<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prima auto ... ma proprio la prima prima ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La prima auto ... ma proprio la prima prima ...

Prendendo spunto da un post nella discussione "avvistamenti", mi è tornata in mente la prima auto su cui sono salito in assoluto. La ricordo ancora, più o meno, perchè ci ha fatto compagnia fino a quando avevo 5-6 anni, ed è anche quella con cui ho fatto il primo "tamponamento" (ho girato le chiavi e ... mi sono appoggiato alla macchina davanti :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin: ).

L'auto in questione, con cui sono tornato a casa dal reparto maternità, era una Giulia 1.6 (se ricordo bene) , acquistata da mio padre pochi giorni prima di sposarsi, di un indefinibile colore marroncino, ma è tutto un po sfuocato.

E la vostra sapete qual'è ?
Prima auto di mio papà. Una fiat 600 bianca.
 
Con questa ci ho preso la patente.... era verde acqua, con gli interni in vera plastica rossa....

sorgente_197009.d1520525302.jpg


83db3ef70409e2542d9fbea625a31909.jpg
Identica a quella in cui feci le guide da privatista nel 1986, sedili in sky neri. Ne regalai un modellino a mio papà.
 
Sarà stata anche povera, ma dalle immagini non si direbbe.
C'erano le Cadillac, le Lincoln ecc. che rappresentavano il lusso, o le versioni 8 cilindri. Tenete presente che l'ultima auto acquistata negli USA era una Mustang 1965, 6 cilindri e cambio manuale a 3 (tre) marce, in pratica come da noi la Capri 1300. La vera bomba invece era il GTO!
 
purtroppo non era nemmeno un'auto per tutti ... ho ancora davanti agli occhi negli anni ottanta una praticamente divisa contro un platano che costeggiava la via Emilia verso Casalpusterlengo.

Lessi il giorno dopo sul giornale che si trattava della una giovane impiegata /+\ che aveva preso l'auto della ditta per una commissione. Ancora oggi mi chiedo come avesse fatto a perderla in quel modo in rettilineo.

Erano auto da rispettare e da non sottovalutare mai.
Ricordo un capodanno che mi affidarono una Alda 90. Avevo già un minimo di esperienza con auto non proprio ferme.
È stata la mia prima tp, e le prime 3 o 4 curve, pur andando piano, me le sono fatte "all'inglese".
Bastava un niente a fare la frittata, ma era anche questo il loro fascino
 
C'erano le Cadillac, le Lincoln ecc. che rappresentavano il lusso, o le versioni 8 cilindri. Tenete presente che l'ultima auto acquistata negli USA era una Mustang 1965, 6 cilindri e cambio manuale a 3 (tre) marce, in pratica come da noi la Capri 1300. La vera bomba invece era il GTO!

... lin sugli anni gli usa per un appassionato doveva essere il paese dei balocchi...
 
Erano auto da rispettare e da non sottovalutare mai.
Ricordo un capodanno che mi affidarono una Alda 90. Avevo già un minimo di esperienza con auto non proprio ferme.
È stata la mia prima tp, e le prime 3 o 4 curve, pur andando piano, me le sono fatte "all'inglese".
Bastava un niente a fare la frittata, ma era anche questo il loro fascino

Io ho imparato a guidare con un BMW 1602, sicuramente meno critico della successiva e prima serie 3 che tanta "fama" diede alla TP bavarese; chiedeva comunque perizia nel gestire le curve ... ricordo qualche svincolo della tangenziale preso allegramente, carico di amici, :emoji_sweat: sul filo del fischio delle gomme :emoji_sweat_smile:

Oggi mi fa fin "rabbia" vedere come la Fabia giri in curva senza problemi anche lasciandola scorrere in folle.
 
...cioè guidando contromano?

Proprio contromano no, ma ricordo che le prime curve le ho prese tutte larghe.
La teoria della tp la conoscevo bene, ma prima.a ho dovuto convincere il piede destro ad applicarla ...

Ancora oggi quando cambio auto ho bisogno di un po di adattamento, probabilmente più della media, quando guidavo auto nuove ed all'inizio si lamentavano di come frenano o staccano la frizione, ricordo che dicevo che non era colpa mia ma del mio piede ciuccio ...

:emoji_grin::emoji_grin:
 
Back
Alto