<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Fabia 2021-22-23 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Fabia 2021-22-23

Infatti si passa dal tondo agli spigoli e viceversa; il design è come la moda, a volte ritorna!
venerdì ho parcheggiato a fianco di una Tiguan del 2016 ed aveva ancora le doppie bocchette tonde a fianco della plancia centrale ...

Quanto ad ovali e stramberie, la plancia è stato uno dei principali motivi che mi fecero scegliere nel 2009 la Fabia vs Fiesta e Yaris.
Anche con Yeti l'interno è stato quello che più mi appagava.

;)
 
Quanto ad ovali e stramberie, la plancia è stato uno dei principali motivi che mi fecero scegliere nel 2009 la Fabia vs Fiesta e Yaris.
Anche con Yeti l'interno è stato quello che più mi appagava.

Io invece ho fatto il contrario, ho avuto anche auto con interno che proprio non mi piaceva, ma casomai come motore, affidabilità, consumi, prestazioni e funzionalità erano decisamente meglio di quelle con interno più intrigante.
La parte emozionale riesco a farla passare in secondo piano.

Quanto alla Fabia anche questa può essere anche molto tosta ma se non introducono un modello con bassi costi d'esercizio, ibrido o CNG, la bocciatura da parte mia è scontata. ;)

Metto in fresco una birretta e preparo il sacchetto di popcorn per questa sera. :D
 
Metto in fresco una birretta e preparo il sacchetto di popcorn per questa sera. :D
ore 19:00, spero di non avere altri impegni!

ma casomai come motore, affidabilità, consumi, prestazioni e funzionalità erano decisamente meglio di quelle con interno più intrigante.
Ovviamente anch'io, una volta soddisfatti gli altri parametri, fra cui quello non propriamente secondario del prezzo :D
 
Ovviamente anch'io, una volta soddisfatti gli altri parametri, fra cui quello non propriamente secondario del prezzo
esempio pratico: la Yaris costava di più aveva un motore più piccolo, con meno cavalli e molta meno coppia.
L'esterno mi piaceva molto ma l'interno pochissimo con quella plancia particolare
 
Ed ecco il primo articolo di Quattroruote.it.

"Motorizzazioni: solo 1.0 benzina. Uscito di scena il diesel già sulla serie attuale, la gamma motori si concentra sui 1.0 benzina tre cilindri, in versione aspirata e turbo, con potenze variabili da 65 a 110 CV (l’unità di punta, l’1.5 TSI da 150 CV non sarà inizialmente disponibile in Italia). Sono tutti propulsori della generazione Evo, per scelta di fondo privi di elettrificazione. I due aspirati MPI, ora a ciclo Atkinson da 65 e 80 CV, sono abbinati al cambio manuale a cinque marce; i due TSI, invece, erogano rispettivamente 95 CV (con trasmissione cinque rapporti manuale) e 110 CV: quest’ultimo può essere scelto con cambio manuale a sei marce o col Dsg a sette. Infine, il serbatoio opzionale da 50 litri, offerto in alternativa a quello standard da 40, garantisce secondo la Casa un’autonomia che può superare i 900 km nel ciclo Wltp."

https://www.quattroruote.it/news/nu...ia_2021_dimensioni_motori_interni_uscita.html
2021-Skoda-Fabia-01.jpg

2021-Skoda-Fabia-02.jpg

2021-Skoda-Fabia-04.jpg
 
Vista la presentazione in diretta e dallo schermo si presenta bene.
Per ora non tradisce le aspettative.

Se il CEO non mente il prezzo di attacco sarà inferiore ai 14'000 €

Un'auto di queste dimensione per me può essere agevolmente, in questi tempi (ma un po' lo sono sempre) difficili, una perfetta auto da famiglia.

Tutto sommato lo sono state per me e per quasi vent'anni la Almera prima e la Fusion poi. Quindi con volumi, dimensioni e prestazioni paragonabili.

Vedremo se con la sola motorizzazione a benzina avrà buoni numeri sul mercato italiano.

Per chi invece sperava nel metano, come si temeva, per ora tutto tace.
 
Birra sprecata e popcorn mi sono andati di traverso. Bocciata su tutta la linea. E' un'auto da città, e comunque per chi non fa km.

Delusione totale.

"Best value for money" dicono nella presentazione; ma quale miglior rapporto qualità prezzo se poi quest'auto va a benzina e da noi costa un botto?
 
Ultima modifica:
Birra sprecata e popcorn mi sono andati di traverso. Bocciata su tutta la linea. E' un'auto da città, e comunque per chi non fa km.

Delusione totale.

"Best value for money" dicono nella presentazione; ma quale miglior rapporto qualità prezzo se poi quest'auto va a benzina e da noi costa un botto?
Il 1.6Tdi non e' stato aggiornato alla normativa EU6d-final e pertanto era ampiamente prevedibile che non ci sarebbe stato in gamma.
Immagino che piu' avanti arrivera' la versione a metano.
 
