non è che la tua passione sfrenata per le pilamobili ti autorizzi a trattare gli interlocutori come dei deficienti, eh.... c'è anche chi legittimamente pensa che le auto elettriche siano una solenne ciofeca e ha il sacrosanto diritto di dirlo. Just my two cents.


No a me....
....Che non capisco perche' si debbano togliere le griglie davanti,
anche se farlocche.
Sono gli stilemi, i " familifiiling ",
su cui tante case han giocato e giocano la loro identita' da sempre....
E che ora dovrebbero essere sostituiti da un " razionale "
piattume generalizzato, secondo il Nostro.

Per quello....
Ormai sta diventando di moda ritenere dei ritardati chi la pensa diversamente
 
il design dev'essere funzionale, deve servire sia a rendere l'oggetto "bello" per venderlo con più facilità sia a migliorare il raffreddamento e le prestazioni delle vetture. Ultimamente vedo auto brutte con forme poco aerodinamiche e finte prese d'aria e scarichi, l'esatto contrario di quello che dovrebbe essere. Ultimamente Audi, BMW e Hiunday-Kia se la stanno battendo alla grande, il settore del non design è tutto loro


Evidentemente
delle 3 utilita' del muso,
" il bello "
e' quello piu' apprezzato
 
in realtà no perchè è una carrozzeria piatta senza fronzoli.
il vero problema è quella parte posteriore che copre la ruota perchè non verrà accettata, sopratutto da chi fà cambio gomme 2 volte l'anno.

La ruota completamente coperta non è un problema (solo) estetico, sai quanta fanghiglia si incastra lì sotto?
 
partiamo da 4 ruote, un motore elettrico, un pacco batterie e uno spazio abitabile, così si può reinventare l'oggetto automobile. Il cofano anteriore serviva e serve alle auto termiche per alloggiare il motore che è ben più grande di quello elettrico e malgrado ciò siamo riusciti ad eliminarlo del tutto con le monovolume anche con motori 2.0 e oltre turbodiesel. Certo, infilare un v8 in un monovolume è praticamente impossibile :D La storia però ci da auto con motore posteriore e cofano, le nostre piccole Fiat 600 e 500 per esempio, il maggiolino, ma lì l'esigenza era di un vano bagagli. Con l'elettrico non vedo l'esigenza di quel volume, probabilmente lo si mantiene per non spiazzare il cliente perchè spesso il diverso mette paura (del giudizio altrui) e ci vuole tempo per assimilarlo. Immaginate una vecchia Twingo monovolume con 5 porte e vano bagagli sia avanti che dietro, niente tunnel centrale, forse la Fiat con la Centoventi gli si è avvicinata. Immaginate un monovolume tipo C-Max dove di può sfruttare lo lpazio un pò meglio sia per la zona abitabile che per i bagagli, immaginate una linea pulitacomandata dall'aerodinamica non per forza con carene extra, basta avere meno scalini possibili fra finestrini e carrozzeria, spoiler e minigonne solo se servono a migliorare l'aerodinamica, prese d'aria solo quelle che servono a raffreddare il pacco batterie e il motore elettrico. Tutto deve funzionare, anche il design è "motore"
 
partiamo da 4 ruote, un motore elettrico, un pacco batterie e uno spazio abitabile, così si può reinventare l'oggetto automobile. Il cofano anteriore serviva e serve alle auto termiche per alloggiare il motore che è ben più grande di quello elettrico e malgrado ciò siamo riusciti ad eliminarlo del tutto con le monovolume anche con motori 2.0 e oltre turbodiesel. Certo, infilare un v8 in un monovolume è praticamente impossibile :D La storia però ci da auto con motore posteriore e cofano, le nostre piccole Fiat 600 e 500 per esempio, il maggiolino, ma lì l'esigenza era di un vano bagagli. Con l'elettrico non vedo l'esigenza di quel volume, probabilmente lo si mantiene per non spiazzare il cliente perchè spesso il diverso mette paura (del giudizio altrui) e ci vuole tempo per assimilarlo. Immaginate una vecchia Twingo monovolume con 5 porte e vano bagagli sia avanti che dietro, niente tunnel centrale, forse la Fiat con la Centoventi gli si è avvicinata. Immaginate un monovolume tipo C-Max dove di può sfruttare lo lpazio un pò meglio sia per la zona abitabile che per i bagagli, immaginate una linea pulitacomandata dall'aerodinamica non per forza con carene extra, basta avere meno scalini possibili fra finestrini e carrozzeria, spoiler e minigonne solo se servono a migliorare l'aerodinamica, prese d'aria solo quelle che servono a raffreddare il pacco batterie e il motore elettrico. Tutto deve funzionare, anche il design è "motore"



Mi spiace ma i
musi " tutti pieni " o " full metal ",
non li digeriro' mai....
Se non sulle auto tipo 911 & C, ecc.
 
Back
Alto