partiamo da 4 ruote, un motore elettrico, un pacco batterie e uno spazio abitabile, così si può reinventare l'oggetto automobile. Il cofano anteriore serviva e serve alle auto termiche per alloggiare il motore che è ben più grande di quello elettrico e malgrado ciò siamo riusciti ad eliminarlo del tutto con le monovolume anche con motori 2.0 e oltre turbodiesel. Certo, infilare un v8 in un monovolume è praticamente impossibile

La storia però ci da auto con motore posteriore e cofano, le nostre piccole Fiat 600 e 500 per esempio, il maggiolino, ma lì l'esigenza era di un vano bagagli. Con l'elettrico non vedo l'esigenza di quel volume, probabilmente lo si mantiene per non spiazzare il cliente perchè spesso il diverso mette paura (del giudizio altrui) e ci vuole tempo per assimilarlo. Immaginate una vecchia Twingo monovolume con 5 porte e vano bagagli sia avanti che dietro, niente tunnel centrale, forse la Fiat con la Centoventi gli si è avvicinata. Immaginate un monovolume tipo C-Max dove di può sfruttare lo lpazio un pò meglio sia per la zona abitabile che per i bagagli, immaginate una linea pulitacomandata dall'aerodinamica non per forza con carene extra, basta avere meno scalini possibili fra finestrini e carrozzeria, spoiler e minigonne solo se servono a migliorare l'aerodinamica, prese d'aria solo quelle che servono a raffreddare il pacco batterie e il motore elettrico. Tutto deve funzionare, anche il design è "motore"