Immagino che piu' avanti arrivera' la versione a metano.

Le altre, Scala e Kamiq, sono nate direttamente con la versione anche a metano; casomai ci hanno messo qualche mese in più per consegnarle, ma fin dal lancio il motore era presente nella gamma.
Secondo me è proprio per la presenza delle altre due che non uscirà la versione a metano della Fabia. :(

4,11 metri - niente ibrido - da città mica tanto.
Da chilometraggio limitato casomai.

Ha un baule più ampio, bocchette di areazione per fare stare più comodi i passeggeri, cx da record per la categoria, aerodinamica attiva. Tutta roba da un'auto per farci dei km in autostrada o su strade a scorrimento veloce, anche perché l'aerodinamica a bassa velocità non serve ad una pippa! :D
Su chilometraggi limitati l'aerodinamica a cosa ti serve? L'ibrido se non fai strada hai solo il costo e non hai il risparmio ... :(

E son tanti quelli che di chilometri ne fanno ben meno di 10'000 in un anno ma non necessariamente in città. Io per primo.

Ok, tutti quelli che non la utilizzano; non è certamente un auto da casa-lavoro soprattutto per chi non abita in prossimità. Non è un auto per farci 100 e passa km al gg. :(
 
Birra sprecata e popcorn mi sono andati di traverso. Bocciata su tutta la linea. E' un'auto da città, e comunque per chi non fa km.

Delusione totale.

"Best value for money" dicono nella presentazione; ma quale miglior rapporto qualità prezzo se poi quest'auto va a benzina e da noi costa un botto?

Beh prima di farti andare per traverso i pop corn potevi aspettare i prezzi reali e poi tirare le somme se realmente il "best value for money" e' una balla o meno... poi essendo una seg B non deve essere un auto per chi fa tanti chilometri o per lo meno non e' il suo scopo primario. Lamenti la mancanza del diesel ma sta scomparendo in quasi tutte le auto del seg. B. Il 1.0 tsi e' comunque uno dei benzina meno assetati della categoria, speriamo comunque ci sia anche la versione a metano.
 
Su chilometraggi limitati l'aerodinamica a cosa ti serve? L'ibrido se non fai strada hai solo il costo e non hai il risparmio ... :(
Serve per abbassare il consumo comunque nelle omologazioni e quindi la media della casa e relative multe.

In pratica risparmia anche chi la guida visto che tantissimi han comprato negli anni diesel anche se facevano 5'000 km l'anno (lamentando poi problemi di filtro del particolato) "perché il carburante costa meno e consuma meno".

Se dovessi muovermi di 30 km al giorno (con un simile chilometraggio saremmo comunque sotto i 10k km/anno) in città tipo Milano o sua periferia, l'ibrido lo prenderei eccome in considerazione.
 
Beh prima di farti andare per traverso i pop corn potevi aspettare i prezzi reali e poi tirare le somme se realmente il "best value for money" e' una balla o meno...

Beh se vogliamo tirare le somme il mercato dice che il "best value for money" è la C3 che ha ottimi prezzi e scontistiche. Questa sarà decisamente più cara, IMHO non scalzerà l'attuale reginetta.

poi essendo una seg B non deve essere un auto per chi fa tanti chilometri o per lo meno non e' il suo scopo primario.

Vorrà dire che mi accontenterò di una Clio a GPL, oppure se volessi un diesel ci sono altri costruttori che hanno ancora a listino modelli diesel. Non sostengo che sia lo scopo primario, ma si rassegnino a perdere una quota di potenziali clienti, non siamo obbligati ad acquistare un prodotto non adatto alle nostre esigenze.

Lamenti la mancanza del diesel ma sta scomparendo in quasi tutte le auto del seg. B.

Forse è una tua interpretazione; di diesel personalmente non ne voglio nemmeno sentir la puzza.

Il 1.0 tsi e' comunque uno dei benzina meno assetati della categoria

Sarà così, se mi danno con l'auto una tessera per fare carburante con sconto del 50% la prenderei in considerazione, altrimenti lascio ad altri trastullarsi col benzina meno assetato della categoria, io non li invidio. ;)

speriamo comunque ci sia anche la versione a metano.

Vana speranza, chi vive sperando .... :D

IMHO non ci sarà perché hanno già 3 modelli con lo stesso marchio, altri 2 + 2 con i marchi Seat e VW, quindi se vuoi il metano ti adatti, oppure ti trovi un altra alternativa. ;)
Si era parlato anche della T-Cross a metano, molti ci speravano, ma non è arrivata e non arriverà. Era quella che avrei preferito perché ha il divano scorrevole, ma sembra quasi che lo facciano apposta a montare il metano su quelle meno attraenti, vedi Scala ed Ibiza, non se ne vedono ai distributori stranamente, chissà come mai? :D
 
Back
Alto