<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prima auto ... ma proprio la prima prima ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La prima auto ... ma proprio la prima prima ...

io sicuro su una 205, però a seconda di "di quale genitore" potrebbe essere rossa o un grigio leggermente dorato metallizzato....
 
Mi ha raccontato anche che quando lavorava a Bologna (o era a Torino?:emoji_thinking:) c'era un collega che era una sorta di guru dell'officina.
Usando un martello come stetoscopio e auscultando diagnosticava i guasti con precisione assoluta.
E pare che le vetture che erano passate dalle sue mani e avevano ricevuto la sua approvazione fossero una garanzia.
Se Baffelli diceva "compra quella e non quell'altra" fosse anche stata color arlecchino mio padre si fidava ciecamente.


L' ho sentita anche io
( sulla " semeiotica meccanica " )
Non ricordo, pero' quale, delle mila mila trasmissioni in cui il tema e' mettere in forma cat....auto non particolarmente prestanti
 
Comunque fatta eccezione per i verdini e i marroncini (che fortunatamente sono quasi spariti dalle tavolozze dei colori) i colori delle auto d'epoca erano molto belli.
Le tinte pastello sull'azzurro soprattutto imho.
 
Comunque fatta eccezione per i verdini e i marroncini (che fortunatamente sono quasi spariti dalle tavolozze dei colori) i colori delle auto d'epoca erano molto belli.
Le tinte pastello sull'azzurro soprattutto imho.


Ho avuto diverse auto verdi negli anni 70 e primi 80
( poi solo metallizzati e 2 bianche )
Ricordo pero' in primis la 125 marrone con interni beige....
E vetri verdi....
IMO
Tre abbinamenti azzeccatissimi
 
la 125 marrone con interni beige....
E vetri verdi....
IMO
Tre abbinamenti azzeccatissimi

DjJFXPLWsAEL8WT.jpg

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Fiat 128 anche per me, sia come prima auto arrivata in casa (prima non l'avevamo), sia come prima auto guidata (confesso che era intorno ai 16 anni, tanto ormai il reato è prescritto:emoji_relieved:), sulla strada di casa mia, che ai tempi era sterrata e per nulla frequentata).

Ne abbiamo avute 4 di 128 (due bianche e due verdine), per i tempi era un gran macchina (presa anche pesantemente come ispirazione dalla VW per la Golf)
 
Prendendo spunto da un post nella discussione "avvistamenti", mi è tornata in mente la prima auto su cui sono salito in assoluto. La ricordo ancora, più o meno, perchè ci ha fatto compagnia fino a quando avevo 5-6 anni, ed è anche quella con cui ho fatto il primo "tamponamento" (ho girato le chiavi e ... mi sono appoggiato alla macchina davanti :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin: ).

L'auto in questione, con cui sono tornato a casa dal reparto maternità, era una Giulia 1.6 (se ricordo bene) , acquistata da mio padre pochi giorni prima di sposarsi, di un indefinibile colore marroncino, ma è tutto un po sfuocato.

E la vostra sapete qual'è ?


131 supermirafiori

220px-1980_seat_131.jpg
 
Tra l'altro da quello che sentivo da ragazzino era anche divertentissima da guidare ...
purtroppo non era nemmeno un'auto per tutti ... ho ancora davanti agli occhi negli anni ottanta una praticamente divisa contro un platano che costeggiava la via Emilia verso Casalpusterlengo.

Lessi il giorno dopo sul giornale che si trattava della una giovane impiegata /+\ che aveva preso l'auto della ditta per una commissione. Ancora oggi mi chiedo come avesse fatto a perderla in quel modo in rettilineo.
 
Back
Alto